Whitefly 


Scrivere non è dire. Scrivere è abitare il margine tra il dire e il tacere, tra il gesto e il suo eco, tra "il corpo che brucia" e il pensiero che non arriva mai in tempo. Scrivere è un atto che non si compie, ma si consuma. Non è comunicazione, "è combustione". È il modo in cui il dolore prende...

Forse non arriveranno a Gaza. Forse resteranno un gesto, un simbolo.
Ma anche i simboli nutrono l'anima dei popoli. Anche i sogni possono diventare radici che nessuna bomba può estirpare. Chi è imprigionato, guarda spesso all'orizzonte. Spera. Immagina. Quelle barche sono questo: un sogno. Un sogno fragile eppure necessario, che ha a che fare con...

Oggi il mondo intero piange la perdita di José "Pepe" Mujica, un uomo che è andato ben oltre la politica, trasformandosi in un simbolo universale di integrità, umanità e giustizia sociale. La sua vita, un intreccio indissolubile di ideali e azioni, ha tracciato un sentiero raro, quasi utopico, che continuerà a ispirare generazioni.

Aveva ventiquattro anni. Viveva nell'est di Gaza City, sotto un cielo che da troppo tempo conosce soltanto il suono delle esplosioni e l'odore acre della polvere da sparo. Si chiamava Fatima Hassouna, ma chi la conosceva davvero la chiamava Fatem, con l'affetto che si riserva ai puri, a quelli che il dolore non riesce a corrompere.

La storia di Marco Bartoletti è una testimonianza ispiratrice di come un'intuizione, una visione audace e un cuore generoso possano trasformare difficoltà in opportunità. Nato in una famiglia semplice, con un padre operaio e una madre casalinga, Marco ha presto compreso quanto possa essere arduo affrontare le sfide economiche quotidiane. Dopo...

"Non fate del male a una persona che a 15 anni ha perso un genitore. È la cosa più orrenda che possa capitare a un bambino". Queste parole, pronunciate da Marco Castoldi in arte Morgan in un momento di riflessione personale, vanno ben oltre il contesto specifico in cui sono state dette. Sono un invito a confrontarci con una realtà universale: ...

Quando mia madre, dopo una delusione amorosa, cadde in depressione lasciai la scuola di teatro, la famosa Performing Arts di New York, a diciassette anni cominciai a fare mille lavoretti: pony express, le commissioni per l'American Jewish Committe, le pulizie all'Herbert Berghof Studio nelle aule dove si insegnava danza, traslocatore, cameriere, ma...

In un mondo in cui l'egoismo e l'individualismo sembrano prevalere, esistono ancora persone che, con coraggio e determinazione, scelgono di dedicare la propria vita agli ideali di giustizia, eguaglianza e libertà. Lorenzo, conosciuto anche come Orso o Tekoşer, è uno di questi eroi, e il suo messaggio postumo rappresenta un faro di speranza e...

Roberto Saviano, noto per la sua coraggiosa denuncia della criminalità organizzata e per il suo impegno civile, ci offre una riflessione profonda e dolorosa sulla condizione umana. La sua considerazione sulla scoperta di Lucy, l'Australopithecus afarensis, non è solo un'osservazione scientifica, ma una meditazione filosofica sulla nostra evoluzione...