Sapevi che..


Benvenuti nel mondo delle meraviglie quotidiane!

Hai mai sentito parlare di continenti perduti nascosti sotto il mare? O di case incantate che hanno ispirato canzoni senza tempo? "Sapevi che..." è la rubrica che svela i segreti nascosti del mondo, le storie più incredibili e le curiosità che non avresti mai immaginato.

Ogni settimana, ti porteremo in viaggio attraverso fatti straordinari, misteri affascinanti e dettagli dimenticati che meritano di essere scoperti. Che tu sia un amante della storia, un appassionato di natura o semplicemente curioso di esplorare l'insolito, questa rubrica è il tuo passaporto per un universo di sorprese.

Lasciati ispirare, stupire e incuriosire. Perché il mondo è un luogo straordinario, e noi siamo qui per raccontartelo!


Nel 1960, l'Italia era in pieno boom economico, un periodo di grande fermento creativo e di innovazioni, alcune delle quali decisamente singolari. Tra queste spicca un'invenzione curiosa e originale: un distributore di dischi musicali che potevano essere usati anche come saponette, installato nei bagni di un albergo a Firenze. Questa trovata,...

Nel cuore pulsante di Bologna, dove i portici raccontano secoli di storia e le botteghe emanano profumi di tradizione, esiste un luogo che sfida il tempo. L'Osteria del Sole, aperta nel lontano 1465, è molto più di un semplice locale: è un pezzo di storia vivente, una testimonianza dell'autenticità bolognese e dell'arte della convivialità.

La nebbia, spesso considerata un fastidio meteorologico, potrebbe trasformarsi in una risorsa preziosa per affrontare la crisi idrica globale. In Cile, i ricercatori hanno sviluppato un sistema innovativo che utilizza pannelli a rete per catturare l'umidità presente nell'aria.
Questo metodo permette di raccogliere fino a 10 litri d'acqua al giorno...

Un antico continente perduto: gli scienziati hanno scoperto un continente sotto l'Oceano Indiano. E' come portare alla luce pezzi di un puzzle millenario che racconta una storia straordinaria. Questi resti ci aiutano non solo a capire il passato geologico del nostro pianeta, ma anche a immaginare come fosse il mondo milioni di anni fa. Questa...

Patrizio Cappella è un imprenditore italiano noto per il suo percorso ispiratore. Ha iniziato la sua carriera come camionista e, a 35 anni, ha deciso di reinventarsi attraverso la formazione, diventando un imprenditore di successo nel settore dei trasporti. È anche un formatore che condivide il suo metodo e la sua esperienza per aiutare...


Quando il rumore delle guerre, il grido della natura ferita e l'indifferenza sembrano aver reso l'umanità stordita e senza bussola, l'opera di Sebastião Salgado ci parla di sentimenti e umanesimo negato come un manifesto dell'essenza umana. Non si tratta solo di immagini straordinarie o di testimonianze visive: Salgado ci offre una filosofia...


ads



Immagina un luogo dove semplicità significa ricercatezza, dove le tradizioni locali creano un'atmosfera confidenziale di assoluto relax e comfort. Un luogo immerso in paesaggi surreali che donano una sensazione di benessere, dove vi sentirete come a casa, ovunque voi siate. Questa è la nostra filosofia, questa è l'unicità dell'esperienza La Calandra Resort


Cresciamo spesso con il cuore diviso, tirato tra due luoghi che fingono di appartenersi e due anime che faticano a incontrarsi. Quando si arriva al Vomero – un quartiere ordinato, elegante ma privo di odori, voci, volto – si sperimenta uno straniamento che non si riesce a spiegare. Le stanze sono luminose ma sembrano vuote, il marmo nei bagni...

C'è un limite netto tra conflitto costruttivo e confronto sterile. Capire quando evitare un dibattito non è rinunciare alle proprie idee ma proteggere la propria energia mentale e la propria serenità interiore. Parlare con chi non è aperto al dialogo non arricchisce né te, né l'altro: è tempo perso, stress inutile, fonte di amarezza.

Quando pensiamo alla cucina dell'antica Grecia, immaginiamo banchetti sontuosi, anfore di vino e filosofi che discutono davanti a piatti fumanti. Ma pochi sanno che tra quei filosofi c'era anche qualcuno che fece della cucina un'arte poetica e una scienza ante litteram: il suo nome era Archestrato da Gela, e può essere considerato il padre della...