Quando il rumore delle guerre, il grido della natura ferita e l'indifferenza sembrano aver reso l'umanità stordita e senza bussola, l'opera di Sebastião Salgado ci parla di sentimenti e umanesimo negato come un manifesto dell'essenza umana. Non si tratta solo di immagini straordinarie o di testimonianze visive: Salgado ci offre una filosofia...
Art
L'arte peculiare della pittura a china: stili, curiosità e segreti di una tradizione intramontabile
La pittura a china, con la sua capacità di evocare emozioni profonde attraverso il contrasto tra bianco e nero, è una delle tecniche artistiche più antiche e versatili. Attraverso le epoche, artisti di culture diverse hanno sviluppato stili unici, spesso influenzati dalle tradizioni locali e dai materiali disponibili. Questo articolo esplora alcuni...
scritto dalla redazione
IN PRESS RELEASE
L’arte contemporanea nell’età della comunicazione: un sistema in crisi o un’utopia mancata?
Come la parola "contemporaneo" è diventata sinonimo di adattabilità alle dinamiche di mercato e alla rapidità della comunicazione? L'arte – che per sua natura dovrebbe essere voce critica e sguardo alternativo – sembra essersi piegata alla logica di una produzione superficiale e iper-connessa, che non parla al cuore dei veri estimatori ma alle...
Roberto Celestri rappresenta un esempio straordinario di come talento, creatività e innovazione possano unirsi per creare un impatto significativo nel mondo digitale. Nato a Noto nel 2001, Roberto ha trasformato i social media in una piattaforma per promuovere la sua visione artistica, avvicinando un vasto pubblico al mondo dell'arte in modo fresco...
L'immensa opera di María Magdalena Campos-Pons: un viaggio tra storia, memoria e identità
María Magdalena Campos-Pons è un'artista cubana di straordinario talento, la cui opera abbraccia una vasta gamma di media, tra cui fotografia, pittura, scultura, film, video e performance. Nata nel 1959 a Matanzas, Cuba, Campos-Pons ha dedicato la sua carriera a esplorare temi profondi come la storia, la memoria, il genere e la...
Anahita Sadighi: la fusion eclettica di una pioniera dell'arte tra tradizione e modernità
Attivista. Pioniere culturale. Imprenditrice di successo. La gallerista più giovane di Berlino. Da quando ha aperto il suo primo spazio espositivo nel 2015 all'età di 26 anni, Anahita Sadighi è stata elogiata in molti modi. Tuttavia, nella sua vita personale e professionale, sfugge elegantemente alle categorizzazioni, preferendo avviare un dialogo...
Il concetto di ossessione e ripetizione come fondamenta della creazione artistica non è nuovo e ha trovato molteplici interpreti nel corso della storia. Uno degli artisti contemporanei che ha esplorato questo tema in modo significativo è Richard Serra. Ad un anno dalla morte del maestro della scultura minimalista, scomparso a 85 anni, lo celebriamo...
Alchimie creative: le sublimi intersezioni tra amore e sperimentazione nelle coppie dell'arte
Nel vasto panorama dell'arte contemporanea, le coppie artistiche rappresentano un fenomeno affascinante e potente. Questi partner non solo condividono una vita insieme, ma anche una visione comune che si manifesta nelle loro opere. La simbiosi creativa che caratterizza queste coppie sfida i confini tradizionali dell'individualità artistica,...
Cresciamo spesso con il cuore diviso, tirato tra due luoghi che fingono di appartenersi e due anime che faticano a incontrarsi. Quando si arriva al Vomero – un quartiere ordinato, elegante ma privo di odori, voci, volto – si sperimenta uno straniamento che non si riesce a spiegare. Le stanze sono luminose ma sembrano vuote, il marmo nei bagni...
C'è un limite netto tra conflitto costruttivo e confronto sterile. Capire quando evitare un dibattito non è rinunciare alle proprie idee ma proteggere la propria energia mentale e la propria serenità interiore. Parlare con chi non è aperto al dialogo non arricchisce né te, né l'altro: è tempo perso, stress inutile, fonte di amarezza.
Quando pensiamo alla cucina dell'antica Grecia, immaginiamo banchetti sontuosi, anfore di vino e filosofi che discutono davanti a piatti fumanti. Ma pochi sanno che tra quei filosofi c'era anche qualcuno che fece della cucina un'arte poetica e una scienza ante litteram: il suo nome era Archestrato da Gela, e può essere considerato il padre della...