Art
L'immensa opera di María Magdalena Campos-Pons: un viaggio tra storia, memoria e identità
María Magdalena Campos-Pons è un'artista cubana di straordinario talento, la cui opera abbraccia una vasta gamma di media, tra cui fotografia, pittura, scultura, film, video e performance. Nata nel 1959 a Matanzas, Cuba, Campos-Pons ha dedicato la sua carriera a esplorare temi profondi come la storia, la memoria, il genere e la...
Anahita Sadighi: la fusion eclettica di una pioniera dell'arte tra tradizione e modernità
Attivista. Pioniere culturale. Imprenditrice di successo. La gallerista più giovane di Berlino. Da quando ha aperto il suo primo spazio espositivo nel 2015 all'età di 26 anni, Anahita Sadighi è stata elogiata in molti modi. Tuttavia, nella sua vita personale e professionale, sfugge elegantemente alle categorizzazioni, preferendo avviare un dialogo...
Il concetto di ossessione e ripetizione come fondamenta della creazione artistica non è nuovo e ha trovato molteplici interpreti nel corso della storia. Uno degli artisti contemporanei che ha esplorato questo tema in modo significativo è Richard Serra. Ad un anno dalla morte del maestro della scultura minimalista, scomparso a 85 anni, lo celebriamo...
Alchimie creative: le sublimi intersezioni tra amore e sperimentazione nelle coppie dell'arte
Nel vasto panorama dell'arte contemporanea, le coppie artistiche rappresentano un fenomeno affascinante e potente. Questi partner non solo condividono una vita insieme, ma anche una visione comune che si manifesta nelle loro opere. La simbiosi creativa che caratterizza queste coppie sfida i confini tradizionali dell'individualità artistica,...
Nel cuore di Brescia, un palazzo del XIII secolo è stato trasformato in un vibrante centro culturale che accoglie artisti da tutto il mondo. Questo luogo straordinario è Palazzo Monti, una residenza artistica fondata nel 2017 da Edoardo Monti, un collezionista e curatore di Bergamo.
Nel vasto panorama della filosofia del XX secolo, Martin Heidegger emerge come una figura chiave, il cui pensiero ha influenzato profondamente non solo la filosofia, ma anche discipline quali la letteratura, la psicologia e le arti. Una delle sue opere più significative in quest'ambito è il saggio "L'origine dell'opera d'arte", scritto negli anni...
Filippo Tincolini e Giacomo Massari, due visionari italiani, stanno scuotendo le fondamenta del mondo dell'arte con la loro innovativa tecnologia robotica. Dopo anni di studio e ricerca, questi due giovani hanno sviluppato bracci robotici dotati di punte diamantate, capaci di riprodurre qualsiasi scultura copiando un file digitale da un computer....
Nato nel 1994 a Sittingbourne, Kent, George Rouy è una delle voci emergenti più incisive nel panorama artistico contemporaneo. La sua pratica pittorica, caratterizzata da un'esplorazione audace e fluida del corpo umano, si colloca all'incrocio tra figurazione e astrazione, creando un dialogo viscerale tra forma, materia e colore.
"Attraversare i muri" è l'autobiografia di Marina Abramović, scritta in collaborazione con James Kaplan e tradotta in italiano da Alberto Pezzotta. Pubblicato da Bompiani nel 2016, questo libro offre uno sguardo intimo e potente sulla vita e sull'arte di una delle figure più iconiche e controverse dell'arte contemporanea.
Nel corso del tempo, la scrittura ha subito un'evoluzione che riflette i cambiamenti culturali, educativi e tecnologici della società. Tuttavia, in questa trasformazione, uno degli aspetti fondamentali dell'educazione di base rischia di essere trascurato: la qualità della scrittura a mano. Troppe volte, infatti, la calligrafia viene vista come...
C'è un momento nella vita in cui ci si volta indietro e si comprende che il vero fardello non sono state le sfide affrontate, ma i silenzi taciuti. Non le sconfitte, ma le volte in cui abbiamo preferito compiacere piuttosto che essere autentiche. L'educazione, la società, i modelli culturali ci hanno spesso insegnato che la donna "perbene" deve...
C'è un uomo che corre in un mercato, in pieno giorno, con una lanterna accesa. Grida: "Cerco Dio! Cerco Dio!" La gente ride. Lui allora si arresta, fissa i presenti, li trapassa con lo sguardo, e dice: "Dio è morto. E noi lo abbiamo ucciso. Voi e io. Siamo noi tutti i suoi assassini".