Secondo Wikipedia la bellezza è un concetto astratto, generalmente definita come la qualità di una cosa che viene percepita (specialmente con la vista e l'udito) e che fornisce una sensazione duratura di piacere, significato o soddisfazione. La cosa può essere un luogo, un paesaggio, una persona, un essere vivente, un oggetto, un'idea o un'opera...
Art
THE RAGUSANER - Ceci n’est pas un magazine!
Dallo scorso aprile, Elisea Paolino ha fondato The Ragusaner, insieme a Virginia Boncoraglio e a Sara Cigna. Un progetto nato quasi per caso, che si trasforma ogni giorno in una sfida sempre più stimolante. "Sentivamo il bisogno di fare qualcosa per il nostro territorio: raccontarlo, raccontarci e creare nuove connessioni e opportunità....
Nel panorama artistico contemporaneo, una nuova generazione di artisti poco più che trentenni sta emergendo con forza, portando freschezza e innovazione. Questi giovani creativi, nati dal 1990 in poi, stanno ridefinendo il linguaggio dell'arte con opere che riflettono le loro esperienze, le loro visioni del mondo e le sfide del nostro tempo....
Andrea Crespi, nato in Italia nel 1992, è un artista contemporaneo che vive e lavora tra Lugano e Milano. Diplomato in Design del Prodotto Industriale presso l'Istituto Europeo di Design di Milano (IED), Crespi ha sviluppato una carriera focalizzata sulla comunicazione e sulle arti visive.
Il lavoro di Mustafa Ozel si distingue per la sua profondità emotiva e la precisione tecnica. Utilizzando principalmente l'olio su tela, l'artista esplora temi universali come l'identità, la memoria e l'esperienza umana. Le sue opere sono caratterizzate da un uso magistrale della luce e dell'ombra, che conferisce ai suoi soggetti una presenza quasi...
Olivia Gay, nata nel 1973, è una fotografa documentarista francese la cui opera si concentra principalmente sulla posizione delle donne e sulle questioni legate al lavoro nel mondo contemporaneo, in particolare in Francia. La sua serie "Origines", realizzata nel 2020 come parte della "Mission photographique Grand Est" commissionata dalla regione...
Autorevole pittore alla stregua dei Giambecchina, Guttuso, Romano, Barbera, Pasqualino Noto, Franchina, è stato pittore figurativo siciliano per il quale per la prima volta, dopo la sua recente scomparsa, apre al pubblico la sua Casa Museo. Il laboratorio del Maestro ubicato a Trecastagni in Sicilia, a pochi passi da Catania alle falde dell'Etna, è...
Guillermo Kuitca: "un artista di mondo"
Guillermo Kuitca, nato a Buenos Aires il 22 gennaio 1961, è un artista argentino di fama internazionale, noto per le sue opere che incorporano mappe geografiche e piani architettonici. La sua arte, pur non essendo apertamente politica, sembra fare riferimento a temi di perdita e migrazione.
Desideriamo fare delle premesse facendo un volo pindarico e un giro "filosofico" - senza nulla pretendere - molto largo. La sincerità, intesa come autenticità e veridicità, è una virtù fondamentale che si radica nel nostro rapporto con la verità. La sua etimologia, derivante dal latino "sine cera", ovvero "senza cera", evoca l'immagine...
Kim Simonsson: un mondo di promesse infinite
Kim Simonsson, rinomato scultore finlandese, ha creato un mondo incantato in cui la ceramica prende vita. Le sue opere, spesso rivestite di una patina di nylon verde quasi fluorescente, sono ispirate ai racconti di fate scandinavi, alla cultura manga e ai videogiochi. Questi personaggi, chiamati Moss People, incarnano un'innocenza infantile, ma...
Nel corso del tempo, la scrittura ha subito un'evoluzione che riflette i cambiamenti culturali, educativi e tecnologici della società. Tuttavia, in questa trasformazione, uno degli aspetti fondamentali dell'educazione di base rischia di essere trascurato: la qualità della scrittura a mano. Troppe volte, infatti, la calligrafia viene vista come...
C'è un momento nella vita in cui ci si volta indietro e si comprende che il vero fardello non sono state le sfide affrontate, ma i silenzi taciuti. Non le sconfitte, ma le volte in cui abbiamo preferito compiacere piuttosto che essere autentiche. L'educazione, la società, i modelli culturali ci hanno spesso insegnato che la donna "perbene" deve...
C'è un uomo che corre in un mercato, in pieno giorno, con una lanterna accesa. Grida: "Cerco Dio! Cerco Dio!" La gente ride. Lui allora si arresta, fissa i presenti, li trapassa con lo sguardo, e dice: "Dio è morto. E noi lo abbiamo ucciso. Voi e io. Siamo noi tutti i suoi assassini".