Matt Black è una figura affascinante nel campo della fotografia documentaristica, un autore che utilizza il suo obiettivo per esplorare temi cruciali come la povertà, la migrazione e le problematiche ambientali. Nato nel 1970 a Santa Maria, in California, e cresciuto nella città di Visalia, nella fertile ma socialmente complessa Valle Centrale...
Photography
Gunnar Freyr Gunnarsson, conosciuto affettuosamente come "l'esploratore islandese" è un fotografo di talento che ha catturato l'immaginazione di molti con le sue straordinarie immagini della natura selvaggia islandese e della vita animale. Nato in Danimarca da genitori islandesi, Gunnar ha sentito un richiamo irresistibile verso la terra dei suoi...
Nello scenario intricato e spesso sfaccettato della fotografia contemporanea, emerge preponderante la figura di Vittorio Aulenti, un artista che con la sua macchina fotografica non si limita a immortalare momenti, ma catturarne l'essenza stessa, fermare quel loro tempo. Nato a Matera nel 1988, Aulenti si è distinto per la sua capacità di raccontare...
Hengki Koentjoro è un artista che trascende la normale percezione della fotografia, trasformando paesaggi e momenti in opere d'arte monocromatiche che evocano emozioni profonde e riflessioni silenziose. Nato a Semarang, nell'isola di Giava in Indonesia, il 24 marzo 1963, Koentjoro ha proseguito gli studi presso il Brooks Institute of Photography...
Le narrazioni potenti di Matteo Bastianelli: attraverso l’obiettivo di un fotografo documentarista
Nel vasto panorama della fotografia contemporanea, il nome di Matteo Bastianelli emerge non solo come un semplice atto di documentazione, ma come un viaggio filosofico alla ricerca della verità.
Victoria Vinas è una fotografa e truccatrice parigina, nota per il suo lavoro artistico che esplora temi come l'eleganza dell'invecchiamento e la percezione della bellezza femminile. mirando a mettere in luce la tendenza della società a rendere invisibili e sottovalutare le persone, in particolare le donne, man mano che invecchiano. Attraverso...
Kostis Argyriadis è un fotografo nato nel 1981 a Salonicco, in Grecia. Ha studiato fotografia con una borsa di studio presso la ESP Photography School of Continuing Education e ha avuto come mentore Stratos Kalafatis. Argyriadis ha esplorato il quotidiano e l'ordinario, intrecciando questi aspetti con le molteplici sfaccettature di una realtà...
Tsuneaki Hiramatsu, un creativo fotografo giapponese, ha catturato l'immaginazione di molti con le sue suggestive fotografie di lucciole. Queste creature luminose, famose per la loro abilità di emettere luce, sono diventate i pennelli di Hiramatsu per creare opere d'arte uniche.
La tecnica utilizzata da Tsuneaki Hiramatsu per ottenere queste...
La fotografia è un linguaggio universale che ci permette di esplorare l'animo umano, le relazioni e le sfumature della vita. In questo contesto, Antigone Kourakou emerge come una voce potente e sensibile. Le sue immagini, intrise di luce e ombra, ci conducono in un viaggio attraverso l'introspezione e la complessità dell'esistenza.
Lee Jeffries è un fotografo britannico che ha catturato l'attenzione del mondo con i suoi ritratti in bianco e nero di persone senza fissa dimora. La sua arte non è solo una questione di estetica; è un viaggio emotivo che sfida le percezioni e invita alla riflessione. Nato il 6 maggio 1971 a Bolton, in Inghilterra...
ads
La tensione tra sensi e ragione è antica: nessuno dei due, da solo, garantisce la verità, e spesso si ingannano reciprocamente. I sensi possono deformare la ragione con illusioni; la ragione, a sua volta, può distorcere i sensi con interpretazioni errate. Questa dinamica acquista una nuova intensità se la osserviamo nel contesto sociale e...
Immagina un'opera che pulsa come un cuore strozzato: Mei, guerriera senza volto e senza pietà, irrompe nella Roma notturna con la furia di un dio ferito. Le padelle diventano spade, le grattugie lame taglienti, e il kung fu si mischia alla cucina adolescenziale. In un piccolissimo locale dell'Esquilino, violenza e poesia si fondono con la...
Amare non è un atto di quiete, ma uno squarcio nel nostro ordine interiore, è l'irrompere del caos («caos») dentro i nostri schemi di senso («logos») che culmina in un'esplosione di pathos — al tempo stesso ferita e trasformazione.