La serie The Hands Project della fotografa e pittrice portoghese Noemia Prada non è solo un esercizio estetico. È un atto politico. In un mondo dominato dall'iper-visibilità, Noemia sceglie il bianco e nero, la luce naturale, la lentezza dello sguardo. Le sue immagini non si consumano: si contemplano. E in questo gesto, già si compie una...
Photography
Gunnar Freyr Gunnarsson, conosciuto affettuosamente come "l'esploratore islandese" è un fotografo di talento che ha catturato l'immaginazione di molti con le sue straordinarie immagini della natura selvaggia islandese e della vita animale. Nato in Danimarca da genitori islandesi, Gunnar ha sentito un richiamo irresistibile verso la terra dei suoi...
Nel pantheon della fotografia del XX secolo, Irving Penn non è solo un nome: è una soglia. Una soglia tra la moda e la memoria, tra l'effimero e l'eterno, tra l'immagine come decorazione e l'immagine come rivelazione. Penn non ha semplicemente fotografato: ha interrogato il visibile, ha costretto la società a confrontarsi con il proprio volto,...
Matt Black è una figura affascinante nel campo della fotografia documentaristica, un autore che utilizza il suo obiettivo per esplorare temi cruciali come la povertà, la migrazione e le problematiche ambientali. Nato nel 1970 a Santa Maria, in California, e cresciuto nella città di Visalia, nella fertile ma socialmente complessa Valle Centrale...
Nello scenario intricato e spesso sfaccettato della fotografia contemporanea, emerge preponderante la figura di Vittorio Aulenti, un artista che con la sua macchina fotografica non si limita a immortalare momenti, ma catturarne l'essenza stessa, fermare quel loro tempo. Nato a Matera nel 1988, Aulenti si è distinto per la sua capacità di raccontare...
Hengki Koentjoro è un artista che trascende la normale percezione della fotografia, trasformando paesaggi e momenti in opere d'arte monocromatiche che evocano emozioni profonde e riflessioni silenziose. Nato a Semarang, nell'isola di Giava in Indonesia, il 24 marzo 1963, Koentjoro ha proseguito gli studi presso il Brooks Institute of Photography...
Le narrazioni potenti di Matteo Bastianelli: attraverso l’obiettivo di un fotografo documentarista
Nel vasto panorama della fotografia contemporanea, il nome di Matteo Bastianelli emerge non solo come un semplice atto di documentazione, ma come un viaggio filosofico alla ricerca della verità.
Victoria Vinas è una fotografa e truccatrice parigina, nota per il suo lavoro artistico che esplora temi come l'eleganza dell'invecchiamento e la percezione della bellezza femminile. mirando a mettere in luce la tendenza della società a rendere invisibili e sottovalutare le persone, in particolare le donne, man mano che invecchiano. Attraverso...
Kostis Argyriadis è un fotografo nato nel 1981 a Salonicco, in Grecia. Ha studiato fotografia con una borsa di studio presso la ESP Photography School of Continuing Education e ha avuto come mentore Stratos Kalafatis. Argyriadis ha esplorato il quotidiano e l'ordinario, intrecciando questi aspetti con le molteplici sfaccettature di una realtà...
Tsuneaki Hiramatsu, un creativo fotografo giapponese, ha catturato l'immaginazione di molti con le sue suggestive fotografie di lucciole. Queste creature luminose, famose per la loro abilità di emettere luce, sono diventate i pennelli di Hiramatsu per creare opere d'arte uniche.
La tecnica utilizzata da Tsuneaki Hiramatsu per ottenere queste...
ads
Quando si sberleffano figure come Enzo Iacchetti, Carmen Consoli e tanti altri artisti che hanno saputo conquistare l'affetto e il rispetto degli italiani, non si colpisce soltanto la loro persona. Si colpisce la nostra capacità collettiva di riconoscere il valore umano e la grandezza artistica. È un insulto che non si ferma al bersaglio immediato,...
Entrare in un giardino, o in una casa che sembra più teatro che dimora, è sempre un atto filosofico. Non perché vi si nasconda un sistema di pensiero, ma perché ogni soglia ci costringe a scegliere: restare fuori, o varcare l'ingresso. È in questo spazio sospeso che la sofistica trova il suo terreno più fertile, perché lì la verità...
Seduta su una panchina di Central Park, Hannah Arendt scriveva con mani febbrili e occhi che sembravano vedere oltre il brusio della città, come se la politica non fosse un insieme di regole astratte ma un respiro collettivo che nasceva dall'azione, dal gesto condiviso, dalla pluralità che si fa libertà; e nello stesso tempo, a migliaia di...














