Gunnar Freyr Gunnarsson, conosciuto affettuosamente come "l'esploratore islandese" è un fotografo di talento che ha catturato l'immaginazione di molti con le sue straordinarie immagini della natura selvaggia islandese e della vita animale. Nato in Danimarca da genitori islandesi, Gunnar ha sentito un richiamo irresistibile verso la terra dei suoi...
Photography
Nel pantheon della fotografia del XX secolo, Irving Penn non è solo un nome: è una soglia. Una soglia tra la moda e la memoria, tra l'effimero e l'eterno, tra l'immagine come decorazione e l'immagine come rivelazione. Penn non ha semplicemente fotografato: ha interrogato il visibile, ha costretto la società a confrontarsi con il proprio volto,...
Matt Black è una figura affascinante nel campo della fotografia documentaristica, un autore che utilizza il suo obiettivo per esplorare temi cruciali come la povertà, la migrazione e le problematiche ambientali. Nato nel 1970 a Santa Maria, in California, e cresciuto nella città di Visalia, nella fertile ma socialmente complessa Valle Centrale...
Nello scenario intricato e spesso sfaccettato della fotografia contemporanea, emerge preponderante la figura di Vittorio Aulenti, un artista che con la sua macchina fotografica non si limita a immortalare momenti, ma catturarne l'essenza stessa, fermare quel loro tempo. Nato a Matera nel 1988, Aulenti si è distinto per la sua capacità di raccontare...
Hengki Koentjoro è un artista che trascende la normale percezione della fotografia, trasformando paesaggi e momenti in opere d'arte monocromatiche che evocano emozioni profonde e riflessioni silenziose. Nato a Semarang, nell'isola di Giava in Indonesia, il 24 marzo 1963, Koentjoro ha proseguito gli studi presso il Brooks Institute of Photography...
Le narrazioni potenti di Matteo Bastianelli: attraverso l’obiettivo di un fotografo documentarista
Nel vasto panorama della fotografia contemporanea, il nome di Matteo Bastianelli emerge non solo come un semplice atto di documentazione, ma come un viaggio filosofico alla ricerca della verità.
Victoria Vinas è una fotografa e truccatrice parigina, nota per il suo lavoro artistico che esplora temi come l'eleganza dell'invecchiamento e la percezione della bellezza femminile. mirando a mettere in luce la tendenza della società a rendere invisibili e sottovalutare le persone, in particolare le donne, man mano che invecchiano. Attraverso...
Kostis Argyriadis è un fotografo nato nel 1981 a Salonicco, in Grecia. Ha studiato fotografia con una borsa di studio presso la ESP Photography School of Continuing Education e ha avuto come mentore Stratos Kalafatis. Argyriadis ha esplorato il quotidiano e l'ordinario, intrecciando questi aspetti con le molteplici sfaccettature di una realtà...
Tsuneaki Hiramatsu, un creativo fotografo giapponese, ha catturato l'immaginazione di molti con le sue suggestive fotografie di lucciole. Queste creature luminose, famose per la loro abilità di emettere luce, sono diventate i pennelli di Hiramatsu per creare opere d'arte uniche.
La tecnica utilizzata da Tsuneaki Hiramatsu per ottenere queste...
La fotografia è un linguaggio universale che ci permette di esplorare l'animo umano, le relazioni e le sfumature della vita. In questo contesto, Antigone Kourakou emerge come una voce potente e sensibile. Le sue immagini, intrise di luce e ombra, ci conducono in un viaggio attraverso l'introspezione e la complessità dell'esistenza.
ads
Tanju Özelgin è un designer di fama internazionale, nato a Istanbul nel 1962. Con una carriera che abbraccia oltre tre decenni, Özelgin ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo del design industriale e dell'architettura d'interni . La sua formazione presso la Marmara University, dove si è laureato in Design di Prodotti Industriali nel 1984, ha...
Nel cuore del Sud-Est degli Stati Uniti, prima che le mappe venissero ridisegnate dai coloni europei, viveva una società che sfidava radicalmente le logiche patriarcali dell'Occidente.
Era la Nazione Cherokee. E al centro di quel mondo non c'erano imperatori, né padri-padrone. C'erano le donne. In quella cultura matrilineare, il potere non era un...
Cinquant'anni dopo la sua tragica scomparsa, Pier Paolo Pasolini resta una voce viva, scomoda, necessaria. Un intellettuale che ha attraversato il Novecento con la forza di chi non ha mai smesso di interrogarsi e di interrogare il mondo. Oggi, nel 2025, l'Italia lo celebra con eventi, mostre, musica e parole, ma soprattutto con...














