La fotografia è un linguaggio universale che ci permette di esplorare l'animo umano, le relazioni e le sfumature della vita. In questo contesto, Antigone Kourakou emerge come una voce potente e sensibile. Le sue immagini, intrise di luce e ombra, ci conducono in un viaggio attraverso l'introspezione e la complessità dell'esistenza.
Photography
Lee Jeffries è un fotografo britannico che ha catturato l'attenzione del mondo con i suoi ritratti in bianco e nero di persone senza fissa dimora. La sua arte non è solo una questione di estetica; è un viaggio emotivo che sfida le percezioni e invita alla riflessione. Nato il 6 maggio 1971 a Bolton, in Inghilterra...
Josef Hoflehner, rinomato fotografo austriaco, nasce nel 1955 a Wels. Celebre per le sue immagini di paesaggi in bianco e nero, le sue opere sono spesso descritte come drammatiche e potenti. Hoflehner mostra una particolare predilezione per gli spazi vuoti e le vedute ininterrotte, elementi che lo hanno ispirato sin dall'inizio della sua...
Il linguaggio visivo di Asako Narahashi
Asako Narahashi è un'artista giapponese rinomata per la sua capacità di catturare paesaggi in modo unico e personale. Nata a Tokyo nel 1959, Narahashi ha iniziato la sua carriera negli anni '90 e ha co-fondato la rivista fotografica Main (1996-2000). La sua serie più famosa, "half awake and half asleep in the water" (2001-2008), esplora la distanza...
Umanità in movimento: una disamina del fenomeno migratorio attraverso il lavoro di Matias Costa
Il fenomeno migratorio, con le sue sfaccettature e le sue terminologie - migranti, profughi, rifugiati, richiedenti asilo - è spesso oggetto di un dibattito riduttivo che omette una verità fondamentale: si tratta di uomini e donne in cerca di una vita migliore. Questa ricerca inalienabile di miglioramento viene spesso oscurata dalle retoriche...
Simone Bossi, nato a Varese nel 1985, è un fotografo con una profonda sensibilità e conoscenza del mondo dell'architettura. Dopo aver completato i suoi studi di architettura presso l'Etsa Universidad de Sevilla e il Politecnico di Milano, ha lavorato per alcuni anni come architetto in Italia, Svizzera e Paesi Bassi. Tuttavia, nel 2010, ha deciso di...
Igor Elukov è un artista visivo e fotografo nato nel 1991 a Kirov, Russia. È noto per il suo lavoro che documenta drammaticamente la vita difficile delle persone che vivono sopra il Circolo Polare Artico nella sua terra natale. Elukov ha iniziato a fare fotografia nel 2012 dopo aver studiato pittura.
Roselena Ramistella è una fotografa di talento nata a Gela nel 1982. Attualmente vive e lavora in Sicilia. È un'ambasciatrice Leica e docente, nota per le sue fotografie pubblicate su giornali di prestigio come Corriere della Sera, Io Donna, Repubblica, L'Uomo Vogue, The Guardian, The Times, British Journal of Photography e Vanity Fair. Le...
Nel mondo della fotografia contemporanea, pochi artisti riescono a catturare l'essenza dell'ipnotico e del sensuale come Steven Gindler, meglio conosciuto con il suo nome d'arte, Cvatik. Originario della Russia e trasferitosi negli Stati Uniti durante la sua adolescenza, Gindler ha trovato nella fotografia non solo una passione ma una vera e...
Bryan Schutmaat è un fotografo americano con base ad Austin, Texas, noto per il suo lavoro che è stato ampiamente esposto e pubblicato. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui una borsa di studio della John Simon Guggenheim Memorial Foundation, il premio Aperture Portfolio Prize e una borsa di studio Aaron Siskind.
ads
La serie The Hands Project della fotografa e pittrice portoghese Noemia Prada non è solo un esercizio estetico. È un atto politico. In un mondo dominato dall'iper-visibilità, Noemia sceglie il bianco e nero, la luce naturale, la lentezza dello sguardo. Le sue immagini non si consumano: si contemplano. E in questo gesto, già si compie una...
"I dannati della terra" di Fanon è più di un libro: è un detonatore di coscienze, un atlante della decolonizzazione scritto con l'inchiostro della carne e del fuoco. Franz Fanon non deve mancare nella vostra libreria. Un manifesto per la lotta anticoloniale, dei saggi sull'etnopsichiatria e un libro sui meccanismi di oppressione politica e...
C'è una Sicilia che non si racconta solo nei cliché. Una Sicilia che non si limita a essere terra di sole, mare e contrasti, ma che si rivela — nel silenzio delle storie personali — come laboratorio di speranza, di resilienza, di rigenerazione. Il documentario Mia Cara Sicilia, della durata di quasi ventiquattro minuti, lo dimostra...














