La migrazione è un atto di coraggio che sgretola le certezze di una vita conosciuta. La sicurezza, intesa come la casa, la lingua, gli affetti, viene messa alla prova. Chi parte cerca un nuovo spazio, ma spesso teme di tradire ciò che ha lasciato. Si ritrova sospeso tra due mondi. Esattamente come nelle relazioni amorose – dove la promessa di...
Sguardi altrove
Khan Younis, sud della Striscia di Gaza. Lana al-Sharif ha dieci anni, ma i suoi occhi raccontano una vita di sofferenza che pochi adulti potrebbero sopportare. I suoi capelli, una volta neri, sono ora segnati dal bianco, e macchie sulla sua pelle parlano di un corpo consumato dal trauma. In quello che avrebbe dovuto essere il tempo...
Sorveglianza e tecnologie israeliane: dal laboratorio dei territori occupati al mercato globale
Le tecnologie di sorveglianza sviluppate da Israele rappresentano oggi uno dei punti di riferimento nel mercato globale della sicurezza. Non è un caso che molte di queste soluzioni vengano definite "provate sul campo", poiché spesso la loro efficacia è stata testata nei territori occupati palestinesi, dove il controllo della popolazione è capillare...
I tragici fatti di Monreale, che hanno visto giovani dello Zen coinvolti in episodi di violenza estrema, ci pongono di fronte a interrogativi complessi sul futuro delle nuove generazioni. Quanto accaduto è una ferita aperta non solo per le vittime dirette, ma per un'intera comunità che si interroga su cause e responsabilità. Gli autori del crimine...
scritto da Abel Gropius
IN SGUARDI ALTROVE
Nel corso del tempo, la scrittura ha subito un'evoluzione che riflette i cambiamenti culturali, educativi e tecnologici della società. Tuttavia, in questa trasformazione, uno degli aspetti fondamentali dell'educazione di base rischia di essere trascurato: la qualità della scrittura a mano. Troppe volte, infatti, la calligrafia viene vista come...
C'è un momento nella vita in cui ci si volta indietro e si comprende che il vero fardello non sono state le sfide affrontate, ma i silenzi taciuti. Non le sconfitte, ma le volte in cui abbiamo preferito compiacere piuttosto che essere autentiche. L'educazione, la società, i modelli culturali ci hanno spesso insegnato che la donna "perbene" deve...
C'è un uomo che corre in un mercato, in pieno giorno, con una lanterna accesa. Grida: "Cerco Dio! Cerco Dio!" La gente ride. Lui allora si arresta, fissa i presenti, li trapassa con lo sguardo, e dice: "Dio è morto. E noi lo abbiamo ucciso. Voi e io. Siamo noi tutti i suoi assassini".