Nel contesto educativo, parlare di longevità significa insegnare il valore della salute come bene comune. Il corpo non è solo un veicolo biologico, ma un luogo di relazione, di espressione, di dignità. Educare alla salute significa insegnare il rispetto per sé e per gli altri, la capacità di ascoltare i segnali del corpo, di nutrirlo, di muoverlo,...
Verde respira: alberi e api nella danza urbana della vita
L’EDITORIALE IPERTESTUALE
Gli alberi, i nostri naturali condizionatori. Un singolo albero, con la sua maestosa presenza, può offrire il refrigerio di due condizionatori, ma senza alcun costo energetico. È un alleato silenzioso contro il calore opprimente, un eroe verde che combatte per riequilibrare il nostro clima.

Rigenerare le foreste, un passo verso il futuro
Ricostituire le nostre foreste non è solo un gesto di amore verso la natura, ma un investimento necessario per il benessere delle generazioni future. Ogni albero piantato è un mattoncino in più nella costruzione di un domani più fresco e sostenibile.
Verde urbano, oasi di vita
Integrare la natura nelle nostre città non è un lusso, ma una necessità. Gli alberi nelle aree urbane non solo abbelliscono e purificano l'aria, ma diventano punti di riferimento per la comunità, luoghi di incontro e di serenità.
Le api, piccole grandi eroine
Le api, piccole grandi eroine: mentre noi godiamo dell'ombra e dell'aria pulita, non dimentichiamo le api, instancabili lavoratrici che, con il loro volo da un fiore all'altro, permettono la vita di molte delle nostre colture. Proteggere le api significa proteggere la nostra stessa esistenza.
Insieme, per un mondo più verde
Ogni albero piantato, ogni fiore lasciato sbocciare, è un invito a prendersi cura del nostro pianeta. È un gesto semplice, ma potente, che rafforza il legame tra noi e la terra che ci ospita.
``Condividete questo pensiero, nella sua semplicità, per promuovere la consapevolezza sull'importanza della riforestazione e della protezione di insetti come le api, essenziali per un ecosistema equilibrato e sano. 🌳🐝
Che cos'è il vuoto? Di che cosa è fatto? Perché ci fa paura? Non è solo assenza, non è solo silenzio. È il grembo invisibile da cui tutto nasce. È il respiro dell'universo tra un battito e l'altro. È la soglia che separa e unisce, che dissolve e genera. Eppure, per l'uomo occidentale, il vuoto è spesso sinonimo di angoscia, di perdita, di morte. L'...
Nel 1949, George Orwell scrive 1984, un romanzo che non è solo una distopia, ma una lente d'ingrandimento sulla fragilità della libertà umana. Ambientato in un futuro prossimo, il libro descrive un mondo diviso in tre superstati, dove il pensiero è controllato, la storia riscritta e il linguaggio mutilato. Al centro dell'Oceania, il Grande Fratello...
Nel corso del tempo, la scrittura ha subito un'evoluzione che riflette i cambiamenti culturali, educativi e tecnologici della società. Tuttavia, in questa trasformazione, uno degli aspetti fondamentali dell'educazione di base rischia di essere trascurato: la qualità della scrittura a mano. Troppe volte, infatti, la calligrafia viene vista come...