"Verrebbe da chiedersi: perché la libertà fa così paura? E tuttavia, il modo migliore di porsi questa domanda è un altro: in che modo la libertà è stata fatta apparire così spaventosa al punto da renderle preferibile l'autoritarismo?" Questa, è la domanda che si pone Judith Butler, nel suo libro "Chi ha paura del gender?", edito per Laterza. ...
Awareness
Julius Evola, durante il processo del 1951, presentò una difesa articolata per dimostrare che le sue idee non erano neofasciste. Evola sottolineò che le sue posizioni erano radicate in una tradizione superiore e anteriore al fascismo, basata su una concezione gerarchica, aristocratica e tradizionale dello Stato.
Nella vita quotidiana, tutti noi sperimentiamo una gamma di emozioni che influenzano il nostro benessere e le nostre interazioni. Tra queste, le emozioni distruttive come l'invidia, l'aggressività e l'illusione sono particolarmente problematiche, poiché possono contaminare la nostra mente e condurci alla sofferenza. Secondo l'insegnamento buddista,...
Nel mondo odierno, dove i riflettori spesso brillano più delle stelle, il carisma e la notorietà esercitano un potere immenso. Ma cosa succede quando queste forze vengono utilizzate per manipolare o alterare la percezione della verità? Quando il fascino personale trasforma l'inganno in una questione di opinione, sorgono profondi dilemmi etici...
Pubblicato nel 1975, "Sorvegliare e punire: Nascita della prigione" di Michel Foucault è un testo che ha lasciato un segno indelebile nel campo della filosofia moderna, offrendo un'analisi approfondita delle trasformazioni nelle pratiche punitive e delle dinamiche del potere nella società. L'opera esplora il passaggio dalle esecuzioni pubbliche...
L'Olocausto, una delle tragedie più oscure e atroci della storia umana, non è stato solo lo sterminio sistematico degli ebrei per mano dei nazisti, ma ha coinvolto anche molte altre vittime e carnefici, inclusi gli italiani fascisti. Questo capitolo orribile della nostra storia collettiva ci invita a riflettere profondamente su ciò che è stato...
Nelle sue opere, Luigi Pirandello ci offre una lente attraverso la quale possiamo osservare le complessità dell'esistenza umana. Un passaggio particolare de "Il fu Mattia Pascal" invita a riflettere sulla distinzione tra coloro che comprendono e coloro che vivono nell'ignoranza, e su come questa differenza plasmi la nostra esperienza della vita.
Nicola Gratteri rappresenta un esempio vivido di come un giovane calabrese, cresciuto in un contesto socioculturale complesso, possa diventare un baluardo nella lotta contro la criminalità. La sua esperienza dimostra che non basta un'azione repressiva per sradicare il fenomeno criminale; è necessario un approccio integrato che coinvolga la cultura,...
Federico Faggin, il padre del microprocessore e uno dei pionieri dell'intelligenza artificiale, crede che l'intelligenza artificiale (IA) non potrà mai superare l'uomo per una ragione fondamentale: la coscienza umana. Secondo Faggin, la coscienza, il libero arbitrio, il dubbio e i sentimenti sono qualità che non possono essere replicate da una...