Nel frastuono del mondo moderno, il pensiero antico offre un rifugio di calma e chiarezza. Tra i filosofi stoici, Marco Aurelio, imperatore romano e pensatore illuminato, emerge come una figura di profonda saggezza. I suoi scritti, raccolti nelle "Meditazioni", sono un tesoro di riflessioni che continuano a risuonare con forza nei cuori e nelle...
Vision
L'educazione come bene comune: generatività sociale, orientamento strutturato e riforma educativa
In tempi di rapidissima trasformazione sociale e tecnologica, il concetto di bene comune assume una rilevanza centrale nel contesto educativo. Il bene comune, nel suo significato più profondo, presuppone processi partecipativi e generativi che sono essenziali per la governance democratica dell'educazione. I cambiamenti nel mondo di oggi sono...
da un assunto del maestro Franco Lorenzoni
Si dice spesso che non si dovrebbe giudicare un libro dalla copertina, ma nella realtà dei fatti, l'aspetto con cui un libro si presenta sugli scaffali influenza notevolmente la percezione del lettore e la scelta di portarlo a casa. Da questo concetto è nato lo studio per la definizione dell'identità visiva e il progetto di grafica editoriale de Il...
Ripping up concrete to let the Earth breathe!
Le guerre, da sempre, sono state giustificate con nobili ideali: la difesa della libertà, la protezione dei diritti umani, la lotta contro il terrorismo. Tuttavia, dietro queste narrazioni spesso si nascondono interessi economici e politici di pochi, che sacrificano la vita e il benessere di molti.
Célestin Freinet, un pioniere dell'educazione democratica, ha rivoluzionato il concetto di insegnamento e apprendimento attraverso il suo approccio cooperativo. La sua visione non si limitava a trasmettere conoscenze, ma mirava a formare cittadini attivi e consapevoli, capaci di cooperare e contribuire alla società in modo significativo. Educare...
La celebre frase di Piero Calamandrei, "Trasformare i sudditi in cittadini è miracolo che solo la scuola può compiere", racchiude un concetto fondamentale per la società moderna. La scuola non è solo un luogo di apprendimento accademico, ma un'istituzione cruciale per la formazione di individui consapevoli, responsabili e partecipativi. Questo...
Pëtr Alekseevič Kropotkin, uno dei più influenti pensatori anarchici del XIX secolo, ha proposto una visione radicale della società basata sull'empatia. Secondo Kropotkin, se riuscissimo a metterci nei panni degli altri al punto da sentirli come se fossimo noi stessi, non avremmo più bisogno di leggi. Questa idea, sebbene utopica, offre una...
L'Italia è un paese in continua evoluzione, un mosaico di tradizioni antiche e innovazioni moderne. In questo contesto di cambiamento, i giovani rappresentano il cuore pulsante del nostro futuro. È a loro che dobbiamo guardare con fiducia, perché sono loro che porteranno avanti il nostro patrimonio culturale e lo arricchiranno con nuove idee e...