Investigation


Un'ampia offerta dedicata al cortometraggio, forma espressiva che rappresenta un laboratorio di linguaggi, sguardi e temi tra i più vivi, sperimentali e innovativi del panorama cinematografico e audiovisivo. Un ricco panorama di personaggi e di storie raccontate da registi emergenti o affermati, che declinano una grande varietà di stili narrativi e di punti di vista sulla nostra realtà. 

https://www.raiplay.it



Le favole hanno sempre avuto un ruolo cruciale nel trasmettere lezioni morali attraverso storie semplici ma emblematiche. Tuttavia, quando esaminiamo più da vicino le favole che celebrano l'astuzia della volpe, emergono alcune profonde considerazioni filosofiche.

Immagina una chiave che cerca di aprire una porta. Ogni giorno, la chiave prova a girare nella serratura, ma la porta resta chiusa perché la serratura è vecchia e arrugginita. La chiave è determinata a entrare, ma il meccanismo della porta non corrisponde più al suo disegno. Un giorno, qualcuno propone di cambiare la serratura, di rinnovare...

La solitudine non è solo l'assenza di persone attorno a noi. È una condizione più profonda, un vuoto che si manifesta quando ci troviamo in un mondo che sembra privo di significato. Quando ogni connessione appare superficiale e ogni sforzo di comprendere è accolto con indifferenza, ci accorgiamo che la vera solitudine non è essere soli, ma sentirsi...

La vita è un continuo intreccio di relazioni e incontri. Eppure, spesso ci dimentichiamo della profondità e della potenza che risiedono in un vero incontro umano. Martin Buber, filosofo ebreo del Ventesimo secolo, ci invita a riscoprire questa dimensione fondamentale attraverso la sua filosofia dialogica, racchiusa magistralmente nel suo capolavoro...

Platone, con la sua teoria delle idee, cerca di stabilire un fondamento oggettivo per la verità e la conoscenza. Secondo lui, le idee o forme sono entità immutabili e perfette che esistono in un mondo intelligibile, distinto dal mondo sensibile in cui viviamo. Queste idee fungono da criteri di verità per le nostre opinioni e percezioni. In questo...

Viviamo in un'epoca in cui l'accesso a beni, informazioni e opportunità è più ampio che mai. Internet ha democratizzato la conoscenza e i viaggi sono diventati alla portata di molti, abbattendo barriere sociali che una volta limitavano queste possibilità a pochi privilegiati. Questo progresso è un traguardo importante che permette a un numero...

Il processo decisionale pubblico nelle democrazie contemporanee è il risultato di un continuo confronto tra interessi contrapposti. È legittimo, e spesso auspicabile, che i singoli portatori di questi interessi aspirino a influenzare l'atto conclusivo del procedimento per soddisfare i propri obiettivi. Questa aspirazione trova legittimazione nella...


Nel cuore pulsante di Bologna, dove i portici raccontano secoli di storia e le botteghe emanano profumi di tradizione, esiste un luogo che sfida il tempo. L'Osteria del Sole, aperta nel lontano 1465, è molto più di un semplice locale: è un pezzo di storia vivente, una testimonianza dell'autenticità bolognese e dell'arte della convivialità.

Aveva ventiquattro anni. Viveva nell'est di Gaza City, sotto un cielo che da troppo tempo conosce soltanto il suono delle esplosioni e l'odore acre della polvere da sparo. Si chiamava Fatima Hassouna, ma chi la conosceva davvero la chiamava Fatem, con l'affetto che si riserva ai puri, a quelli che il dolore non riesce a corrompere.