"La giustizia è come le ragnatele: trattiene i piccoli insetti e lascia passare i grossi". — così scriveva il poeta greco Anacarsi oltre duemila anni fa. Nulla di più attuale. La democrazia non muore di colpo: si svuota. Lentamente, silenziosamente. Un giorno alla volta, un rinvio dopo l'altro, una sentenza che non arriva, una prescrizione che...
Investigation
Un'ampia offerta dedicata al cortometraggio, forma espressiva che rappresenta un laboratorio di linguaggi, sguardi e temi tra i più vivi, sperimentali e innovativi del panorama cinematografico e audiovisivo. Un ricco panorama di personaggi e di storie raccontate da registi emergenti o affermati, che declinano una grande varietà di stili narrativi e di punti di vista sulla nostra realtà.
https://www.raiplay.it
La tua voce, spezzata troppo presto, risuonerà nelle coscienze di chi cerca giustizia. Il tuo modo di raccontare la verità, di fronte al pericolo, il tuo spirito, la tua dedizione e il tuo sacrificio ci sia da esempio; resterà come un simbolo per tutti coloro che credono nel potere delle storie, della parola, del monito e nella dignità di un...
Confidenza non è sinonimo di familiarità indiscriminata o perdita di rispetto. È, al contrario, la capacità innata che ci permette di riconoscerci come esseri umani. È la scintilla che crea uno specchio tra l'insegnante - in questo caso specifico - e l'alunno, permettendo ad entrambi di comprendersi a un livello più profondo. Con la confidenza, il...
Nella storia dell'umanità, il concetto di "male" è spesso stato associato a forze attive, aggressive e distruttive. Tuttavia, c'è un'altra prospettiva che merita attenzione: il male come conseguenza dell'inazione del bene. Questa idea, che può sembrare paradossale, ci invita a riflettere sul ruolo della responsabilità e sull'importanza dell'azione...
Nel mondo contemporaneo, le disuguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento non solo persistono, ma si stanno ampliando, calpestando l'uguale dignità delle persone e violando i principi fondamentali della giustizia sociale. Questa situazione solleva una domanda fondamentale: come possiamo costruire una società più giusta e equa?
Il Festival di Sanremo, uno degli eventi musicali più attesi in Italia, ha sempre avuto un ruolo cruciale nel riflettere le dinamiche sociali e politiche del Paese. L'edizione del 2025, condotta da Carlo Conti, non fa eccezione. Anzi, si pone come un perfetto esempio di come la presunta "apoliticità" possa spesso celare una politicizzazione...
Le emozioni sono un elemento fondamentale dell'esperienza umana. La capacità di provare e interpretare le emozioni gioca un ruolo cruciale nelle nostre interazioni sociali, decisioni e benessere generale. Nell'era dell'intelligenza artificiale (IA), gli sviluppatori stanno cercando di replicare queste emozioni per migliorare le interazioni tra...
Il circolo vizioso delle Università telematiche private: il caso dell'Università Niccolò Cusano
Dieci anni orsono qualcuno disse: "la Unicusano non è una "semplice" università telematica ma è molto di più". Negli ultimi anni, invece, il panorama delle università private in Italia è stato segnato da una serie di scandali e indagini che hanno messo in luce un fenomeno di malcostume, a dire poco. Al centro di questa tempesta...
Nel XV secolo, Roma fu teatro di una scoperta tanto affascinante quanto misteriosa: la tomba di Tullia, figlia dell'oratore romano Marco Tullio Cicerone. La leggenda narra che, durante alcuni scavi lungo la Via Appia, gli operai trovarono una sepoltura che conteneva un corpo perfettamente conservato, come se fosse stato tumulato da poco, e una...
In molti paesi non democratici, la mala politica utilizza la paura come strumento principale per mantenere il controllo e sopprimere il dissenso. Questo metodo infimo di incutere timore e paura è spesso frutto di una propaganda becera, progettata per manipolare le masse e consolidare il potere di pochi. Doug Stanhope, con la sua caratteristica...
Nel corso del tempo, la scrittura ha subito un'evoluzione che riflette i cambiamenti culturali, educativi e tecnologici della società. Tuttavia, in questa trasformazione, uno degli aspetti fondamentali dell'educazione di base rischia di essere trascurato: la qualità della scrittura a mano. Troppe volte, infatti, la calligrafia viene vista come...
C'è un momento nella vita in cui ci si volta indietro e si comprende che il vero fardello non sono state le sfide affrontate, ma i silenzi taciuti. Non le sconfitte, ma le volte in cui abbiamo preferito compiacere piuttosto che essere autentiche. L'educazione, la società, i modelli culturali ci hanno spesso insegnato che la donna "perbene" deve...
C'è un uomo che corre in un mercato, in pieno giorno, con una lanterna accesa. Grida: "Cerco Dio! Cerco Dio!" La gente ride. Lui allora si arresta, fissa i presenti, li trapassa con lo sguardo, e dice: "Dio è morto. E noi lo abbiamo ucciso. Voi e io. Siamo noi tutti i suoi assassini".
Il libro Rivolta contro il mondo moderno (1934) di Julius Evola rappresenta una delle opere cardine del pensiero tradizionalista europeo del Novecento. Evola vi delinea una visione della storia fondata sul concetto di Tradizione primordiale, intesa come principio universale e metastorico, da cui le civiltà avrebbero progressivamente deviato.