Investigation


Un'ampia offerta dedicata al cortometraggio, forma espressiva che rappresenta un laboratorio di linguaggi, sguardi e temi tra i più vivi, sperimentali e innovativi del panorama cinematografico e audiovisivo. Un ricco panorama di personaggi e di storie raccontate da registi emergenti o affermati, che declinano una grande varietà di stili narrativi e di punti di vista sulla nostra realtà. 

https://www.raiplay.it



C'è un paradosso che si aggira tra noi, silenzioso e scintillante: l'ignoranza assistita. Non è più la vecchia presunzione del dilettante che si crede maestro. È un'ignoranza nuova, lucida, che si veste di competenza perché un algoritmo le ha prestato le parole giuste. L'effetto Dunning-Kruger, quel vecchio fantasma che ci diceva che i meno capaci...

La dispersione scolastica non è solo un problema educativo: è un'emergenza sociale. Dietro ogni banco vuoto si nasconde una storia di rinuncia, spesso silenziosa, che coinvolge non solo lo studente ma anche — e soprattutto — la sua famiglia. In molti casi, sono proprio i genitori, con la loro inconsapevolezza, fragilità o rassegnazione, a favorire...

Mentire è un atto antico quanto il linguaggio. Eppure, ogni menzogna porta con sé un paradosso: per essere efficace, deve essere creduta; ma per essere creduta, deve nascondere la sua natura. Isaac Asimov, nel racconto "Bugiardo!" (1941), lo mostra con inquietante lucidità: il robot Herbie, capace di leggere nel pensiero, mente per non ferire gli...

C'è un momento, spesso silenzioso, in cui il tempo si rivela nella sua nudità: quando non accade nulla. Non è una pausa, non è un vuoto. È una sospensione che ci interroga. Guardiamo l'orologio e ci diciamo: "oggi non passa mai". Ma cosa significa "passare"? E cosa stiamo misurando, davvero? Il tempo, per quanto ne sappiamo,...

Mentre il presidente americano celebra il cessate il fuoco a Gaza con dichiarazioni solenni e toni trionfali, un'ombra lunga si proietta sulla retorica della pace: quella delle bombe americane che hanno devastato la Striscia. È un paradosso che grida nella coscienza collettiva. Gli Stati Uniti, sotto le amministrazioni di Biden e Trump, sono stati...

In ogni società che si definisca "avanzata", il giovane non è mai solo un individuo in formazione: è un simbolo, un campo di battaglia, un termometro delle ansie collettive. In Giappone, come in Italia, le categorie giovanili emergono ciclicamente come "problemi sociali", etichette che condensano paure, aspettative e fallimenti sistemici. Otaku,...


Ferrari Sheppard, nato a Chicago nel 1983 e oggi residente a Los Angeles, non è soltanto un pittore: è un pensatore che utilizza la pittura come strumento di riflessione filosofica. Le sue tele, spesso di grandi dimensioni, non si limitano a rappresentare figure astratte o frammenti di memoria: esse diventano veri e propri saggi visivi...

L'idea che "tutto ciò che non è televisione stia diventando televisione" è potente perché coglie un fenomeno reale: la centralità del video e del flusso continuo nelle piattaforme digitali. Instagram, TikTok, YouTube e Facebook hanno progressivamente sostituito la logica della connessione sociale con quella dell'intrattenimento algoritmico.
Il feed...

Ci sono voci che non appartengono al tempo, ma lo sospendono. Ornella Vanoni è stata una di queste: una voce che non si limitava a cantare, ma che abitava lo spazio, lo trasformava, lo rendeva fragile e solenne allo stesso tempo. Non era soltanto la "Signora della musica italiana", era un'architettura di memoria, un teatro interiore...