Secondo Miles Richardson, docente all'Università di Derby e co-autore dello studio, la connessione con la natura non è solo una questione di comportamenti ecologici, ma anche di emozioni, pensieri e valori. Dove la spiritualità è più radicata, il legame con l'ambiente è più profondo. Al contrario, le società dominate da razionalità, economia e...
Vision
C'è una Sicilia che non si racconta solo nei cliché. Una Sicilia che non si limita a essere terra di sole, mare e contrasti, ma che si rivela — nel silenzio delle storie personali — come laboratorio di speranza, di resilienza, di rigenerazione. Il documentario Mia Cara Sicilia, della durata di quasi ventiquattro minuti, lo dimostra...
Tanju Özelgin è un designer di fama internazionale, nato a Istanbul nel 1962. Con una carriera che abbraccia oltre tre decenni, Özelgin ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo del design industriale e dell'architettura d'interni . La sua formazione presso la Marmara University, dove si è laureato in Design di Prodotti Industriali nel 1984, ha...
Un sogno nato dalla periferia: l’Istituto Omnicomprensivo Statale “Angelo Musco” di Catania
L'Istituto Omnicomprensivo Angelo Musco di Catania è oggi un modello nazionale di scuola radicata nel territorio, una perla nata da un sogno e diventata presidio educativo, culturale e sociale nel cuore di Librino.
Nel contesto educativo, parlare di longevità significa insegnare il valore della salute come bene comune. Il corpo non è solo un veicolo biologico, ma un luogo di relazione, di espressione, di dignità. Educare alla salute significa insegnare il rispetto per sé e per gli altri, la capacità di ascoltare i segnali del corpo, di nutrirlo, di muoverlo,...
Che cos'è il vuoto? Di che cosa è fatto? Perché ci fa paura? Non è solo assenza, non è solo silenzio. È il grembo invisibile da cui tutto nasce. È il respiro dell'universo tra un battito e l'altro. È la soglia che separa e unisce, che dissolve e genera. Eppure, per l'uomo occidentale, il vuoto è spesso sinonimo di angoscia, di perdita, di morte. L'...
Nel 1949, George Orwell scrive 1984, un romanzo che non è solo una distopia, ma una lente d'ingrandimento sulla fragilità della libertà umana. Ambientato in un futuro prossimo, il libro descrive un mondo diviso in tre superstati, dove il pensiero è controllato, la storia riscritta e il linguaggio mutilato. Al centro dell'Oceania, il Grande Fratello...
Nel corso del tempo, la scrittura ha subito un'evoluzione che riflette i cambiamenti culturali, educativi e tecnologici della società. Tuttavia, in questa trasformazione, uno degli aspetti fondamentali dell'educazione di base rischia di essere trascurato: la qualità della scrittura a mano. Troppe volte, infatti, la calligrafia viene vista come...
C'è un momento nella vita in cui ci si volta indietro e si comprende che il vero fardello non sono state le sfide affrontate, ma i silenzi taciuti. Non le sconfitte, ma le volte in cui abbiamo preferito compiacere piuttosto che essere autentiche. L'educazione, la società, i modelli culturali ci hanno spesso insegnato che la donna "perbene" deve...
Un'analisi approfondita — ma accessibile — per evidenziare con chiarezza come la progressiva eliminazione del contante, accompagnata da tracciabilità monetaria digitale completa, rappresenti un vantaggio reale per tutti.










