Vision


Nel contesto educativo, parlare di longevità significa insegnare il valore della salute come bene comune. Il corpo non è solo un veicolo biologico, ma un luogo di relazione, di espressione, di dignità. Educare alla salute significa insegnare il rispetto per sé e per gli altri, la capacità di ascoltare i segnali del corpo, di nutrirlo, di muoverlo,...

Che cos'è il vuoto? Di che cosa è fatto? Perché ci fa paura? Non è solo assenza, non è solo silenzio. È il grembo invisibile da cui tutto nasce. È il respiro dell'universo tra un battito e l'altro. È la soglia che separa e unisce, che dissolve e genera. Eppure, per l'uomo occidentale, il vuoto è spesso sinonimo di angoscia, di perdita, di morte. L'...

Nel 1949, George Orwell scrive 1984, un romanzo che non è solo una distopia, ma una lente d'ingrandimento sulla fragilità della libertà umana. Ambientato in un futuro prossimo, il libro descrive un mondo diviso in tre superstati, dove il pensiero è controllato, la storia riscritta e il linguaggio mutilato. Al centro dell'Oceania, il Grande Fratello...

C'è un momento nella vita in cui ci si volta indietro e si comprende che il vero fardello non sono state le sfide affrontate, ma i silenzi taciuti. Non le sconfitte, ma le volte in cui abbiamo preferito compiacere piuttosto che essere autentiche. L'educazione, la società, i modelli culturali ci hanno spesso insegnato che la donna "perbene" deve...

Cresciamo spesso con il cuore diviso, tirato tra due luoghi che fingono di appartenersi e due anime che faticano a incontrarsi. Quando si arriva al Vomero – un quartiere ordinato, elegante ma privo di odori, voci, volto – si sperimenta uno straniamento che non si riesce a spiegare. Le stanze sono luminose ma sembrano vuote, il marmo nei bagni...