Nel cuore pulsante di Bologna, dove i portici raccontano secoli di storia e le botteghe emanano profumi di tradizione, esiste un luogo che sfida il tempo. L'Osteria del Sole, aperta nel lontano 1465, è molto più di un semplice locale: è un pezzo di storia vivente, una testimonianza dell'autenticità bolognese e dell'arte della convivialità.
Aveva ventiquattro anni. Viveva nell'est di Gaza City, sotto un cielo che da troppo tempo conosce soltanto il suono delle esplosioni e l'odore acre della polvere da sparo. Si chiamava Fatima Hassouna, ma chi la conosceva davvero la chiamava Fatem, con l'affetto che si riserva ai puri, a quelli che il dolore non riesce a corrompere.
scritto da Abel Gropius
IN EDITORIALE
L’esperimento di Little Albert: una lezione di manipolazione psicologica e controllo sociale
Nel 1920, due psicologi, John B. Watson e Rosalie Rayner, condussero un esperimento che cambiò per sempre il modo in cui comprendiamo la psicologia e la manipolazione del comportamento umano. L'esperimento, noto come "L'esperimento di Little Albert", non solo rivelò i meccanismi psicologici della paura e dell'apprendimento, ma svelò anche un...
La fotografia premiata al World Press Photo 2025 ci pone di fronte a una realtà angosciante: un bambino mutilato - Mahmoud Ajjour - testimone vivente delle atrocità di una guerra che segna le generazioni. L'emblema e la rappresentazione plastica di come le immagini, più che le parole, molto spesso definiscono la nostra comprensione del mondo. È...
Yawm al-Firak, Arabic for Day of Separation, is the first solo museum exhibition by the Palestinian-Dutch photographer Sakir Khader. Since 2024, he has been the first Palestinian photographer selected to join the renowned photography collective Magnum Photos. His images explore the fragile boundary between life and death.
from: 7 February until 14 May 2025
location: Foam
Press-release
Il cuore pulsante della cultura padovana si arricchisce di una nuova gemma: 21Gallery inaugura una nuova sede negli storici spazi di Palazzo Colonne, un connubio perfetto tra storia e innovazione. Questa galleria, nata a Treviso nel 2021 grazie all'intuizione di Alessandro Benetton e del giovane imprenditore Davide Vanin, si propone di ridisegnare...
Cosa ci raccontano le acque silenziose di una città? Quali storie possono emergere dai riflessi di architetture, movimenti e vite che si specchiano su superfici fluide e cangianti? A queste domande risponde la mostra fotografica "The City On The Water | Cercando la Città Altrove", una straordinaria indagine visiva di Giancarlo Leone, che inaugura...
L'8 marzo 2025, il Palazzo della Cultura di Catania aprirà le porte a una mostra di eccezionale importanza: Tolkien. Uomo, Professore, Autore. Questa esposizione, dedicata al settantesimo anniversario della pubblicazione de Il Signore degli Anelli, celebra la vita e l'eredità artistica di J.R.R. Tolkien, figura centrale della letteratura mondiale e...
È con grande entusiasmo che annunciamo il lancio di Isla, la nuova rivista online dedicata alla cultura visiva e all'arte contemporanea. Isla si propone come una piattaforma dinamica e ispiratrice, che esplora le ultime tendenze e i talenti emergenti nel mondo dell'arte, del design, della fotografia e dell'architettura.
Catania Film Fest, festival del cinema indipendente europeo e del mediterraneo giunge alla sua XIII edizione, portando con sé una ventata ricca di emozioni, talenti e storie da scoprire. Con una giuria di esperti tutta al femminile del mondo del cinema, della cultura e del teatro, quest'anno il festival celebra la grande varietà del cinema europeo...
Lampedusa, un'isola nel cuore del Mediterraneo, è pronta ad accogliere la 16.ma edizione de "Il Vento del Nord", un festival cinematografico che unisce intrattenimento, cultura e solidarietà. Dal 27 luglio al 2 agosto, l'isola sarà il palcoscenico di dodici film proiettati sul grande schermo davanti al porto degli sbarchi.
Caro Alberto: cartoline per Alberto Garutti
"Caro Alberto": Un omaggio all'artista e all'uomo
testo critico di Angelo Di Bella
Ho avuto il privilegio di visitare la mostra "Cristina Mittermeier: La Grande Saggezza" presso le Gallerie d'Italia a Torino. E' stato un viaggio affascinante attraverso l'opera di Cristina Mittermeier, una fotografa, biologa marina e attivista di fama mondiale.
Siamo lieti di annunciare la prossima mostra dell'artista contemporaneo Hugo Carvalho, che si terrà a La Valletta, Malta, da luglio a settembre 2024. Questa mostra presenta opere d'arte "untitled" che esplorano temi di innovazione e creatività attraverso una varietà di mezzi e tecniche. Questa mostra unica nel suo genere offre un'immersione...
Nel cuore pulsante di Bologna, dove i portici raccontano secoli di storia e le botteghe emanano profumi di tradizione, esiste un luogo che sfida il tempo. L'Osteria del Sole, aperta nel lontano 1465, è molto più di un semplice locale: è un pezzo di storia vivente, una testimonianza dell'autenticità bolognese e dell'arte della convivialità.
Aveva ventiquattro anni. Viveva nell'est di Gaza City, sotto un cielo che da troppo tempo conosce soltanto il suono delle esplosioni e l'odore acre della polvere da sparo. Si chiamava Fatima Hassouna, ma chi la conosceva davvero la chiamava Fatem, con l'affetto che si riserva ai puri, a quelli che il dolore non riesce a corrompere.
scritto da Abel Gropius
IN EDITORIALE