Il coraggio di invecchiare
scritto da Abel Gropius
SU AWARENESS
L'investimento in ricerca ed educazione culturale è fondamentale per lo sviluppo di una società. Può portare a scoperte innovative, migliorare la qualità dell'istruzione e fornire opportunità per l'apprendimento continuo. Inoltre, i musei non sono solo luoghi dove si conservano opere d'arte o reperti storici, ma possono anche essere spazi di apprendimento interattivo e di arricchimento culturale.
I musei svolgono un ruolo cruciale nel promuovere il benessere individuale e collettivo. Attraverso la partecipazione alle attività dei musei, le persone possono stimolare le loro capacità cognitive, comunicative e creative. Questi luoghi offrono un ambiente unico per l'apprendimento e l'interazione, che può contribuire a migliorare la qualità della vita e il benessere generale.
L'accesso gratuito o a un prezzo calmierato ai musei è un argomento di grande importanza per molte ragioni:
Educazione e apprendimento: I musei sono depositi di arte, cultura e storia. Forniscono un'educazione inestimabile che può arricchire la nostra comprensione del mondo. Rendere l'accesso ai musei gratuito o a basso costo può garantire che più persone abbiano l'opportunità di apprendere da queste risorse preziose.
Accessibilità: L'accesso ai musei non dovrebbe essere limitato solo a coloro che possono permettersi il prezzo del biglietto. Tutti dovrebbero avere la possibilità di esplorare e apprezzare le opere d'arte e gli oggetti storici che i musei hanno da offrire.
Inclusività sociale: I musei possono svolgere un ruolo importante nel promuovere l'inclusività sociale. Possono essere luoghi dove le persone di diverse età, background e abilità possono venire insieme per condividere esperienze e apprendere l'una dall'altra.
Promozione della cultura e del patrimonio: I musei conservano e mostrano il patrimonio culturale di una nazione. Rendendoli accessibili a tutti, si promuove una maggiore consapevolezza e apprezzamento per la cultura e la storia del paese.
Per quanto riguarda il ruolo delle istituzioni, esse hanno la responsabilità di garantire che queste risorse culturali siano accessibili a tutti. Questo può includere la fornitura di finanziamenti per sostenere l'operatività dei musei, la creazione di politiche che promuovano l'accessibilità, e la collaborazione con i musei per sviluppare programmi educativi e di coinvolgimento della comunità.
Tutto questo può avere un impatto significativo sul benessere individuale e collettivo, promuovendo l'educazione, l'accessibilità, l'inclusività sociale e la consapevolezza culturale. Le istituzioni hanno un ruolo chiave nel rendere questo possibile.
Sebbene l'accesso gratuito ai musei possa sembrare un ostacolo al finanziamento, ci sono diverse strategie che i musei possono adottare per generare entrate:
Donazioni e Mecenatismo: I musei possono fare affidamento su donazioni private da individui, fondazioni o aziende. Questo può includere il mecenatismo, dove le organizzazioni o gli individui sostengono finanziariamente il museo in cambio di riconoscimenti o benefici.
Finanziamenti Pubblici: I musei possono ricevere finanziamenti da enti governativi o istituzioni pubbliche. Questo può essere particolarmente rilevante per i musei nazionali o quelli che conservano collezioni di importanza storica o culturale.
Vendita di Merchandising: I musei possono generare entrate attraverso la vendita di articoli di merchandising come riproduzioni di opere d'arte, libri, cartoline, e altro ancora.
Eventi Speciali e Mostre Temporanee: Mentre l'accesso alle collezioni permanenti può essere gratuito, i musei possono addebitare un costo per mostre temporanee o eventi speciali.
Programmi Educativi: I musei possono offrire programmi educativi a pagamento, come laboratori, corsi o visite guidate.
Servizi Aggiuntivi: I musei possono offrire servizi aggiuntivi a pagamento, come il noleggio di spazi per eventi privati, caffetterie, ristoranti, ecc.
Società di Amici dei Musei: I musei possono creare società di amici dei musei, dove i membri pagano una quota annuale per ricevere vantaggi come l'accesso anticipato alle mostre, sconti nel negozio del museo, ecc.
Pur mantenendo l'accesso gratuito o a basso costo, i musei hanno diverse opzioni per generare entrate e sostenere le loro operazioni. L'importante è trovare un equilibrio tra l'accessibilità e la sostenibilità finanziaria.
Ci sono molti musei in tutto il mondo che hanno implementato con successo l'accesso gratuito e hanno visto benefici come un aumento del numero di visitatori e una maggiore partecipazione della comunità. Ecco alcuni esempi in Italia:
Inoltre, il Ministero della Cultura italiano ha implementato l'ingresso gratuito nei musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche dello Stato per i visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. Inoltre, in occasioni speciali come la Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente.
Questi esempi dimostrano che l'accesso gratuito ai musei può essere implementato con successo, contribuendo a rendere l'arte e la cultura più accessibili a tutti.
La Museoterapia è un approccio terapeutico innovativo che combina l'arte e la medicina per promuovere il benessere. Questa pratica si basa sull'idea che l'interazione con l'arte e la cultura può avere effetti benefici sulla salute mentale e fisica.
La Museoterapia è stata sviluppata in Canada e incentiva l'accesso ai musei per aiutare le persone che soffrono di stress, depressione o malattie come il morbo di Alzheimer a rilassarsi, concentrarsi e recuperare a livello psicofisico. In questo contesto, i medici possono raccomandare e prescrivere l'uso dei musei, alla stregua di un farmaco.
L'arte può stimolare le aree emozionali del cervello come l'ippocampo e l'amigdala, contribuendo a migliorare il benessere e la felicità. Questo approccio terapeutico non farmacologico pone l'accento sull'aspetto creativo, stimolando diverse aree cerebrali impegnate in diverse competenze. Questo può essere particolarmente benefico per le persone con disagi cognitivi o lesioni cerebrali.
In Italia, l'Asst Mantova ha implementato la Museoterapia, offrendo percorsi virtuali per conoscere le opere d'arte di Palazzo Ducale. L'obiettivo è migliorare il benessere di operatori, pazienti e utenti, favorire il legame tra la comunità locale e l'ospedale e migliorare il senso di appartenenza dei professionisti di Asst all'azienda.
Insomma, la Museoterapia offre un'opportunità unica per migliorare la salute mentale e fisica attraverso l'interazione con l'arte e la cultura. Questo approccio innovativo sta guadagnando sempre più riconoscimento e accettazione nel campo della medicina e della terapia.
A PROPOSITO DI..
Cos'è l'Art bonus?
L'Art Bonus è una misura agevolativa sotto forma di credito di imposta, introdotta dall'art.1 del D.L. n. 83/2014, per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura. In particolare, il donatore (persona fisica o giuridica) di una erogazione liberale, elargita per interventi a favore della cultura e dello spettacolo, potrà godere di un regime fiscale agevolato nella misura di un credito di imposta pari al 65% delle erogazioni effettuate a partire dal 2014.
La legge di stabilità 2016 ha stabilizzato e reso permanente l'Art Bonus, agevolazione fiscale al 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura. Le erogazioni liberali che danno diritto al credito devono riguardare gli anni di imposta a partire dal 2014 e devono essere riferiti ai seguenti interventi: manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici; sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica.
In sostanza, l'Art Bonus offre un credito d'imposta del 65% a chi effettua donazioni per la tutela dei beni culturali pubblici.
Se vuoi effettuare una erogazione liberale a sostegno della cultura, individua l'intervento (il bene culturale pubblico o l'attività di sostegno o la struttura pubblica di spettacolo) che vuoi sostenere con la tua donazione, in coerenza con quanto previsto della legge che regola L'Art bonus, contatta il beneficiario e concorda con lui i dettagli dell'erogazione, effettua il versamento secondo le modalità previste e conserva la ricevuta con l'evidenza della causale "Art bonus - Ente Beneficiario - Oggetto dell'erogazione".
Usufruisci delle agevolazioni fiscali!
scritto da Abel Gropius
SU AWARENESS
Cresciamo spesso con il cuore diviso, tirato tra due luoghi che fingono di appartenersi e due anime che faticano a incontrarsi. Quando si arriva al Vomero – un quartiere ordinato, elegante ma privo di odori, voci, volto – si sperimenta uno straniamento che non si riesce a spiegare. Le stanze sono luminose ma sembrano vuote, il marmo nei bagni...
C'è un limite netto tra conflitto costruttivo e confronto sterile. Capire quando evitare un dibattito non è rinunciare alle proprie idee ma proteggere la propria energia mentale e la propria serenità interiore. Parlare con chi non è aperto al dialogo non arricchisce né te, né l'altro: è tempo perso, stress inutile, fonte di amarezza.
Quando pensiamo alla cucina dell'antica Grecia, immaginiamo banchetti sontuosi, anfore di vino e filosofi che discutono davanti a piatti fumanti. Ma pochi sanno che tra quei filosofi c'era anche qualcuno che fece della cucina un'arte poetica e una scienza ante litteram: il suo nome era Archestrato da Gela, e può essere considerato il padre della...