Francesco Furlani: la libertà di ridefinire la vita, un chilometro alla volta

06.05.2025

Francesco Furlani ha 27 anni, ma la sua storia sembra quella di un esploratore d'altri tempi, capace di trasformare il mondo in casa sua. Nato a Pedemonte di Valpolicella, in provincia di Verona, Francesco oggi vive un'esistenza fuori dagli schemi. La sua dimora è un van, quattro ruote che lo conducono attraverso le meraviglie d'Europa: scogliere a picco sull'oceano, aurore boreali, tramonti infiniti e tempeste di neve. Questa è la sua "van life", una scelta di vita che unisce avventura, minimalismo, indipendenza, coraggio e libertà


Tutto è iniziato nel 2021, quando Francesco lavorava come responsabile marketing per un'azienda. Guadagnava bene e, potendo lavorare da remoto, ha deciso di dare una svolta alla sua vita. «Invece di affittare una casa, ho investito in un van», racconta. Con il sostegno della famiglia e degli amici, e con la complicità della sua fidanzata che lo raggiunge ogni volta che può, Francesco ha intrapreso un viaggio che l'avrebbe portato a ridefinire il concetto di libertà.

Nel 2022 arriva il mezzo, e i primi mesi del 2023 segnano il vero inizio della sua nuova vita. Francesco inizia a documentare la sua esperienza sui social media. I suoi video, autentici e coinvolgenti, esplodono, attirando migliaia di persone affascinate dai paesaggi mozzafiato e dalla sincerità con cui racconta le difficoltà di questa scelta. Ad oggi, Francesco conta oltre 260 mila follower su Instagram e altrettanti su TikTok, una comunità che si nutre delle sue narrazioni visive e del suo spirito d'avventura.

Il suo progetto non è solo un viaggio attraverso l'Europa, ma anche un'esplorazione del minimalismo e della sostenibilità. «Ho imparato a vivere con poco e a trovare bellezza nelle piccole cose», dice Francesco. Ogni tappa del suo viaggio diventa un racconto, ogni difficoltà una lezione. La van life, con le sue comodità essenziali e la sua mobilità costante, gli ha insegnato il valore dell'adattabilità e della libertà di movimento.

Ma Francesco non si limita a mostrare scenari idilliaci. Nei suoi video c'è spazio anche per i momenti meno glamour: la ricerca di un luogo sicuro dove fermarsi, i problemi tecnici con il van, le giornate difficili in cui il maltempo complica tutto. Questa trasparenza lo ha reso un punto di riferimento per chi sogna una vita simile, ma desidera comprenderne anche le sfide.

Il suo successo sui social non è frutto del caso. Francesco ha saputo coniugare la sua esperienza nel marketing con la passione per la fotografia e la narrazione. I suoi contenuti non sono solo immagini belle da guardare, ma storie che ispirano chiunque le segua. Raccontano un modo diverso di vivere, in cui il mondo è l'ufficio, la casa e il cortile.


Mantieni vivi i tuoi sogni. Capire come ottenere qualcosa richiede fede e fiducia in te stesso, visione, duro lavoro, determinazione e dedizione. Ricorda che tutto è possibile per coloro che credono.


«La libertà è la cosa più preziosa che ho», afferma Francesco. Ed è proprio questo il messaggio che trasmette: la libertà di vivere fuori dagli schemi, di scegliere un percorso non convenzionale, di mettere in discussione le aspettative sociali. La sua storia non è solo quella di un giovane che ha scelto di viaggiare, ma di qualcuno che ha deciso di ridefinire il significato di casa, lavoro e avventura.

Con il suo van come compagno di viaggio, Francesco Furlani continua a scrivere una narrazione che ispira migliaia di persone. Ogni chilometro percorso non è solo un passo verso una nuova destinazione, ma un invito a riscoprire il mondo con occhi diversi, abbracciando la bellezza di una vita vissuta pienamente.

Scopritelo e seguitelo anche voi!

https://linktr.ee/francescofurlani



I tragici fatti di Monreale, che hanno visto giovani dello Zen coinvolti in episodi di violenza estrema, ci pongono di fronte a interrogativi complessi sul futuro delle nuove generazioni. Quanto accaduto è una ferita aperta non solo per le vittime dirette, ma per un'intera comunità che si interroga su cause e responsabilità. Gli autori del crimine...