Quando si sberleffano figure come Enzo Iacchetti, Carmen Consoli e tanti altri artisti che hanno saputo conquistare l'affetto e il rispetto degli italiani, non si colpisce soltanto la loro persona. Si colpisce la nostra capacità collettiva di riconoscere il valore umano e la grandezza artistica. È un insulto che non si ferma al bersaglio immediato,...
Editoriale Ipertestuale: Esplora, Collega, Approfondisci

Siamo entusiasti di annunciare il lancio di **Editoriale Ipertestuale**, una nuova sezione online dedicata alla sensibilizzazione ambientale e alla divulgazione scientifica. Questo spazio unico è progettato per essere un punto di riferimento per chi cerca di comprendere meglio l'importanza della natura e del suo equilibrio delicato.
**Editoriale Ipertestuale** si distinguerà per la sua capacità di collegare direttamente i lettori alle fonti, attraverso un sistema di ipertesti che arricchiscono il messaggio editoriale. Come in una mappa esplorabile, ogni parola chiave si trasforma in un portale di conoscenza, aprendo finestre su articoli, studi e ricerche pertinenti.
La nostra redazione, lavora con dedizione per selezionare e curare contenuti che non solo informano, ma anche ispirano azioni concrete. Da approfondimenti sul ruolo cruciale degli alberi nelle nostre città, come in questo numero zero alquanto semplificato, all'importanza delle api nell'ecosistema, **Editoriale Ipertestuale** vorrà offrire una prospettiva olistica su temi ambientali di rilevanza globale.
Invitiamo tutti a visitarlo ogni qualvolta ci lavoreremo su, per esplorare, apprendere e connettersi con una comunità che condivide la passione per il nostro pianeta.
**Editoriale Ipertestuale - Conoscenza che cresce come un albero.**
Dal fibrillante universo dei Design Awards, dove la creatività incontra l'innovazione tecnologica e nello specifico dal campo dinamico di Videomapping, Motion Graphics Corporate Video, Interface, Interaction and User Experience Design, gli artisti, i creativi e gli studi si spingono oltre i confini dell'immaginazione per trasformare idee astratte in esperienze visive mozzafiato. Stiamo arrivando. Stay tuned! (Vimeo courtesy https://le-truc.ch)
Entrare in un giardino, o in una casa che sembra più teatro che dimora, è sempre un atto filosofico. Non perché vi si nasconda un sistema di pensiero, ma perché ogni soglia ci costringe a scegliere: restare fuori, o varcare l'ingresso. È in questo spazio sospeso che la sofistica trova il suo terreno più fertile, perché lì la verità...
Seduta su una panchina di Central Park, Hannah Arendt scriveva con mani febbrili e occhi che sembravano vedere oltre il brusio della città, come se la politica non fosse un insieme di regole astratte ma un respiro collettivo che nasceva dall'azione, dal gesto condiviso, dalla pluralità che si fa libertà; e nello stesso tempo, a migliaia di...
La nostra epoca continua a misurare la genitorialità attraverso coordinate biologiche: il sangue, la genealogia, il sesso. Eppure, queste categorie si rivelano sempre più insufficienti a descrivere l'essenza del "fare madre" o del "fare padre". Non basta uno spermatozoo per generare un padre, non basta un utero per generare una madre. La...



