Soul


In un tempo che divora il silenzio e disintegra l'attesa, dove la parola si consuma in fretta e il pensiero si annienta nel rumore, là, in quella soglia misteriosa, si cela il segreto più antico: lo spirito che desidera parlare in simboli. Non come mero ornamento o semplice espediente retorico, ma come l'anima che si spoglia delle parole per...

Nel cuore di questa frase si cela un invito che trascende la mera metafora. Morire ogni giorno significa abbandonare ciò che siamo – le nostre certezze, le nostre piccole tirannie interiori, i pregiudizi con cui ci siamo costruiti. È un processo doloroso, spesso invisibile, ma essenziale per sconfiggere la stagnazione di un io impenetrabile e...

Nel 2013, in una foresta protetta della Repubblica del Congo, accadde qualcosa che sfuggiva a ogni protocollo scientifico. Una scimpanzé, salvata da anni di detenzione illegale, malata e denutrita, venne liberata dopo un lungo periodo di cure. Il suo nome era Wounda, che in lingua bantu significa "vicina alla morte". Ma quel giorno, prima di...

Quando la memoria diventa diplomazia, smette di essere ferita e diventa strumento. L'Olocausto, che dovrebbe essere un monito eterno contro ogni forma di razzismo e sterminio, viene talvolta piegato a giustificare politiche di esclusione, di segregazione, persino di guerra. In questo rovesciamento, il ricordo non è più un argine etico, ma un...

C'è un dolore che non si lascia raccontare facilmente. Non perché manchino le parole, ma perché ogni parola rischia di tradirlo. Il dolore provocato — quello che arriva da fuori, che ci attraversa senza chiedere permesso — non è solo una ferita. È una trasformazione. E raccontarlo significa esporsi, non solo descrivere.

Nel cuore delle mappe e dei notiziari, la Russia appare spesso come una terra contesa, un gigante geopolitico, una distesa di potere e tensione. Ma se ci liberiamo dai retaggi della cronaca e ci affidiamo alla narrativa, la Russia si rivela come qualcosa di più profondo: un territorio dove la Natura, la Cultura e l'intelligenza umana si muovono su...

Nel 1818, una giovane donna di appena vent'anni pubblicava uno dei romanzi più influenti della letteratura gotica e fantascientifica: Frankenstein, o il moderno Prometeo. Mary Shelley, figlia della filosofa proto-femminista Mary Wollstonecraft e del politico radicale William Godwin, si affacciava sul mondo letterario con un'opera destinata a...

Nel 2015 il fotografo Andrew McConnell catturò un'immagine che, più di tante parole, raccontava la tenacia e la fragilità della Striscia di Gaza. Due ragazze, Sabah Abo Ghanem e sua cugina Kholoud, scivolavano tra le onde del Mediterraneo con le loro tavole da surf. Erano parte del piccolo ma determinato Gaza Surf Club, un gruppo di giovani...