SCRITTO DA ABEL GROPIUS SU EDITORIALE
Riflessi urbani: l’ordinario trasformato in straordinario di Kostis Argyriadis
Kostis Argyriadis è un fotografo nato nel 1981 a Salonicco, in Grecia. Ha studiato fotografia con una borsa di studio presso la ESP Photography School of Continuing Education e ha avuto come mentore Stratos Kalafatis. Argyriadis ha esplorato il quotidiano e l'ordinario, intrecciando questi aspetti con le molteplici sfaccettature di una realtà fluida, trasformando figure umane e paesaggi urbani in specchi deformanti di allucinazioni e illusioni del subconscio individuale e collettivo.
Nella sua mostra più recente, intitolata DD/MM/YYYY, ha esplorato i resti del tempo, ciò che rimane nelle crepe della vita e dell'esistenza. Il suo lavoro è stato esposto sia in Grecia che all'estero, attraverso una serie di mostre individuali e collettive. Argyriadis ha scoperto una sorta di patria artistica nell'espressività e nella frugalità narrativa della fotografia in bianco e nero, che utilizza per plasmare le innumerevoli sfaccettature delle città in una cronaca di geografia umana all'interno del nuovo mondo coraggioso della trasformazione dello spazio vitale. La sua fotografia in bianco e nero è descritta come più astratta, capace di concentrarsi più facilmente e direttamente su nozioni sottili rispetto alla fotografia a colori. È più minimale e simbolica, lasciando più spazio all'azione dello spettatore, poiché stimola il passaggio dal bianco e nero ai colori della vita reale.
Argyriadis ha trovato ispirazione iniziale nella sua infanzia, utilizzando una fotocamera compatta per catturare le vite degli altri e i momenti e le situazioni banali che vivevano. La sua passione per la fotografia è stata poi accesa da un documentario sul fotografo giapponese Daido Moriyama, che ha visto durante un seminario tenuto da Stratos Kalafatis.
Le influenze artistiche di Kostis Argyriadis sono piuttosto variegate e profonde. Egli stesso ha citato l'influenza dei principi fondamentali di Andy Warhol, così come del filosofo antico Platone, che affermava che l'artista è due volte distante dalla realtà: c'è l'idea, c'è una copia di essa, che è l'oggetto, e l'artista imita questo oggetto. Argyriadis cerca di riprodurre il mondo come un fenomeno del vedere, come un'esperienza massiccia del vedere e come un rumore ripetibile che consumiamo e che allo stesso tempo consuma noi.
Nel suo lavoro, Argyriadis esprime la ripetizione e la somiglianza tra cose, umani e idee, proponendo l'idea che siamo tutti uguali in un modo sbagliato, che ci stiamo trasformando in niente e nessuno. Questo progetto, che comprende quasi 500 immagini ripetute periodicamente su fogli di contatto, ha come sfondo salvifico alcuni paesaggi industriali o alcune immagini che esagerano questa sensazione.
Argyriadis ha trascorso molto tempo a Londra, che per le sue dimensioni è ideale per vedere il totalitarismo del capitalismo. Ha vagato per la città scattando foto, arrivando a comprendere, o meglio a sentire, che tutto intorno a noi è composto da modelli ripetitivi che ci sovrastano silenziosamente e prendono il sopravvento sullo spazio intorno a noi e su noi stessi.
Queste influenze hanno plasmato il suo stile unico e la sua visione artistica, che si riflette nelle sue opere fotografiche.
I temi ricorrenti nel lavoro di Kostis Argyriadis includono l'esplorazione del quotidiano e dell'ordinario, la trasformazione di figure umane e paesaggi urbani in specchi deformanti di allucinazioni e illusioni del subconscio individuale e collettivo1. Il suo interesse si concentra anche sui resti del tempo, su ciò che rimane nelle crepe della vita e dell'esistenza.
Argyriadis utilizza la fotografia in bianco e nero per plasmare le innumerevoli sfaccettature delle città in una cronaca di geografia umana all'interno di un mondo distopico determinato dalla nuova dimensione e trasformazione dello spazio vitale. Questo approccio gli permette di concentrarsi su nozioni sottili in modo più diretto e astratto rispetto alla fotografia a colori, essendo il suo approccio più minimale e simbolico.
Argyriadis affronta temi come la ripetizione e la somiglianza tra cose, umani e idee, proponendo il concept che siamo tutti uguali in un modo però sbagliato, che ci stiamo trasformando in niente e nessuno. Il suo lavoro riflette la sua personale visione della trivialità di certi modelli quotidiani urbani e non della vita che conduciamo, insieme all'assurdo e all'inconsequenziale del reale e alle sue trasformazioni.
Questi temi sono esplorati attraverso il suo occhio critico e la sua capacità di organizzare visivamente il caos del mondo circostante, catturando la complessità dell'esperienza umana sia nella tragedia che nella commedia.
Per approfondire sul suo lavoro e la sua ricerca puoi vedere qui.
Nel contesto educativo, parlare di longevità significa insegnare il valore della salute come bene comune. Il corpo non è solo un veicolo biologico, ma un luogo di relazione, di espressione, di dignità. Educare alla salute significa insegnare il rispetto per sé e per gli altri, la capacità di ascoltare i segnali del corpo, di nutrirlo, di muoverlo,...
SCRITTO DA ABEL GROPIUS SU WHITEFLY