La tensione tra sensi e ragione è antica: nessuno dei due, da solo, garantisce la verità, e spesso si ingannano reciprocamente. I sensi possono deformare la ragione con illusioni; la ragione, a sua volta, può distorcere i sensi con interpretazioni errate. Questa dinamica acquista una nuova intensità se la osserviamo nel contesto sociale e...
Petrona Viera: la voce silenziosa dell'arte Uruguaiana
08.03.2024
Petrona Viera è stata un'artista uruguaiana che ha avuto un impatto significativo nell'ambito dell'arte uruguaiana e latinoamericana. Nata nel 1895, Viera ha vissuto con una disabilità uditiva fin dalla sua infanzia, ma questo non ha mai impedito il suo talento artistico di emergere.
Uno degli aspetti più notevoli della vita e dell'opera di Petrona Viera è il suo ruolo nel superare i limiti sociali che le erano imposti a causa della sua sordità. In un'epoca in cui le donne erano spesso confinate alla vita domestica e ai ruoli tradizionali, Viera ha trovato la sua voce attraverso l'arte e ha infranto le barriere che la separavano dal mondo artistico.
Petrona Viera è particolarmente nota per essere stata un riferimento della corrente estetica uruguaiana conosciuta come "Planismo". Il Planismo è un movimento artistico che ha avuto origine in Uruguay negli anni '20 del XX secolo e si caratterizza per la rappresentazione di figure geometriche e forme astratte, spesso con un forte senso di armonia e equilibrio.
Le opere di Petrona Viera sono state ammirate per la loro originalità, la loro sensibilità artistica e la capacità di comunicare emozioni e concetti attraverso l'uso di forme e colori. La sua sordità ha influenzato la sua visione artistica, portandola a esplorare nuove forme di espressione e a comunicare attraverso il linguaggio visivo.
Nonostante le sfide personali che ha affrontato, Petrona Viera è diventata una figura iconica dell'arte uruguaiana e ha lasciato un'impronta duratura nel panorama artistico latinoamericano. La sua storia è un esempio di determinazione, creatività e resilienza che continua a ispirare artisti e appassionati d'arte in tutto il mondo.
Uno degli aspetti più notevoli della vita e dell'opera di Petrona Viera è il suo ruolo nel superare i limiti sociali che le erano imposti a causa della sua sordità. In un'epoca in cui le donne erano spesso confinate alla vita domestica e ai ruoli tradizionali, Viera ha trovato la sua voce attraverso l'arte e ha infranto le barriere che la separavano dal mondo artistico.
Petrona Viera è particolarmente nota per essere stata un riferimento della corrente estetica uruguaiana conosciuta come "Planismo". Il Planismo è un movimento artistico che ha avuto origine in Uruguay negli anni '20 del XX secolo e si caratterizza per la rappresentazione di figure geometriche e forme astratte, spesso con un forte senso di armonia e equilibrio.
Le opere di Petrona Viera sono state ammirate per la loro originalità, la loro sensibilità artistica e la capacità di comunicare emozioni e concetti attraverso l'uso di forme e colori. La sua sordità ha influenzato la sua visione artistica, portandola a esplorare nuove forme di espressione e a comunicare attraverso il linguaggio visivo.
Nonostante le sfide personali che ha affrontato, Petrona Viera è diventata una figura iconica dell'arte uruguaiana e ha lasciato un'impronta duratura nel panorama artistico latinoamericano. La sua storia è un esempio di determinazione, creatività e resilienza che continua a ispirare artisti e appassionati d'arte in tutto il mondo.
Altre informazioni: https://lc.cx/0U5su_
Immagina un'opera che pulsa come un cuore strozzato: Mei, guerriera senza volto e senza pietà, irrompe nella Roma notturna con la furia di un dio ferito. Le padelle diventano spade, le grattugie lame taglienti, e il kung fu si mischia alla cucina adolescenziale. In un piccolissimo locale dell'Esquilino, violenza e poesia si fondono con la...
Amare non è un atto di quiete, ma uno squarcio nel nostro ordine interiore, è l'irrompere del caos («caos») dentro i nostri schemi di senso («logos») che culmina in un'esplosione di pathos — al tempo stesso ferita e trasformazione.