Pertini. L’arte della democrazia al M9 – Museo del ’900

26.11.2025


Dal 20 novembre 2025 al 31 agosto 2026, il M9 di Mestre ospita una mostra che non è soltanto un evento espositivo, ma un atto di memoria civile: Pertini. L'arte della democrazia. Per la prima volta in Italia, viene dedicata una grande rassegna a Sandro Pertini, il Presidente che più di ogni altro ha incarnato i valori di libertà, giustizia e dignità umana. 


Un anno di ricorrenze, un'occasione irripetibile

La mostra nasce in un contesto simbolico:

  • 80° anniversario della Resistenza

  • 130° anniversario della nascita di Pertini

  • Referendum del 1946 che inaugurò la Repubblica

Queste date non sono semplici ricorrenze, ma coordinate storiche che restituiscono la densità di un secolo attraversato da Pertini con coerenza e passione. L'esposizione diventa così un ponte tra memoria e presente, un invito a riflettere su come i valori fondativi della democrazia possano ancora orientare il nostro tempo.


Il percorso espositivo

Il cuore della mostra è la collezione privata di Pertini, oggi custodita al Museo di Savona: dipinti, sculture e opere che il Presidente scelse come specchio della sua visione etica e civile dell'arte.

Accanto a queste opere, il visitatore troverà:

  • Materiali d'archivio e documenti inediti

  • Fotografie e lettere personali

  • Filmati d'epoca che restituiscono la voce e il gesto di Pertini

Il dialogo tra arte e documento costruisce un racconto polifonico: non solo il ritratto di un uomo, ma la storia di un Paese che ha lottato per la libertà e la giustizia.

Tra realismo e astrazione

La selezione artistica rivela lo sguardo libero di Pertini, capace di cogliere le tensioni della ricerca estetica contemporanea. Tra realismo e astrazione, le opere diventano specchio di un pensiero che non separa mai bellezza e responsabilità. L'arte, per Pertini, è strumento di democrazia: un linguaggio universale che restituisce dignità e memoria condivisa.

Un omaggio che parla al presente

Questa mostra non è un semplice omaggio celebrativo. È un invito a interrogarsi sul ruolo dell'arte come coscienza critica e come strumento di partecipazione civile. In un tempo segnato da crisi e disorientamento, la figura di Pertini torna a ricordarci che la democrazia non è mai acquisita una volta per tutte: va coltivata, difesa e rinnovata.


COMUNICATO STAMPA


Dalle collezioni civiche del Museo di Savona

PERTINI. L'ARTE DELLA DEMOCRAZIA

20 novembre 2025 - 31 agosto 2026

M9 - Museo del '900 | Terzo Piano
Venezia Mestre

L'ingresso alla mostra è gratuito e illimitato per i titolari di M9 card.

Dal 20 novembre 2025 al 31 agosto 2026, M9 – Museo del '900 ospita la prima grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a Sandro Pertini, il Presidente più amato della nostra Repubblica.

La mostra nasce in un anno di forti ricorrenze: l'80° anniversario della Resistenza, il 130° della nascita di Pertini e il referendum che inaugura la Repubblica. Un'occasione irripetibile per raccontare la storia di un uomo che ha attraversato il Novecento e che ha incarnato i valori di libertà, giustizia e democrazia.

Il percorso espositivo si svilupperà a partire dalla straordinaria collezione privata di Pertini, oggi custodita al Museo di Savona: dipinti, sculture e opere che il Presidente scelse come specchio della sua visione etica e civile dell'arte. In dialogo con questi capolavori, materiali d'archivio, fotografie,lettere, filmati d'epoca e documenti inediti, conservati presso la Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati" di Firenze e varie istituzioni italiane – tra cui il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso e la Casa Museo Sandro Pertini di Stella – faranno rivivere i momenti cruciali della sua vita e della storia italiana.

Tra realismo e astrazione, queste opere riflettono lo sguardo libero e attento al presente di Pertini, capace di cogliere le tensioni della ricerca artistica. La mostra è un omaggio ai valori della libertà, della Resistenza e della dignità umana, e invita a riflettere sul potere dell'arte come strumento di democrazia e memoria condivisa.



Informazioni pratiche

  • Sede: M9 – Museo del '900, Terzo Piano, Venezia Mestre

  • Date: 20 novembre 2025 – 31 agosto 2026

  • Orari: mer, gio, ven 10.00–18.00; sab, dom 10.00–19.00; lun, mar chiuso

  • Ingresso: gratuito e illimitato per i titolari di M9 card

Pertini. L'arte della democrazia è più di una mostra: è un atto di responsabilità culturale. Restituisce la voce di un Presidente che ha saputo incarnare la Resistenza e la Repubblica, e lo fa attraverso l'arte, memoria viva e condivisa.



Le sorelle Mirabal sono il simbolo eterno della resistenza femminile contro la violenza e l'oppressione. Il loro sacrificio del 25 novembre 1960 non è solo memoria: è un monito che ci obbliga a non abbassare mai lo sguardo. Patria, Minerva e María Teresa Mirabal nacquero nella Repubblica Dominicana e, in un tempo in cui alle donne era spesso negata...