
Morire ogni giorno rinascendo nell'altro: la sfida radicale dell’esistenza condivisa
L'EDITORIALE DI ABEL GROPIUS
Nel cuore di questa frase si cela un invito che trascende la mera metafora. Morire ogni giorno significa abbandonare ciò che siamo – le nostre certezze, le nostre piccole tirannie interiori, i pregiudizi con cui ci siamo costruiti. È un processo doloroso, spesso invisibile, ma essenziale per sconfiggere la stagnazione di un io impenetrabile e autoreferenziale.
Rinascere nell'altro non è solo apertura o empatia superficiale. È immersione radicale nell'alterità, nel volto dell'altro che sfida la nostra identità con la sua differenza e insieme ne sostiene la possibilità di crescita. È una rigenerazione che spezza i confini dell'individualismo, che dissolve le catene dell'ego e richiama a un'esistenza condivisa, a un "noi" che non sia mera somma di "io".
In un mondo segnato da egoismi, disillusioni e isolamento, questa pratica di "morire" quotidianamente per rinascere nell'altro si presenta come una rivoluzione silenziosa, la sola via per uscire dall'autoinganno e riscoprire la potenza etica del confronto umano.
La sfida è enorme: rompere con i propri limiti, rinunciare alle sicurezze illusorie e abbracciare l'instabilità della relazione autentica. Ma solo così si può davvero vivere – non sopravvivere – e tessere una trama di significati che vada oltre la sterile ripetizione del sé.
"Morire ogni giorno rinascendo nell'altro" è dunque un imperativo morale e esistenziale, un invito a trasformare il dolore della perdita in energia creatrice, a coltivare la cura e l'ascolto come atti rivoluzionari, a fare della vulnerabilità il terreno fertile dove fiorisce la vera umanità.
In un tempo che sembra premiare l'ipocrisia e la distanza, questa frase risuona come un richiamo profondo alla responsabilità di essere uomini e donne capaci di rigenerazione continua, sempre pronti a perdere e ritrovarsi in ciò che è altro da noi, eppure così indispensabile.
Grazie all'amico Arnaldo per l'impulso e l'ispirazione nella costruzione e fattura di questo editoriale.

C'è chi applaude alla stretta del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, convinto che bloccare laboratori artistici, gruppi di lettura e corsi sportivi nelle sezioni di alta sicurezza sia un atto di fermezza. "Basta privilegi ai detenuti", si dice. "Chi ha sbagliato deve pagare, e pagare fino in fondo". È la voce di un Paese che si...
Viviamo in un tempo che ci ripete ossessivamente la nostra condanna: l'estinzione, il collasso, l'inesorabilità. La paralisi nasce proprio da qui: dal pensiero che non si possa fare nulla, dall'idea che la logica abbia già tracciato il destino. Ma la letteratura, con la sua ostinata capacità di immaginare, ci obbliga a un'altra postura: non solo a ...




