
La Creatura e il Creatore: riflessioni su Frankenstein tra Mary Shelley e Guillermo del Toro
Non si nasce mostri. Si diventa tali. Mary Shelley lo aveva intuito con la lucidità di chi, a diciannove anni, percepisce già la frattura dell'esistenza: la scienza che promette salvezza e invece genera solitudine, il sapere che illumina ma al tempo stesso brucia. Frankenstein è il romanzo di un Prometeo moderno, ma anche il diario segreto di ogni uomo che si scopre diviso tra il desiderio di creare e la paura di distruggere. "Non sono malvagio di natura. Ero buono: la sofferenza mi ha reso ciò che sono". In questa frase, che racchiude l'essenza morale del Frankenstein di Mary Shelley, si condensa il dilemma eterno: chi è davvero il mostro, chi crea o chi abbandona? La storia della Creatura non è soltanto un racconto gotico, ma un'indagine filosofica sulla scienza, sull'isolamento e sul fragile confine tra umano e disumano. Guillermo del Toro, con la sua recente trasposizione, ha restituito al mito la sua dimensione più autentica: quella di uno specchio che riflette la nostra imperfezione, la nostra sete di conoscenza e il nostro bisogno di amore.

Nietzsche avrebbe sorriso amaramente: "Chi lotta con i mostri deve guardarsi dal diventare egli stesso un mostro". Victor Frankenstein non è altro che l'incarnazione di questa tensione: il creatore che, nel tentativo di superare i limiti, si specchia nella sua creatura e vi riconosce la propria colpa.
La dialettica dell'ombra
La Creatura di Shelley e di Del Toro non è un cadavere mutilato, ma un'anima spezzata. Jacob Elordi la interpreta come un mosaico di frammenti e memorie, un corpo che porta addosso la ferita del rifiuto. Dostoevskij avrebbe visto in lui "l'uomo del sottosuolo": colui che, escluso dalla comunità, trasforma la sua sete d'amore in rabbia, la sua bontà in vendetta.
Eppure, come insegna Jung, l'ombra non è soltanto ciò che ci spaventa: è la parte rimossa della nostra psiche, quella che ci completa. La Creatura diventa allora il simbolo della nostra metà negata, la voce che reclama riconoscimento. Non è il male assoluto, ma la conseguenza di un abbandono.
Il cuore spezzato che vive
"Così il cuore si spezzerà, eppure spezzato vivrà", scriveva Byron. È la condanna romantica che vibra nel petto della Creatura: vivere senza appartenenza, desiderare senza compimento. Levinas ci ricorda che l'etica nasce dal volto dell'Altro: riconoscere l'altro come irriducibile, come chiamata. Victor non ha saputo rispondere a questa chiamata, e così ha generato non un mostro, ma un'assenza di amore.
Guillermo Del Toro, fedele e visionario, ci mostra che il vero orrore non è la deformità, ma il rifiuto. La Creatura non spaventa: commuove. È fragile e grandiosa, come ogni uomo che cerca un posto nel mondo. La storia di Frankenstein è la parabola della dualità psicologica umana:
Il Creatore: ragione, ambizione, hybris prometeica*.
La Creatura: emozione, bisogno di legame, ferita dell'esclusione.
Ma questa opposizione non è mai definitiva. È un gioco di specchi, dove il mostro e l'uomo si scambiano i ruoli. Chi è più mostruoso: chi osa creare o chi rifiuta di amare?
* hỳbris 〈ìbris〉 s. f. – Traslitterazione del gr. ὕβρις, che significa genericam. «insolenza, tracotanza», e nella cultura greca antica è anche personificazione della prevaricazione dell'uomo contro il volere divino: è l'orgoglio che, derivato dalla propria potenza o fortuna, si manifesta con un atteggiamento di ostinata sopravvalutazione delle proprie forze, e come tale viene punito dagli dèi direttamente o attraverso la condanna delle istituzioni terrene (per es., la h. di Prometeo).
Un mito per il presente
Shelley e Del Toro ci consegnano un messaggio che attraversa i secoli. La diversità non è malvagia, è semplicemente ciò che la società non sa accogliere. La solitudine è il vero laboratorio del male. La conoscenza senza responsabilità è sterile, perché genera abbandono invece che cura. La Creatura è il nostro specchio: ci mostra che il male non nasce dalla natura, ma dall'assenza di riconoscimento. Tra la ferita e la speranza, continua a battere il cuore di Frankenstein. Non è un racconto gotico, ma un trattato sull'umano. Non è un mostro, ma un volto che chiede di essere visto. E allora comprendiamo che la sua condanna è la nostra: vivere divisi, oscillare tra luce e ombra, desiderare un posto nel mondo. Il vero mostro non è chi nasce diverso, ma chi rifiuta di amare.
IN ALTRE PAROLE
Manifesto della Creatura e del Creatore
Non si nasce mostri. Si diventa tali quando l'amore manca, quando la solitudine divora. Mary Shelley lo scrisse con la furia di un'adolescente che aveva già visto il mondo tradire: Frankenstein non è un romanzo gotico, ma un atto d'accusa contro l'abbandono.
II. Hybris
Victor Frankenstein è Prometeo e Faust insieme. Nietzsche ammonisce: "Chi lotta con i mostri deve guardarsi dal diventare egli stesso un mostro". Il Creatore, nel tentativo di superare la morte, genera la vita mutilata. La sua colpa non è creare, ma non amare ciò che ha creato.
III. Ombra
La Creatura è l'ombra junghiana: ciò che rimuoviamo, ciò che ci completa. Non è il male, ma il riflesso del nostro rifiuto. Dostoevskij avrebbe riconosciuto in lui l'"uomo del sottosuolo": escluso, ferito, trasformato in vendetta. Ogni mostro è un figlio dell'isolamento.
IV. Etica
Levinas ci ricorda: l'etica nasce dal volto dell'Altro. Victor non ha saputo guardare quel volto. Ha visto solo la deformità, non la chiamata. Così ha generato non un mostro, ma un'assenza di responsabilità.
V. Romanticismo
"Così il cuore si spezzerà, eppure spezzato vivrà". (Byron) La Creatura è il vero eroe romantico: condannato a desiderare senza compimento, a vivere senza appartenenza. Il dolore diventa la sua lingua, la solitudine il suo canto.
VI. Dualità
Ogni uomo è Victor e Creatura. Creatore: ragione, ambizione, febbre prometeica. Creatura: emozione, bisogno di legame, ferita dell'esclusione. La dualità non si risolve: si abita. Il mostro e l'uomo si scambiano i ruoli, specchiandosi l'uno nell'altro.
VII. Attualità
Il mito di Shelley e Del Toro parla ancora oggi:
La diversità è ciò che la società teme.
La solitudine è il laboratorio del male.
La conoscenza senza amore è sterile.
La Creatura è il nostro specchio: ci mostra che il male nasce dal rifiuto, non dalla natura.
VIII. Epilogo
Tra la ferita e la speranza, continua a battere il cuore di Frankenstein. Non è un cadavere, ma un volto che chiede di essere visto. Non è un mostro, ma un'anima che reclama appartenenza.
Il vero mostro non è chi nasce diverso. Il vero mostro è chi rifiuta di amare.
Non si nasce mostri. Si diventa tali. Mary Shelley lo aveva intuito con la lucidità di chi, a diciannove anni, percepisce già la frattura dell'esistenza: la scienza che promette salvezza e invece genera solitudine, il sapere che illumina ma al tempo stesso brucia. Frankenstein è il romanzo di un Prometeo moderno, ma anche il diario segreto di ogni...
Marco Pirrello avrei voluto raccontarlo da tempo, perché la sua passione lo contraddistingue non solo come artista, cineasta e regista di talento estremo, ma prima di tutto come uomo.
Nel suo diario di viaggio, scritto ancora prima del sette ottobre, egli ha consegnato alla carta, emozioni, umori e visioni di Gaza: una prigione a cielo aperto,...
Che cos'è una città? Non solo muri, strade e piazze, ma un organismo vivo fatto di relazioni, tempi e bisogni. È da questa domanda che parte Iginio Rossi, architetto e urbanista, coordinatore del programma Città accessibili a tutti dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU). La sua visione è chiara: l'architettura non deve limitarsi a disegnare...



