Originalità e memoria sono due poli che si alimentano a vicenda: entrambe nascono in un tempo e in un luogo precisi, ma vengono trasformate dal passare degli anni. Nel museo, ciò che appare come "oggetto" è in realtà un soggetto stratificato: un artefatto che porta tracce di mani, tecniche, storie e trasformazioni. La sua "oggettività" è solo una...
Kim Simonsson: un mondo di promesse infinite
Kim Simonsson, rinomato scultore finlandese, ha creato un mondo incantato in cui la ceramica prende vita. Le sue opere, spesso rivestite di una patina di nylon verde quasi fluorescente, sono ispirate ai racconti di fate scandinavi, alla cultura manga e ai videogiochi. Questi personaggi, chiamati Moss People, incarnano un'innocenza infantile, ma nascondono una ribellione interiore che si svela attraverso le loro espressioni vagamente aliene.
La magia delle creature 'Moss People'
Le "Moss People" di Simonsson sono creature misteriose, vaganti tra i boschi e le strade delle città. La loro pelle verde e vellutata sembra ricoperta di muschio, e i loro occhi grandi e curiosi catturano l'attenzione. Questi esseri, a metà strada tra il reale e l'immaginario, ci invitano a esplorare mondi nascosti e a riscoprire la meraviglia dell'infanzia.
L'influenza delle fiabe e della cultura 'Manga'
Simonsson attinge alle fiabe nordiche e alla mitologia antica per creare le sue opere. Le figure animali e i bambini innocenti si fondono in un mix di toni contrastanti, evocando un senso di magia e mistero. La sua ceramica è un ponte tra il passato e il presente, tra la tradizione e l'innovazione.
La tecnica e l'espressione non convenzionale
La tecnica di Simonsson combina la ceramica con la fibra di nylon, creando una superficie vellutata e intrigante. Questo approccio non convenzionale gli ha valso il premio "Giovane Artista dell'Anno" nel 2004. Le sue opere sono esposte in musei e collezioni in tutto il mondo, tra cui il Victoria and Albert Museum e il Museo d'Arte Contemporanea Kiasma.
Un viaggio nel mondo di Kim Simonsson
Immaginatevi passeggiare tra i boschi, incontrando creature verdi e misteriose. Questo è il mondo di Kim Simonsson, un luogo in cui la realtà e la fantasia si intrecciano. Le sue sculture ci invitano a sognare, a esplorare e a riscoprire la bellezza nascosta nel quotidiano.
Kim Simonsson ha esposto le sue opere in diverse mostre di rilievo. Ecco alcune delle sue mostre recenti e dove poterle visitare:
Silhouettes (Galerie Forsblom, Helsinki, Finlandia, 2022): Una mostra che mette in risalto le silhouette delle sue opere, esplorando la fusione tra natura e tecnologia1.
Small Monuments (KWUM Museum, Fiskars, Finlandia, 2021): Un'esposizione che celebra le opere di Simonsson, creando un dialogo tra passato e presente attraverso la ceramica.
Stories at Campfire (Galerie NeC, Parigi, Francia, 2019): Un'opportunità per immergersi nel mondo incantato delle Moss People e scoprire la loro storia attraverso la ceramica e la fibra di nylon.
The Fantastical Worlds of Kim Simonsson (American Swedish Institute, Minneapolis, USA, 2018): Una mostra che esplora i mondi fantastici creati da Simonsson, invitando i visitatori a sognare e a esplorare la bellezza nascosta nel quotidiano.
Toucher Terre (Espace Monte-Cristo, Fondation Villa Datris, Parigi, Francia, 15 aprile - 17 dicembre 2023): Questa mostra presenta le sue opere insieme ad altri artisti, offrendo un'esperienza sensoriale unica.
Helsinki fat Clay (Mostra, Faenza, Italia): Un'opportunità per ammirare la ceramica di Simonsson e immergersi nel suo mondo di creature verdi e misteriose.
Insomma, Kim Simonsson è un artista che trasforma la ceramica in poesia, e i suoi 'Moss People' ci incantano con la loro presenza magica. Esplorate il suo mondo e lasciatevi trasportare dalla sua visione unica e affascinante.
L'artista autentico è colui che attraversa la storia dell'arte come si attraversa un terreno sacro. Conosce ogni svolta, ogni rivoluzione espressiva, ogni rivoluzione silenziosa. Non si accontenta mai: sperimenta, si mette in discussione, resiste alla tentazione della novità senza senso. Sa che la strada è impervia e solitaria, fatta di sacrifici e...
Immagina un'opera che pulsa come un cuore strozzato: Mei, guerriera senza volto e senza pietà, irrompe nella Roma notturna con la furia di un dio ferito. Le padelle diventano spade, le grattugie lame taglienti, e il kung fu si mischia alla cucina adolescenziale. In un piccolissimo locale dell'Esquilino, violenza e poesia si fondono con la...
Antonio D. Olano, attraverso la sua lunga amicizia con Pablo Picasso, ha avuto accesso a dettagli intimi della vita del pittore, rivelando le dinamiche complesse delle sue relazioni con le donne. Il libro Picasso y sus mujeres offre uno spaccato di come Picasso trattava le sue compagne: inizialmente le idealizzava, per poi spesso ridurle a mere...