
Il desiderio come bussola dell’esistenza: un viaggio tra Baricco e i grandi filosofi
Il brano tratto da Oceano mare di Alessandro Baricco è un inno struggente al desiderio come forza salvifica, ma anche come fonte di dolore. In queste parole si cela una visione della vita che merita di essere esplorata filosoficamente: non è la virtù a salvarci, ma il desiderio. Un'affermazione potente, che ribalta secoli di pensiero morale e apre a una riflessione profonda sull'essere umano. Una considerazione sull'illusione della felicità e sulla scoperta tardiva che ciò che davvero salva non è la virtù, ma il desiderio — quell'impulso autentico e viscerale che ci muove, anche se a volte ci ferisce.
Poi non è che la vita vada come tu te la immagini. Fa la sua strada. E tu la tua. E non sono la stessa strada. Così... lo non è che volevo essere felice, questo no. Volevo... salvarmi, ecco: salvarmi. Ma ho capito tardi da che parte bisognava andare: dalla parte dei desideri. Uno si aspetta che siano altre cose a salvare la gente: il dovere, l'onestà, essere buoni, essere giusti. No. Sono i desideri che salvano. Sono l'unica cosa vera. Tu stai con loro, e ti salverai. Però troppo tardi l'ho capito. Se le dai tempo, alla vita, lei si rigira in un modo strano, inesorabile: e tu ti accorgi che a quel punto non puoi desiderare qualcosa senza farti del male. È lì che salta tutto, non c'è verso di scappare, più ti agiti più si ingarbuglia la rete, più ti ribelli più ti ferisci. Non se ne esce. Quando era troppo tardi, io ho iniziato a desiderare. Con tutta la forza che avevo. Mi sono fatta tanto di quel male che tu non puoi nemmeno immaginare.

Il desiderio secondo Baricco: salvezza e ferita
Nel romanzo, il personaggio parla con la voce di chi ha compreso troppo tardi che la vita non segue i binari del dovere o della rettitudine, ma quelli più imprevedibili e autentici del desiderio. Baricco non idealizza il desiderio: lo mostra come una forza che può salvare, ma anche distruggere. È una verità che arriva tardi, quando il desiderare stesso diventa doloroso. Eppure, è l'unica verità possibile. Questa visione ha radici profonde nella storia del pensiero.
PROMO
Platone, nel Simposio, vede il desiderio (Eros) come mancanza e tensione verso il Bello e il Bene. È ciò che ci spinge a superare noi stessi, a cercare l'immortalità attraverso la bellezza e la conoscenza. Aristotele, più moderato, distingue tra desiderio razionale (boulesis) e appetito (epithymia), ma riconosce che ogni azione umana nasce da un desiderio, anche quello di vivere bene. Agostino d'Ippona trasforma il desiderio in caritas o concupiscentia: può essere amore divino o passione disordinata. La salvezza, per lui, sta nel desiderare Dio. Spinoza ribalta tutto: il desiderio non è una mancanza, ma l'essenza stessa dell'uomo. Non desideriamo le cose perché le giudichiamo buone, ma le giudichiamo buone perché le desideriamo.
Schopenhauer vede nel desiderio la radice della sofferenza: la volontà di vivere è cieca, incessante, e solo la rinuncia può liberarci. Nietzsche, invece, esalta il desiderio come espressione della volontà di potenza. Non bisogna reprimerlo, ma affermarlo, anche a costo del dolore. È la via dell'oltre-uomo.
Desiderio e autenticità: una prospettiva esistenziale
Nel Novecento, filosofi come Sartre e Simone de Beauvoir vedono nel desiderio la manifestazione della libertà umana. Desiderare è scegliere, è progettare, è affermare se stessi nel mondo. Ma è anche confrontarsi con l'angoscia della responsabilità.
Baricco, in questo senso, si avvicina a una visione esistenzialista: il desiderio è ciò che ci rende vivi, ma anche vulnerabili. È l'unica strada autentica, anche se impervia. Non ci salva la morale, ma la fedeltà a ciò che davvero vogliamo. Il messaggio allora è chiaro: vivere dalla parte dei desideri significa accettare la complessità dell'esistenza, la sua bellezza e il suo dolore. Significa non rifugiarsi nel dovere o nella paura, ma avere il coraggio di ascoltare ciò che ci muove davvero. Come scrive giustamente Baricco, "Sono i desideri che salvano. Sono l'unica cosa vera". E forse, come insegnano i grandi filosofi, è proprio nel desiderio che si cela il segreto della nostra umanità.
Il brano tratto da Oceano mare di Alessandro Baricco è un inno struggente al desiderio come forza salvifica, ma anche come fonte di dolore. In queste parole si cela una visione della vita che merita di essere esplorata filosoficamente: non è la virtù a salvarci, ma il desiderio. Un'affermazione potente, che ribalta secoli di pensiero morale e...
Secondo Miles Richardson, docente all'Università di Derby e co-autore dello studio, la connessione con la natura non è solo una questione di comportamenti ecologici, ma anche di emozioni, pensieri e valori. Dove la spiritualità è più radicata, il legame con l'ambiente è più profondo. Al contrario, le società dominate da razionalità, economia e...
Nel cuore gelido di Ottawa, nel 2020, tra i ponti di pietra e le ombre dell'invisibilità sociale, è sbocciata una delle storie più toccanti che si possano raccontare. Una storia che non parla solo di un uomo e di un corvo, ma di salvezza, di rinascita, e di quel filo invisibile che a volte lega due esseri feriti, rendendoli...




