Nel silenzio scultoreo di Yoan Capote, la carne si fa pensiero. E viceversa. Le sue opere non si limitano a rappresentare il corpo: lo decostruiscono, lo interrogano, lo sovvertono. In una delle sue serie più provocatorie, Capote sostituisce i genitali maschili con un cervello umano. Non è una provocazione gratuita, ma un gesto chirurgico, quasi...
	Arcipelago di libertà, bellezza e responsabilità: quello che un artista deve essere
			            
L'arte, come un arcipelago di isole felici, offre agli artisti un terreno fertile per esplorare, sperimentare e creare. È un luogo dove la libertà di espressione e la ricerca si intrecciano con la responsabilità di comunicare e denunciare attraverso l'arte. Vediamo alcune riflessioni su questo tema:
- Libertà e sperimentazione: - L'artista è come un navigatore audace, esplorando nuovi orizzonti e spingendosi oltre i confini. Qui, nell'arcipelago dell'arte, può sperimentare senza timore di naufragio. Le onde della creatività lo cullano, e ogni pennellata, campitura, nota o dialogo rappresentano una vela verso l'ignoto.
- L'isola felice dell'arte è un luogo dove l'artista può rompere le regole, le catene delle convenzioni e cercare nuove vie. Qui, la provocazione è un faro che guida la nave dell'espressione artistica.
 
- Monito e libertà Indipendente: - L'artista è anche un monito per la società. Le sue opere possono agire come specchi, riflettendo le contraddizioni, le gioie e le sofferenze umane. L'arte ci ricorda di essere liberi pensatori, di non accettare passivamente il mondo così com'è.
- Essere una figura indipendente significa non piegarsi alle pressioni esterne. L'artista danza al ritmo della sua anima, seguendo la melodia delle proprie visioni. La sua indipendenza è la sua forza.
 
- Responsabilità e bellezza: - L'arte è un messaggero silenzioso, portatore di verità e bellezza. L'artista ha la responsabilità di comunicare con onestà e profondità. Ogni pennellata, ogni nota, ogni forma di comunicazione e denuncia devono far riflettere lo spettatore, condizionarlo, devono essere intrise di significato.
- La bellezza è la bussola dell'artista. Egli cerca la bellezza nelle forme più inaspettate: nel volto rugoso di un anziano, nel tramonto che incendia il cielo, nella semplicità di una mela sul tavolo. La bellezza è la sua guida.
 
- Poesia e anime del pubblico: - Dietro ogni cosa, anche la più banale, si nasconde una poesia. L'artista è un poeta che traduce il mondo in versi visivi, in note melodiche. Le sue opere nutrono le anime del pubblico, risvegliando emozioni sopite.
- Quando l'artista dipinge, compone, danza, recita o canta sta tessendo un filo invisibile tra sé e gli spettatori. Questo filo trasporta la magia dell'arte, che può guarire, ispirare e trasformare.
 
In questo arcipelago, l'artista è un navigatore solitario, ma le sue opere raggiungono le rive di tutti coloro che si avvicinano. E così, l'arte continua a danzare tra libertà e responsabilità, tra bellezza e poesia, nutrendo le anime e illuminando il nostro viaggio sulla terra rendendoci uomini migliori.
Nel panorama dell'arte contemporanea statunitense, Kevin Foote si distingue per una pratica pittorica che sfida le convenzioni del ritratto e ne reinventa la grammatica visiva. Nato e formatosi tra Columbia College e la School of the Art Institute of Chicago, Kevin ha attraversato diverse fasi creative, culminate nella fondazione della Birdhouse...
Filippo La Vaccara è un artista che ha trasformato la scultura e la pittura in strumenti di indagine esistenziale e sociale, creando un linguaggio visivo che interroga il presente con delicatezza e profondità. Questo articolo è un viaggio narrativo nel suo universo, pensato per giovani curatori, artisti e appassionati dell'arte contemporanea che si...


