Inspiration


C'è una saggezza antica nei gesti piccoli. Una saggezza che la nostra epoca, ossessionata dalla performance e dalla diagnosi, tende a dimenticare. Eppure, a volte, basta una vite che scorre avanti e indietro su una matita per restituire a un ragazzo il diritto di pensare a modo suo.

Il 23 ottobre 1920 nasceva a Omegna un uomo che avrebbe cambiato per sempre il modo in cui parliamo ai bambini — e forse anche agli adulti. Gianni Rodari, partigiano, comunista, maestro, scrittore, giornalista, pedagogista, è stato molto più di un autore per l'infanzia: è stato un rivoluzionario della parola, un artigiano dell'immaginazione, un...

La storia di Franco Fontana, cittadino italiano nato a Budrio nel 1946, rappresenta un caso raro di internazionalismo militante vissuto con coerenza assoluta. La sua adesione alla causa palestinese non fu episodica né simbolica, ma totale: una scelta di vita che lo portò a trascorrere oltre vent'anni in Medio Oriente, combattendo nelle file del ...

La riflessione filosofica sul linguaggio, fino all'Ottocento, si era spesso mantenuta entro i confini della logica e della rappresentazione. Il linguaggio era concepito come uno strumento di comunicazione, un mezzo trasparente che permetteva al pensiero di manifestarsi e di organizzarsi. Tuttavia, con Nietzsche, si compie una svolta radicale: il...

Tom Waits racconta ai suoi figli: "My kids are starting to notice I'm a little different from the other dads. 'Why don't you have a straight job like everyone else?' they asked me… In the forest, there was a crooked tree and a straight tree…" E continua: "Then one day the loggers came… 'Just cut the straight trees and...

Quando pensiamo alla cucina dell'antica Grecia, immaginiamo banchetti sontuosi, anfore di vino e filosofi che discutono davanti a piatti fumanti. Ma pochi sanno che tra quei filosofi c'era anche qualcuno che fece della cucina un'arte poetica e una scienza ante litteram: il suo nome era Archestrato da Gela, e può essere considerato il padre della...

Chi si salverà davvero? Questa è la nostra domanda a una riflessione acuta e profonda di Matteo Porru che cita così: "So che sto per dire una cosa controcorrente nel pensiero contemporaneo del mondo occidentale ma noi ci salveremo, ci salveremo tutti, perché in questo delirio ferocissimo c'è tanto di quell'amore e di quella bellezza —mani che si...