C'è una storia che sembra uscita da una favola, ma che — vera o no — dice molto più della nostra civiltà di quanto ci piaccia ammettere. Quando un elefante viene trasportato in aereo da un continente all'altro, nella sua gabbia vengono messi dei pulcini. Minuscoli, fragili, innocui.
Editoriale
Siamo entusiasti di annunciare il lancio di **Editoriale Ipertestuale**, una nuova sezione online dedicata alla sensibilizzazione ambientale e alla divulgazione scientifica. Questo spazio unico è progettato per essere un punto di riferimento per chi cerca di comprendere meglio l'importanza della natura e del suo equilibrio delicato.
**Editoriale Ipertestuale** si distinguerà per la sua capacità di collegare direttamente i lettori alle fonti, attraverso un sistema di ipertesti che arricchiscono il messaggio editoriale. Come in una mappa esplorabile, ogni parola chiave si trasforma in un portale di conoscenza, aprendo finestre su articoli, studi e ricerche pertinenti.
La nostra redazione, lavora con dedizione per selezionare e curare contenuti che non solo informano, ma anche ispirano azioni concrete. Da approfondimenti sul ruolo cruciale degli alberi nelle nostre città, come in questo numero zero alquanto semplificato, all'importanza delle api nell'ecosistema, **Editoriale Ipertestuale** vorrà offrire una prospettiva olistica su temi ambientali di rilevanza globale.
Invitiamo tutti a visitarlo ogni qualvolta ci lavoreremo su, per esplorare, apprendere e connettersi con una comunità che condivide la passione per il nostro pianeta.
**Editoriale Ipertestuale - Conoscenza che cresce come un albero.**
Un episodio recente ha evidenziato ulteriormente il problema della complicità e del silenzio: in parlamento, di fronte alla richiesta di Giuseppe Conte di alzarsi simbolicamente per affiancare le istanze del popolo palestinese, il governo ha scelto di restare seduto. Questo gesto, apparentemente insignificante, rappresenta invece un rifiuto di...
scritto da Abel Gropius
IN EDITORIALE
La guerra è uno dei paradossi più oscuri dell'esistenza umana. Nonostante i progressi tecnologici e culturali, la guerra persiste, lasciando dietro di sé un'eredità di morte, dolore e distruzione. Ma cosa rappresenta realmente la guerra? E soprattutto, è possibile concepire un mondo senza di essa?
Il conformismo intellettuale nel mondo accademico è un fenomeno complesso e radicato che spesso ostacola l'originalità e il pensiero critico. Questo problema può emergere per diverse ragioni, tra cui la pressione a conformarsi alle idee predominanti, la ricerca di approvazione da parte dei colleghi, e le dinamiche di potere all'interno delle...
Uno degli aspetti più rilevanti del tempo presente è che non vi è più forma di vita e di pensiero umani che non abbiano assunto la forma del lavoro e, più precisamente, del lavoro salariato. La fosca profezia di Marx si è quindi avverata: la società capitalistica, originatasi con la mercificazione del lavoro, è divenuta nella sua essenza una...
Viviamo in un mondo dove l'informazione è a portata di mano, ma con essa arrivano anche le responsabilità di interpretarla e di agire secondo coscienza. In questo contesto, è essenziale riconoscere il ruolo critico che i professori universitari e gli studiosi giocano nella società. Il coraggio di denunciare e difendere i diritti umani è un dovere...
Le piccole cose che contano
Nel Vangelo di Matteo, tra le molte parabole raccontate da Gesù, spicca la Parabola del Lievito, un breve ma potente racconto che ci offre una profonda lezione sulla trasformazione interiore e il potere delle piccole cose.
Negli ultimi due mesi, la situazione a Gaza è diventata sempre più drammatica. Israele ha sganciato oltre 85.000 tonnellate di esplosivo, utilizzato bombe al fosforo e ucciso più di 43.000 persone, tra cui circa 16.765 bambini. Molte vittime sono ancora sepolte sotto le macerie. Il 60% delle abitazioni è stato distrutto, i grattacieli sono stati...
La tolleranza estrema può diventare un'arma a doppio taglio. Quando il desiderio di non offendere nessuno si trasforma in una censura del pensiero critico, rischiamo di creare una società in cui le idee non sono valutate per il loro merito, ma per la loro capacità di non turbare. Questo non solo impoverisce il dibattito intellettuale, ma soffoca...
Il successo sembra spesso legato alla visibilità, alla velocità, all'apparenza. I social ci mostrano traguardi raggiunti, sorrisi smaglianti, mete esotiche e carriere da invidiare. Ma dietro ogni risultato autentico, dietro ogni sogno che si è realizzato, c'è una verità meno scintillante e molto più potente: l'impegno costante e la dedizione...
Viviamo un tempo che ha smarrito il "corpo pensante". Lo ha ridotto a superficie, a immagine, a prestazione. Eppure, il corpo è il primo pensiero. È il luogo dove il mondo ci tocca e dove noi lo tocchiamo. È il gesto che precede la parola, il movimento che genera lo spazio, la carne che sente prima di sapere....
Prologo: Siamo moltitudini. Non siamo mai un solo volto, una sola voce, una sola verità. Dentro ogni essere umano convivono desideri contrastanti, memorie che si accavallano, paure che si scontrano con speranze. Ogni scelta che compiamo è il risultato di un dialogo interno tra parti diverse di noi: il bambino ferito, il saggio silenzioso, il...