L’AI non è una soluzione.   È uno strumento da decodificare.

25.10.2025

Nel mondo della comunicazione, l'Intelligenza Artificiale è diventata la parola d'ordine. Si moltiplicano le agenzie che la "integrano", i brand che la "sfruttano", i creativi che la "temono" o la "abbracciano". Ma in questa corsa all'adozione, c'è un equivoco di fondo che rischia di compromettere tutto: l'AI non è una soluzione. È uno strumento. E come ogni strumento, va decodificato. L'AI genera testi, immagini, insight. Ma non genera senso. Non conosce il contesto, non ha memoria culturale, non possiede intenzione. Se la trattiamo come una bacchetta magica, finiamo per delegare a un algoritmo ciò che dovrebbe restare umano: la responsabilità editoriale, la visione strategica, la capacità di disturbare il rumore con una voce.


L'illusione della delega: l'AI come specchio (e come lente)

Chi lavora nella comunicazione non può permettersi questa illusione. Perché comunicare non è solo produrre contenuti. È prendere posizioneL'AI riflette ciò che le diamo: dati, bias, linguaggi. Ma può anche amplificare ciò che scegliamo di mostrarle. Se la usiamo come lente, può aiutarci a vedere meglio: pattern, tendenze, possibilità. Ma se la usiamo come stampella, ci rende ciechi.

Il punto non è "usare l'AI" — è saperla interrogare. Chiederle cosa può fare, perché lo fa, a chi serve. E soprattutto: cosa non può fare.


Il ruolo del comunicatore oggi

In un'epoca in cui l'AI può scrivere un post, montare un video, generare uno slogan, il valore del comunicatore non sta più nella produzione, ma nella curatela. Nella capacità di:

  • Definire l'intenzione prima del contenuto

  • Scegliere il tono in base al contesto

  • Assumersi la responsabilità di ciò che viene detto

  • Sapere quando tacere

L'AI può aiutare a fare tutto questo? Sì. Ma non lo farà da sola. Perché non è un autore. È un amplificatore. E se non sappiamo cosa vogliamo dire, amplificherà solo il vuoto.


L'urgenza di una grammatica etica

Serve una nuova grammatica per usare l'AI nella comunicazione. Una grammatica che tenga conto di:

  • Trasparenza: chi ha scritto questo testo? Un umano? Un algoritmo? Entrambi?

  • Intenzionalità: qual è lo scopo? Informare, vendere, manipolare, ispirare?

  • Responsabilità: chi risponde delle parole che circolano?

Senza questa grammatica, rischiamo di produrre contenuti perfetti ma vuoti. E il vuoto, lo sappiamo, è il miglior alleato della propaganda.


Oltre l'entusiasmo, la lucidità

L'AI è qui per restare. Ma non è un oracolo. È un attrezzo da officina. Potente, sì. Ma muto, se non c'è chi lo interroga con rigore, visione e coraggio.

Chi comunica oggi ha una scelta: rincorrere l'automazione o guidarla. Subire l'algoritmo o riscriverne le regole. Non serve essere tecnofobi. Serve essere editori del senso.

Perché se l'AI è centrale, allora è centrale anche la domanda: chi decide cosa vale la pena dire?


Chi decide cosa vale la pena dire?

Se l'Intelligenza Artificiale è centrale nella comunicazione, allora è centrale anche la domanda: chi decide cosa vale la pena dire?

Non è una domanda tecnica. È una domanda editoriale. Etica. Politica.

L'AI può generare contenuti, analizzare trend, ottimizzare campagne. Ma non può decidere cosa conta. Non può scegliere cosa disturbare. Non può assumersi la responsabilità di una voce.

E allora: chi lo fa?

L'AI amplifica. Ma cosa?

L'AI non ha intenzione. Non ha memoria culturale. Non ha coraggio. Amplifica ciò che le diamo: dati, bias, linguaggi. Se le diamo il vuoto, amplificherà il vuoto. Se le diamo senso, può diventare una lente. Ma non sarà mai l'occhio.

Il comunicatore come editore del senso

In un ecosistema dove tutto può essere generato, il vero valore è selezionare. Non "dire tutto". Ma decidere cosa vale la pena dire. E questo implica:

  • Rischio: dire ciò che disturba, non ciò che converte.

  • Intenzione: scegliere il tono, il tempo, il contesto.

  • Responsabilità: firmare ciò che si dice, anche quando lo scrive un algoritmo.

La domanda che manca

Oggi si parla di AI come leva strategica. Ma raramente si chiede: Chi decide cosa vale la pena dire? Non è una domanda da creativi. È una domanda da editori. Da filosofi. Da esseri umani.

Perché se non la poniamo, l'AI non sarà uno strumento. Sarà un alibi. Un modo per non scegliere. Per non esporsi. Per non disturbare.

L'AI è centrale? Bene. Ma allora è centrale anche la voce che la interroga. La visione che la orienta. La grammatica che la limita. Chi comunica oggi ha un compito: non solo usare l'AI. Ma decidere cosa vale la pena dire. E farlo con rigore, con coraggio, con lucidità. Perché il rumore è ovunque. Ma la voce, quella vera, è sempre una scelta. Il centro non è l'AI. È la voce.




Gunnar Freyr Gunnarsson, conosciuto affettuosamente come "l'esploratore islandese" è un fotografo di talento che ha catturato l'immaginazione di molti con le sue straordinarie immagini della natura selvaggia islandese e della vita animale. Nato in Danimarca da genitori islandesi, Gunnar ha sentito un richiamo irresistibile verso la terra dei suoi...

In un tempo che privilegia la diplomazia sterile e la cortesia anestetica, il confronto autentico appare come un atto radicale. Non è solo dialogo: è collisione, è rischio, è esposizione. È il momento in cui la parola smette di essere ornamento e torna ad essere lama, o balsamo. A volte entrambe. Il confronto vero non è necessariamente gentile. Può...

Nel mondo della comunicazione, l'Intelligenza Artificiale è diventata la parola d'ordine. Si moltiplicano le agenzie che la "integrano", i brand che la "sfruttano", i creativi che la "temono" o la "abbracciano". Ma in questa corsa all'adozione, c'è un equivoco di fondo che rischia di compromettere tutto: l'AI non è una soluzione. È uno strumento. E...