Il tempo non esiste, ma ci controlla

20.10.2025

L'EDITORIALE DI ABEL GROPIUS


C'è un momento, spesso silenzioso, in cui il tempo si rivela nella sua nudità: quando non accade nulla. Non è una pausa, non è un vuoto. È una sospensione che ci interroga. Guardiamo l'orologio e ci diciamo: "oggi non passa mai". Ma cosa significa "passare"? E cosa stiamo misurando, davvero? Il tempo, per quanto ne sappiamo, non è un oggetto. Non è una sostanza. È una relazione. È la misura intuitiva del succedere delle cose. Quando nulla accade, la misura si avvicina allo zero. E il tempo rallenta. Non perché si fermi, ma perché smette di avere senso.


Kant, Einstein e il fallimento della scienza discorsiva

Immanuel Kant lo aveva intuito con precisione: tempo e spazio non sono contenitori, ma forme a priori dell'intuizione sensibile. Sono condizioni della possibilità dell'esperienza, non oggetti dell'esperienza. Non si vedono, non si toccano, non si spiegano. Si vivono.

La scienza moderna, da Newton a Einstein, ha tentato di oggettivare il tempo. Prima come flusso assoluto, poi come quarta dimensione dello spaziotempo. Ma ogni formalizzazione, per quanto brillante, è una metafora. Geniale, sì. Ma ancora una metafora. Perché nessuna equazione risponde alla domanda: che cos'è il tempo?

La fisica quantistica, con l'equazione di Wheeler-DeWitt, ha persino provato a eliminarlo.
Ma il tempo non si lascia cancellare. Perché non è un dato fisico. È un dato umano. È ciò che ci orienta nel mondo. È ciò che ci rende capaci di raccontare, di ricordare, di sperare.


Il tempo come relazione fondamentale

Il tempo non è in noi, né fuori di noi. È tra noi e il mondo. È una relazione fondamentale, come lo spazio, come il nesso di causa-effetto. È invisibile, ma non astratto. È personale, ma non privato. È comune, ma non oggettivo.

Ogni tentativo di controllare il tempo è un tentativo di controllare questa relazione. E quindi, di controllarci. Le campane medievali, gli orologi meccanici, i calendari cosmologici, gli smartwatch, le app che misurano il "life cycle": tutti strumenti per reificare il tempo, per renderlo misurabile, monetizzabile, sfruttabile.

Ma il tempo non si lascia possedere. Non si lascia uniformare. Non si lascia ridurre a unità. Perché è molteplice. Perché è vissuto. Perché è nostro.


Chi vuole controllare il tempo?

Il potere, ovviamente. Il potere economico, politico, tecnologico. Il potere che vuole trasformare il tempo in denaro, in prestazione, in produttività. Il potere che ci impone orari, scadenze, algoritmi. Il potere che ci illude di poter "risparmiare tempo", mentre ce lo sottrae.

Ma anche il potere ideologico. Quello che ci racconta che il tempo è lineare, che ha un inizio e una fine, che va "gestito". Quello che ci spinge a vivere nel tempo della paura, dell'attesa, della catastrofe imminente. Quello che ci impedisce di vivere il tempo come esperienza, come ascolto, come presenza.


Riscattare il tempo

Riscattare il tempo significa riscoprirne la natura intuitiva. Significa riconoscere che il tempo non è un nemico, né un padrone. È un compagno. È un linguaggio. È una forma di vita.

Significa anche resistere. Resistere all'uniformità, alla misurazione, alla monetizzazione. Resistere all'illusione che il tempo possa essere "ottimizzato". Resistere al controllo.

E infine, significa creare. Creare strumenti condivisi che ci aiutino a orientarci nel tempo: orologi, calendari, storie. Ma anche arte, filosofia, poesia. Perché solo il pensiero discorsivo, nella sua forma più pura, può avvicinarsi al mistero del tempo. E solo la presenza, l'ascolto, la relazione possono renderlo vivibile.




C'è un momento, spesso silenzioso, in cui il tempo si rivela nella sua nudità: quando non accade nulla. Non è una pausa, non è un vuoto. È una sospensione che ci interroga. Guardiamo l'orologio e ci diciamo: "oggi non passa mai". Ma cosa significa "passare"? E cosa stiamo misurando, davvero? Il tempo, per quanto ne sappiamo,...

In un'epoca in cui la frenesia tecnologica e la cultura del risultato sembrano dettare ogni passo, l'antica saggezza rischia di apparire come un'eco distante, un lusso intellettuale per pochi eletti o un passatempo per nostalgici. Il tempo, scandito da scadenze e misurato in termini di efficienza, sembra lasciare poco spazio alla riflessione...