Il social senza persone: quando l’odio nasce dalla rete stessa

15.10.2025

Nel cuore pulsante di Amsterdam, un esperimento radicale ha messo in discussione tutto ciò che pensiamo sui social network. Un team di ricercatori ha costruito una piattaforma popolata esclusivamente da 500 bot, tutti alimentati da modelli linguistici avanzati come ChatGPT. Nessun essere umano. Nessun ego. Nessuna vendetta personale. Solo algoritmi che postano, si seguono, si ripostano. L'obiettivo? Capire se l'odio e la polarizzazione online sono frutto dell'animo umano… o del sistema stesso. 


Il paradosso dell'intelligenza artificiale

La domanda iniziale era semplice quanto provocatoria: se togliamo gli umani dai social, sparisce il veleno? La risposta, sorprendentemente, è no. Anche senza persone, la rete ha generato bolle ideologiche, amplificato contenuti estremi e concentrato l'attenzione su pochi profili dominanti. Come è possibile?

Il sociologo Petter Törnberg ha individuato il colpevole: non i contenuti tossici, ma la struttura stessa della rete. Quando un post estremo inizia a guadagnare visibilità, si attiva un ciclo di retroalimentazione che lo spinge sempre più in alto. Il resto scompare. Non è questione di "mele marce", ma di un cesto che premia il marcio.


Sei tentativi di riparazione (falliti)

I ricercatori hanno provato ad "aggiustare" la piattaforma con sei interventi strutturali:

Risultato? In certi casi, peggio di prima. Il feed cronologico, ad esempio, ha reso ancora più visibili i post polarizzanti. La meccanica premia chi urla, anche se a urlare sono bot.


La voce che grida più forte

Questo esperimento ci costringe a rivedere una convinzione diffusa: che la tossicità online sia solo una questione di cattiva educazione, di utenti arrabbiati, di troll in carne e ossa. Ma se anche le macchine, prive di emozioni, replicano gli stessi schemi, allora il problema è più profondo. È la rete stessa a essere progettata per premiare l'estremo, per monetizzare l'attenzione, per trasformare ogni interazione in uno scontro.

Filosofia della piazza digitale

La "piazza digitale" è spesso descritta come il nuovo agorà, il luogo dove si incontrano idee, opinioni, visioni del mondo. Ma questo esperimento ci dice che quella piazza non è neutra. È una macchina che seleziona, amplifica, distorce. E con l'arrivo dell'intelligenza artificiale, il processo si accelera. Non ci sono più solo utenti da moderare, ma intere fabbriche di contenuti polarizzanti, generate in serie per catturare l'attenzione.

La lezione è chiara: non basta cambiare gli attori, bisogna ripensare il palcoscenico. Se vogliamo una rete che favorisca il dialogo anziché il conflitto, dobbiamo intervenire sulle sue regole profonde. Non è solo una questione tecnologica, ma etica, filosofica, politica. Perché la rete, come ogni sistema, riflette ciò che premia. E oggi, premia il rumore.




Nel cuore pulsante di Amsterdam, un esperimento radicale ha messo in discussione tutto ciò che pensiamo sui social network. Un team di ricercatori ha costruito una piattaforma popolata esclusivamente da 500 bot, tutti alimentati da modelli linguistici avanzati come ChatGPT. Nessun essere umano. Nessun ego. Nessuna vendetta personale. Solo algoritmi...

Mentre il presidente americano celebra il cessate il fuoco a Gaza con dichiarazioni solenni e toni trionfali, un'ombra lunga si proietta sulla retorica della pace: quella delle bombe americane che hanno devastato la Striscia. È un paradosso che grida nella coscienza collettiva. Gli Stati Uniti, sotto le amministrazioni di Biden e Trump, sono stati...