
Il Catania Film Fest sceglie l’autonomia: quando la libertà non è un compromesso, ma una dichiarazione
SCRITTO DALLA REDAZIONE
Il cinema indipendente non nasce per accontentare. Non cerca il consenso, non si piega alla retorica dell'intrattenimento, non si lascia addomesticare da logiche amministrative. Il cinema indipendente nasce dalla libertà. E il Catania Film Fest, anche quest'anno, ha scelto di onorarla nella sua forma più vera.
La rinuncia alla co-organizzazione con il Comune di Catania non è una sconfitta, ma un atto di responsabilità. Di fronte al mancato rispetto degli impegni istituzionali, il Festival ha scelto di non tradire la fiducia degli artisti, dei partner, delle maestranze e del pubblico. Ha scelto di non barattare la propria integrità con una struttura condivisa che, pur avviata con fiducia, non ha trovato riscontro concreto.
In un tempo in cui la cultura rischia di diventare decorativa, il Catania Film Fest riafferma la sua vocazione: essere spazio critico, luogo di incontro, laboratorio di visioni. L'edizione 2025 sarà più essenziale, ma non meno ampia. Sarà più autentica, perché libera da compromessi. Sarà sostenuta da chi crede nel valore del Festival come patrimonio condiviso: operatori culturali, volontari, cittadini, sponsor privati. Sarà un'edizione che non chiede permesso, ma offre possibilità.
Questa scelta non è solo organizzativa. È politica, nel senso più alto del termine. È una dichiarazione di intenti: il Catania Film Fest non si lascia definire dalle assenze, ma dalle presenze che contano. Quelle che costruiscono, che resistono, che immaginano.
Nei prossimi giorni verranno presentati i dettagli del programma. Ma già ora è chiaro il messaggio: il cinema indipendente non si misura in budget, ma in visione. E Catania, ancora una volta, sarà il suo palcoscenico.
COMUNICATO STAMPA
Il Catania Film Fest rinuncia alla co-organizzazione con il Comune e conferma un'edizione speciale in forma autonoma
Catania, 21 ottobre 2025 – Il Catania Film Fest, manifestazione dedicata al Cinema Indipendente Europeo e del Mediterraneo, annuncia ufficialmente la rinuncia alla co-organizzazione con il Comune di Catania per la XIV edizione, che si svolgerà dal 13 al 15 novembre 2025 presso ZO Centro Culture Contemporanee (Piazzale Rocco Chinnici 6, Catania). Le nuove date sostituiscono quelle precedentemente previste dal 10 novembre.
La decisione è stata presa dal Fondatore e Direttore Artistico Cateno Piazza, insieme al Comitato Organizzativo del Festival, a seguito del mancato concretizzarsi degli impegni amministrativi ed economici previsti dalla co-organizzazione sottoscritta a inizio anno. A ciò si è aggiunta la revoca del contributo della Sicilia Film Commission, per ragioni amministrative indipendenti dall'Associazione Catania Film Festival. Tali circostanze non avrebbero consentito di garantire un percorso operativo chiaro e rispettoso degli impegni assunti con artisti, partner e maestranze.
Per senso di responsabilità verso il pubblico e la città, il Festival ha scelto di proseguire in forma autonoma, rinunciando a una struttura condivisa che – pur avviata con fiducia – non ha trovato riscontro concreto.
Con gratitudine per il dialogo fin qui intercorso con le istituzioni, l'Associazione Catania Film Festival conferma una edizione speciale, in forma ridotta ma interamente indipendente, realizzata grazie al sostegno di operatori culturali, volontari, cittadini e sponsor privati che credono nel valore del Festival come patrimonio condiviso della comunità.
Il cinema indipendente nasce dalla libertà. Anche quest'anno, Catania lo celebrerà nella sua forma più vera.
Il Catania Film Fest 2025 non sarà un'edizione minore, ma un'edizione essenziale. Non meno ampia, ma più autentica.
I dettagli del programma saranno resi noti nei prossimi giorni. Nel frattempo, il Festival invita realtà culturali, imprese e cittadini a partecipare attivamente a questo percorso collettivo.
Per informazioni e adesioni: direzione@cataniafilmfest.it / www.cataniafilmfest.it
Segui Catania Film Fest: Instagram: @cataniafilmfest / Facebook: @cataniafilmfest

La morte dell'altro uomo mi chiama in causa. Non è una frase da meditazione mattutina: è una scossa. Emmanuel Lévinas non ci offre conforto, ci mette sotto accusa. Ci dice che ogni volta che un altro muore — nella solitudine, nell'indifferenza, nell'abbandono — noi siamo lì. Non come spettatori, ma come possibili complici. Perché il silenzio non è...
Il cinema indipendente non nasce per accontentare. Non cerca il consenso, non si piega alla retorica dell'intrattenimento, non si lascia addomesticare da logiche amministrative. Il cinema indipendente nasce dalla libertà. E il Catania Film Fest, anche quest'anno, ha scelto di onorarla nella sua forma più vera.
Ci sono momenti in cui la vita si piega. Non si spezza, ma si piega — come un ramo sotto il peso della neve. In quei momenti, il dolore non è solo una sensazione: è un paesaggio. Un luogo in cui ci si ritrova soli, disorientati, incapaci di capire dove finisce la notte e dove comincia il giorno. Eppure, proprio lì — ...