Cultural media


Prologo: Siamo moltitudini. Non siamo mai un solo volto, una sola voce, una sola verità. Dentro ogni essere umano convivono desideri contrastanti, memorie che si accavallano, paure che si scontrano con speranze. Ogni scelta che compiamo è il risultato di un dialogo interno tra parti diverse di noi: il bambino ferito, il saggio silenzioso, il...

C'è un paradosso che attraversa il nostro tempo: mai come oggi sono stati stampati libri, eppure mai come oggi la lettura sembra avere così poco peso culturale. Le statistiche ce lo sbattono in faccia con crudele chiarezza: gli italiani leggono poco, pochissimo, quasi niente rispetto ad altri paesi europei. E allora la tentazione è quella del...

Stiamo vivendo un tempo strano, forse unico nella storia. Un tempo in cui la vita stessa — ciò che di più fragile e irripetibile possediamo — si è trasformata in spettacolo, in merce, in intrattenimento. Non più mistero sacro, non più bene inviolabile, ma materiale da consumare.
La morte e la sofferenza non ci raggiungono più solo come tragedie...

Misericordia è un atto unico che brucia i palcoscenici di teatro e schermi di cinema, plasmando la miseria in poesia e trasformando la ferita dell'esistenza in un frammento sacro, in cui la pietà non è pietismo, ma conoscenza del dolore come proprio, una redenzione condivisa. In questa fiaba contemporanea, Arturo diventa il simbolo di...

Fight Club, il film diretto da David Fincher e tratto dall'omonimo romanzo di Chuck Palahniuk, ha lasciato un'impronta indelebile sull'immaginario dei Millennials, generazione che include i nati tra i primi anni Ottanta e la metà degli anni Novanta. Questo lungometraggio, uscito nel 1999, sul finire del secolo, ha affrontato tematiche che hanno...

Nel mondo sempre più connesso in cui viviamo, la propaganda e la disinformazione si diffondono come un virus. Si infiltrano nei nostri feed social, si travestono da notizie legittime e si insinuano nei dibattiti pubblici. Ma perché, nonostante i mezzi tecnologici a nostra disposizione, è così difficile bloccare questo fenomeno? E perché le...

La cultura siciliana è una delle più affascinanti e ricche d'Italia, permeata da una profonda spiritualità, tradizioni millenarie e un forte senso di identità. Tra i suoi innumerevoli tesori culturali, troviamo un patrimonio di proverbi e modi di dire che riflettono il carattere unico dei siciliani, tra saggezza, pragmatismo e una buona dose di...

L'era digitale ha radicalmente trasformato il nostro modo di vivere e interagire. Con una connessione costante e pervasiva, siamo sempre raggiungibili, sempre sollecitati, sempre immersi in un flusso ininterrotto di informazioni e interazioni. In questo scenario, il concetto di solitudine sembra essere divenuto obsoleto o addirittura evitato, quasi...