Un viaggio intimo nell’universo di Marisa Merz

16.03.2024

La Thomas Dane Gallery di Napoli ospita una mostra che celebra l'opera di Marisa Merz, figura elusiva e misteriosa dell'Arte Povera. L'esposizione si rivela un dialogo intimo e fantasmagorico con la storia dell'arte, dove le opere di Merz brillano di una luce propria, in bilico tra il personale e l'universale.

Le venti opere esposte, tra cui disegni e sculture in argilla cruda, si dispiegano negli spazi della galleria con una disposizione che rispetta l'atmosfera domestica del luogo. Ogni pezzo sembra sussurrare storie di manualità e inquietudine, riflettendo la centralità del volto femminile e l'artigianalità che caratterizza la ricerca artistica di Merz.

L'allestimento, curato con sensibilità, permette ai visitatori di immergersi completamente nell'universo di Merz, dove l'intreccio dei fili di rame e i volti quasi evanescenti sui disegni evocano una riflessione profonda sull'identità e sulla fragilità umana.

Questa mostra non è solo un tributo a una grande artista, ma anche un'esperienza che invita alla contemplazione e alla scoperta di significati nascosti, in un viaggio attraverso la bellezza e la complessità dell'espressione artistica.



La mostra a lei dedicata presso la Thomas Dane Gallery di Napoli è un evento imperdibile per gli amanti dell'arte contemporanea. L'esposizione offre un'immersione profonda nell'opera dell'artista, una delle figure più significative dell'Arte Povera, il cui lavoro si distingue per l'uso di materiali umili e la ricerca di una connessione intima con l'osservatore.

Le opere in mostra sono un testamento della capacità di Merz di trasformare materiali quotidiani in espressioni artistiche cariche di emozione e significato. Tra sculture in argilla cruda e disegni delicati, i visitatori possono aspettarsi di essere trasportati in un viaggio attraverso la bellezza e la complessità dell'espressione artistica che sfida le convenzioni e celebra la forza del femminile.

Con un allestimento che rispecchia l'atmosfera domestica e personale dell'artista, la mostra è un'occasione unica per avvicinarsi all'universo di Marisa Merz, dove ogni pezzo narra una storia di manualità, inquietudine e ricerca dell'identità.

Invitiamo calorosamente tutti a non perdere questa straordinaria esposizione che rimarrà aperta fino al 23 marzo 2024. È un'opportunità rara per connettersi con l'arte in modo profondo e significativo, e di celebrare il talento e la visione di una delle artiste più influenti del nostro tempo.




Nel silenzio scultoreo di Yoan Capote, la carne si fa pensiero. E viceversa. Le sue opere non si limitano a rappresentare il corpo: lo decostruiscono, lo interrogano, lo sovvertono. In una delle sue serie più provocatorie, Capote sostituisce i genitali maschili con un cervello umano. Non è una provocazione gratuita, ma un gesto chirurgico, quasi...

Nel panorama dell'arte contemporanea statunitense, Kevin Foote si distingue per una pratica pittorica che sfida le convenzioni del ritratto e ne reinventa la grammatica visiva. Nato e formatosi tra Columbia College e la School of the Art Institute of Chicago, Kevin ha attraversato diverse fasi creative, culminate nella fondazione della Birdhouse...

Filippo La Vaccara è un artista che ha trasformato la scultura e la pittura in strumenti di indagine esistenziale e sociale, creando un linguaggio visivo che interroga il presente con delicatezza e profondità. Questo articolo è un viaggio narrativo nel suo universo, pensato per giovani curatori, artisti e appassionati dell'arte contemporanea che si...

Non è un semplice trasferimento di opere: è una migrazione di senso, un innesto curatoriale che ridefinisce la geografia culturale italiana. Cinquantatré capolavori della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma approdano a Catania, nel cuore barocco di Palazzo Valle, per inaugurare una collaborazione triennale con la Fondazione...