
Numero Zero – Le radici dell’aria
In principio, non c'è il verbo. C'è il respiro.
Quello degli alberi, che non parlano ma trattengono. Che non denunciano, ma purificano. Che non scrivono, ma archiviano il tempo nei loro anelli concentrici. Ogni tronco è una memoria verticale, ogni foglia una micro-centrale di ossigeno.
Nel cuore delle città, gli alberi non sono suppellettili. Sono infrastrutture invisibili. Regolano la temperatura, filtrano l'aria, assorbono il rumore. Eppure, vengono trattati come arredi. Potati per estetica, abbattuti per fretta, ignorati per abitudine.
Questo primo articolo di Editoriale Ipertestuale nasce da una domanda semplice: cosa ci manca quando manca un albero?
La risposta non è solo scientifica. È anche politica, poetica, pedagogica. Manca un'ombra che protegge, un confine che respira, un essere che non compete. Manca un interlocutore silenzioso, capace di ricordarci che la crescita non è espansione, ma radicamento.
Attraverso questa rubrica, proveremo a restituire agli alberi — e a tutto ciò che vive senza clamore — lo spazio che meritano. Lo faremo con parole che si aprono, come rami, verso fonti, studi, testimonianze. Ogni parola chiave sarà un invito: a esplorare, a comprendere, a connettersi.
Perché la conoscenza, come un albero, non si impone. Cresce.
Con questo primo numero zero, siamo lieti di annunciare il lancio di Editoriale Ipertestuale, una nuova sezione online dedicata alla sensibilizzazione ambientale e alla divulgazione scientifica. Uno spazio pensato per diventare un punto di riferimento per chi desidera comprendere più a fondo l'importanza della natura e del suo delicato equilibrio.
Editoriale Ipertestuale si distingue per la capacità di connettere direttamente i lettori alle fonti, grazie a un sistema di ipertesti che arricchisce ogni contenuto. Come in una mappa esplorabile, ogni parola chiave si trasforma in un varco di conoscenza, aprendo finestre su articoli, studi e ricerche selezionati con cura.
La nostra redazione lavora con dedizione per offrire contenuti che non solo informano, ma ispirano azioni concrete. Dall'approfondimento sul ruolo cruciale degli alberi nelle città — come in questo numero zero, volutamente essenziale — all'importanza delle api per l'equilibrio degli ecosistemi, Editoriale Ipertestuale propone una visione olistica su temi ambientali di rilevanza globale.
Vi invitiamo a esplorarlo ogni volta che sarà aggiornato, per apprendere, riflettere e connettervi con una comunità che condivide la passione per il nostro pianeta.
Editoriale Ipertestuale – Conoscenza che cresce come un albero
Filippo La Vaccara è un artista che ha trasformato la scultura e la pittura in strumenti di indagine esistenziale e sociale, creando un linguaggio visivo che interroga il presente con delicatezza e profondità. Questo articolo è un viaggio narrativo nel suo universo, pensato per giovani curatori, artisti e appassionati dell'arte contemporanea che si...
Mentire è un atto antico quanto il linguaggio. Eppure, ogni menzogna porta con sé un paradosso: per essere efficace, deve essere creduta; ma per essere creduta, deve nascondere la sua natura. Isaac Asimov, nel racconto "Bugiardo!" (1941), lo mostra con inquietante lucidità: il robot Herbie, capace di leggere nel pensiero, mente per non ferire gli...
In principio, non c'è il verbo. C'è il respiro.