Khan Younis, sud della Striscia di Gaza. Lana al-Sharif ha dieci anni, ma i suoi occhi raccontano una vita di sofferenza che pochi adulti potrebbero sopportare. I suoi capelli, una volta neri, sono ora segnati dal bianco, e macchie sulla sua pelle parlano di un corpo consumato dal trauma. In quello che avrebbe dovuto essere il tempo...
Non c’è spazio per i compromessi quando si tratta di giustizia
Un episodio recente ha evidenziato ulteriormente il problema della complicità e del silenzio: in parlamento, di fronte alla richiesta di Giuseppe Conte di alzarsi simbolicamente per affiancare le istanze del popolo palestinese, il governo ha scelto di restare seduto. Questo gesto, apparentemente insignificante, rappresenta invece un rifiuto di riconoscere una tragedia umanitaria e politica in atto. È il simbolo di un'inerzia istituzionale che non è più accettabile.
Un gesto simbolico mancato in una parte del parlamento che rappresenta chi ci governa, coinvolto e pienamente complice di un genocidio in atto. Vergogna!
L'EDITORIALE
di Abel Gropius
La giustizia oltre la geopolitica:
riflessioni sul conflitto israelo-palestinese
In un mondo che spesso si trincera dietro il linguaggio della neutralità, è fondamentale confrontarsi con la verità: il conflitto israelo-palestinese non è un semplice scontro tra due parti ugualmente colpevoli, ma una questione di oppressione, apartheid e resistenza. Per troppo tempo, la narrazione dominante ha evitato di riconoscere questo squilibrio, nascondendosi dietro formule politiche come la "soluzione a due Stati" o le "trattative di pace", senza affrontare le cause strutturali del problema. Questo approccio non è solo inefficace, ma dannoso.
Oltre la retorica delle soluzioni
La "soluzione a due Stati" è stata il mantra della diplomazia internazionale per decenni, eppure è diventata una formula vuota. La realtà è che l'esistenza stessa dello Stato palestinese è stata continuamente sabotata da colonizzazioni illegali, violenze sistematiche e politiche discriminatorie. Parlare di due Stati senza affrontare l'apartheid, l'occupazione illegale e il diritto al ritorno dei rifugiati significa accettare tacitamente che la giustizia possa essere subordinata a interessi geopolitici e economici. La domanda cruciale è: come si può costruire la pace senza prima garantire l'uguaglianza dei diritti?
Smantellare l'apartheid
L'apartheid non è un'accusa, ma una descrizione accurata delle politiche di segregazione razziale e disumanizzazione sistematica che regolano la vita dei palestinesi nei territori occupati e all'interno di Israele. Il termine stesso è scomodo, ma è necessario per comprendere l'essenza del conflitto. Come è avvenuto in Sudafrica, l'unica via per superare un sistema di apartheid è il suo smantellamento, accompagnato da sanzioni contro chi lo ha sostenuto e risarcimenti per le vittime. Qualsiasi altra strada equivale a perpetuare l'ingiustizia.
Il diritto al ritorno e la memoria dei rifugiati
Il diritto al ritorno dei rifugiati palestinesi è sancito dal diritto internazionale e dalla risoluzione 194 dell'ONU. Nonostante ciò, è stato ignorato per oltre 70 anni, trasformando milioni di palestinesi in un popolo in esilio. Questo diritto non è solo una questione legale, ma un riconoscimento della dignità e dell'umanità di coloro che sono stati cacciati dalle loro terre. Negare il diritto al ritorno significa perpetuare una ferita storica che ostacola qualsiasi speranza di riconciliazione.
Complicità internazionale
La comunità internazionale non è un osservatore neutrale. Attraverso accordi militari, partnership economiche e il silenzio sulle violazioni dei diritti umani, molti Paesi, inclusi quelli occidentali, hanno contribuito a mantenere lo status quo. Vendere armi e tecnologie a Israele, ospitare leader di colonie illegali in conferenze internazionali o ignorare risoluzioni ONU significa essere complici di un sistema di oppressione. I governi devono essere chiamati a rispondere, e la pressione da parte dei cittadini è essenziale per costringerli ad agire.
Il ruolo della società civile
Se i governi si muovono lentamente o restano paralizzati da interessi geopolitici, la società civile ha dimostrato di essere una forza potente per il cambiamento. Dal movimento BDS (Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni) alle proteste globali, le azioni collettive hanno già iniziato a spostare il dibattito. Queste iniziative mostrano che la giustizia non è un'utopia, ma una possibilità concreta se esiste una volontà politica e sociale sufficiente.
Una verità scomoda
Riconoscere la natura del conflitto israelo-palestinese è scomodo, ma necessario. La pace non può essere costruita sulla negazione dei diritti fondamentali o sulla complicità con il crimine. Ciò che serve non sono più tavoli di trattativa privi di risultati, ma azioni decise per smantellare l'apartheid, porre fine all'occupazione illegale e garantire giustizia alle vittime. La strada è lunga e complessa, ma è l'unica che possa condurre a una pace autentica, basata sull'uguaglianza e sul rispetto reciproco.

La banalità dell'indifferenza
Le parole di Giachetti, che definisce "una farsa" un gesto simbolico come il minuto di silenzio per le vittime di Gaza, sono un triste manifesto della banalità dell'indifferenza che permea una parte della politica contemporanea. Non si tratta di approvare o meno le proposte di un avversario politico: qui è in gioco il riconoscimento della sofferenza umana.
Rimanere seduti, letteralmente e metaforicamente, di fronte a una tragedia così profonda non è una posizione neutrale, è una scelta deliberata. È l'incarnazione di un cinismo che antepone l'opportunismo politico alla compassione e alla dignità.
Se il silenzio per Gaza è una farsa, allora cos'è il silenzio di chi si rifiuta di alzarsi? È complicità. È un messaggio che dice a chi soffre che la loro vita vale meno del nostro comfort politico. La giustizia non è mai stata costruita sull'indifferenza, e nemmeno lo sarà in questo caso. È tempo che la politica torni a guardare negli occhi le tragedie del mondo con onestà e coraggio, invece di voltarsi dall'altra parte.
Siamo qui, nel luogo eletto della democrazia, e rivolgo un appello a tutti i colleghi, un segno di umanità diamolo. Condanniamo in silenzio questo sterminio di donne, di bambini, di giornalisti, tutte le vittime civili di Gaza. Alziamoci in piedi.
Giuseppe Conte
Chi ama approfondire, le cose le vede fino in fondo. Vedetelo!
Dal 20 giugno 2025 al 30 maggio 2026, presso il Farm Cultural Park di Mazzarino, il Padiglione dedicato a Gaza sarà una testimonianza potente e necessaria.
Un episodio recente ha evidenziato ulteriormente il problema della complicità e del silenzio: in parlamento, di fronte alla richiesta di Giuseppe Conte di alzarsi simbolicamente per affiancare le istanze del popolo palestinese, il governo ha scelto di restare seduto. Questo gesto, apparentemente insignificante, rappresenta invece un rifiuto di...