
Le “Mariposas”: donne che sfidarono la dittatura

Le sorelle Mirabal sono il simbolo eterno della resistenza femminile contro la violenza e l'oppressione. Il loro sacrificio del 25 novembre 1960 non è solo memoria: è un monito che ci obbliga a non abbassare mai lo sguardo. Patria, Minerva e María Teresa Mirabal nacquero nella Repubblica Dominicana e, in un tempo in cui alle donne era spesso negata l'istruzione, seppero conquistare spazi di libertà e conoscenza. Minerva fu tra le prime donne dominicane a laurearsi in giurisprudenza, e insieme alle sorelle fondò il movimento clandestino 14 de Junio per opporsi alla dittatura di Rafael Leónidas Trujillo.
Il loro nome in codice era "Mariposas" (farfalle): un simbolo di leggerezza e trasformazione, ma anche di fragilità esposta alla brutalità del potere.
Il coraggio che costò la vita
Il dittatore Trujillo, ossessionato da Minerva e minacciato dalla loro attività politica, ordinò la loro eliminazione. Il 25 novembre 1960, mentre si recavano a visitare i mariti incarcerati, le tre sorelle furono sequestrate e brutalmente assassinate dai sicari del regime. Il loro sangue versato non fu vano: la violenza del delitto scosse la coscienza internazionale e contribuì alla caduta del regime pochi mesi dopo.
Dalla tragedia al simbolo universale
Nel 1999 l'ONU scelse proprio il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, trasformando la memoria delle Mirabal in un grido globale. Ogni anno, piazze illuminate di arancione e scarpe rosse ricordano che la violenza di genere non è un fatto privato, ma una ferita sociale che riguarda tutti noi.
Un monito necessario
La storia delle sorelle Mirabal ci insegna che la violenza contro le donne è sempre politica, perché mira a spegnere voci libere e a perpetuare sistemi di dominio. Il loro sacrificio ci obbliga a non restare indifferenti:
Nessuna violenza è giustificabile.
Ogni silenzio è complicità.
Ogni gesto di resistenza è un seme di libertà.
Le sorelle Mirabal — Patria, Minerva e María Teresa — furono assassinate il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana, vittime della brutalità del regime di Rafael Leónidas Trujillo. La loro morte non fu un incidente né un atto isolato: fu un femminicidio politico, orchestrato per spegnere la voce di tre donne che avevano osato opporsi al potere.
Quel giorno, le tre sorelle stavano andando a visitare i loro mariti, incarcerati per attività sovversive contro la dittatura. Durante il tragitto, furono fermate da agenti del regime, sequestrate e condotte in un luogo isolato. Lì, furono brutalmente picchiate e strangolate. I loro corpi vennero poi gettati in un burrone dentro la loro auto, nel tentativo di simulare un incidente stradale.
Ma la verità era troppo evidente per essere nascosta. Il popolo dominicano, già stremato dalla violenza e dalla repressione, riconobbe subito l'atrocità del gesto. La loro morte divenne un detonatore morale: pochi mesi dopo, nel maggio 1961, Trujillo fu assassinato, e il suo regime iniziò a sgretolarsi.
Oggi, ricordando le sorelle Mirabal, non celebriamo solo tre vite spezzate. Celebriamo la loro incrollabile dignità e ribadiamo che la lotta contro la violenza di genere è una battaglia che riguarda l'intera società.
Le "Mariposas" ci hanno lasciato un testamento di coraggio: non piegarsi mai, anche quando il prezzo è la vita. Oltre alle sorelle Mirabal, possiamo intrecciare la loro memoria con altre storie emblematiche di donne che hanno pagato con la vita o con la dignità il prezzo della libertà e della giustizia. Questi racconti amplificano il monito universale contro la violenza di genere.
Storie da ricordare e annodare
Elisa Claps (Italia, 1993) Scomparsa a Potenza e ritrovata solo diciassette anni dopo, la sua vicenda è diventata simbolo delle omissioni e delle colpe istituzionali. La memoria di Elisa continua a denunciare l'indifferenza che spesso circonda la violenza sulle donne.
Malala Yousafzai (Pakistan, 2012) Sopravvissuta a un attentato dei talebani per aver difeso il diritto delle ragazze all'istruzione, è oggi Premio Nobel per la Pace. La sua voce ricorda che la violenza contro le donne è anche un tentativo di spegnere la conoscenza e la libertà.
Le vittime dei conflitti armati Come ha ricordato il Presidente Mattarella, nei teatri di guerra la violenza sessuale viene usata come arma di intimidazione e oppressione. Queste storie, spesso invisibili, mostrano come la violenza di genere sia strumento politico e militare.
Le donne del movimento #MeToo (dal 2017) Migliaia di testimonianze hanno svelato la sistematicità degli abusi nei luoghi di lavoro e nello spettacolo. La loro denuncia ha trasformato esperienze individuali in un grido collettivo contro la cultura della sopraffazione.
Le attiviste latinoamericane Già nel 1981, al primo incontro femminista latinoamericano e caraibico a Bogotá, si scelse il 25 novembre in memoria delle Mirabal. Da allora, molte altre donne in America Latina hanno subito persecuzioni e violenze per aver difeso diritti civili e sociali.
Il filo che lega queste storie
Memoria e resistenza: ogni nome è un richiamo a non dimenticare.
Violenza come strumento di potere: dalla dittatura di Trujillo ai talebani, fino agli abusi sistemici.
Voce collettiva: la forza nasce quando le storie individuali diventano patrimonio universale.
Annodare la vicenda delle sorelle Mirabal ad altre storie significa costruire una trama di memoria che non lascia spazio al silenzio. Ogni donna che ha subito violenza, ogni voce che ha denunciato, ogni vita spezzata o sopravvissuta diventa parte di un grido globale: la violenza di genere non è un fatto privato, ma una ferita politica e sociale che riguarda tutti noi.

Le Mirabal oggi: il volto della libertà che non si piega
Se le sorelle Mirabal fossero vive oggi, non sarebbero icone del passato, ma presenze attive e scomode, capaci di incrinare le geometrie del potere contemporaneo. Il loro ritratto, trasposto nella nostra epoca, non è commemorazione: è interruzione del presente, una fenditura nella superficie liscia della normalità.
Tre volti. Tre sguardi. Nessun sorriso. Non per mancanza di gioia, ma per coscienza del peso che ogni gesto porta con sé. Sono qui, in piedi, fiere, vestite di sobrietà e determinazione. Non parlano, ma interrogano. Non si offrono, ma resistono alle tenebre.
In un mondo che ha imparato a estetizzare la lotta, e sempre più indifferente agli accadimenti brutali che riguardano le donne, le Mirabal contemporanee rifiutano la spettacolarizzazione. Non sono influencer, non sono brand. Sono corpi pensanti, che incarnano la filosofia dell'azione: la libertà non è uno stato, ma un atto continuo di opposizione.
Il loro volto è il volto di tutte le donne che oggi:
denunciano senza protezione,
educano senza riconoscimento,
curano senza potere,
creano senza mercato.
Sono le sorelle di chi oggi si oppone al femminicidio, alla violenza digitale, alla precarietà affettiva e lavorativa. Sono le Mariposas che non volano via, ma restano, inchiodate alla responsabilità di ricordare e agire affinché quello che di brutale continua a perpetrarsi si dissolva nel tempo, prima o dopo, e che rimanga solo ferrea memoria.
Filosofia incarnata
Nel loro silenzio c'è la voce di Simone Weil: "La forza è ciò che trasforma chi la subisce in cosa". Nel loro sguardo, la lucidità di Hannah Arendt: "Il potere nasce dove le persone agiscono insieme". Nel loro stare, la radicalità di Audre Lorde: "La tua silenziosa complicità non ti salverà".
Il ritratto delle sorelle Mirabal oggi non è un esercizio di stile. È una profezia incarnata: ci dice che la libertà non è mai garantita, che la violenza cambia forma ma non intenzione, e che la resistenza è sempre attuale, sempre necessaria, sempre collettiva. Le Mirabal non sono morte. Sono qui. E ci guardano. Aspettano che anche noi smettiamo di voltare lo sguardo.
Le sorelle Mirabal sono il simbolo eterno della resistenza femminile contro la violenza e l'oppressione. Il loro sacrificio del 25 novembre 1960 non è solo memoria: è un monito che ci obbliga a non abbassare mai lo sguardo. Patria, Minerva e María Teresa Mirabal nacquero nella Repubblica Dominicana e, in un tempo in cui alle donne era spesso negata...
Ferrari Sheppard, nato a Chicago nel 1983 e oggi residente a Los Angeles, non è soltanto un pittore: è un pensatore che utilizza la pittura come strumento di riflessione filosofica. Le sue tele, spesso di grandi dimensioni, non si limitano a rappresentare figure astratte o frammenti di memoria: esse diventano veri e propri saggi visivi...
L'idea che "tutto ciò che non è televisione stia diventando televisione" è potente perché coglie un fenomeno reale: la centralità del video e del flusso continuo nelle piattaforme digitali. Instagram, TikTok, YouTube e Facebook hanno progressivamente sostituito la logica della connessione sociale con quella dell'intrattenimento algoritmico.
Il feed...




