Khan Younis, sud della Striscia di Gaza. Lana al-Sharif ha dieci anni, ma i suoi occhi raccontano una vita di sofferenza che pochi adulti potrebbero sopportare. I suoi capelli, una volta neri, sono ora segnati dal bianco, e macchie sulla sua pelle parlano di un corpo consumato dal trauma. In quello che avrebbe dovuto essere il tempo...
José Mujica: l’uomo che ha incarnato i suoi ideali fino alla fine
scritto da Abel Gropius
su WHITEFLY
Oggi il mondo intero piange la perdita di José "Pepe" Mujica, un uomo che è andato ben oltre la politica, trasformandosi in un simbolo universale di integrità, umanità e giustizia sociale. La sua vita, un intreccio indissolubile di ideali e azioni, ha tracciato un sentiero raro, quasi utopico, che continuerà a ispirare generazioni.
Mujica è stato davvero un'anomalia nel panorama politico mondiale: un leader che ha incarnato valori profondi — giustizia sociale, sobrietà, coerenza, empatia — con una radicalità silenziosa, ma potentissima. È raro che la politica si faccia esempio concreto, vissuto quotidianamente. Mujica non ha predicato ideali, li ha abitati. Dalla cella del carcere agli scranni del potere, non ha mai smesso di appartenere ai suoi ideali più che alle istituzioni. E il suo rifiuto del superfluo, la sua casa modesta, la vecchia Volkswagen, il suo modo ruvido e sincero di parlare, sono diventati parte di un simbolismo che parla molto più forte di mille discorsi. Il mondo ha perso un uomo che, proprio mentre stava zitto, diceva l'essenziale. Un uomo che ha saputo "governare" senza perdere umanità, e senza mai lasciarsi risucchiare dall'arroganza del potere. Ce ne accorgeremo davvero — solo col tempo, nel silenzio che lascia chi ha saputo dare senso e direzione anche al dolore e alla sconfitta.

Dal carcere al potere
La storia di Mujica è quella di un uomo che ha vissuto sulla propria pelle le contraddizioni del potere, della lotta e della sofferenza. Militante tupamaro negli anni Sessanta e Settanta, ha trascorso quattordici anni in carcere, molti dei quali in condizioni disumane. Eppure, da quelle esperienze di isolamento e privazione, Mujica è emerso con una visione del mondo più umana, più empatica, più profonda.
Quando nel 2010 è diventato presidente dell'Uruguay, non ha mai dimenticato da dove veniva. Non ha permesso che le cariche istituzionali lo separassero dalla gente comune. Anzi, ha portato al potere un nuovo modo di governare: diretto, sobrio, autentico. Mujica non ha indossato maschere; era esattamente ciò che appariva: un uomo semplice, con una missione complessa.
La coerenza di una vita
Mentre molti politici si perdono nei lussi e nei privilegi, Mujica ha scelto di vivere in una modesta casa di campagna, guidando una vecchia Volkswagen Beetle e donando gran parte del suo stipendio presidenziale a progetti sociali. Questo rifiuto del superfluo non era solo un atto simbolico, ma una dichiarazione di guerra all'ipocrisia del potere. Era un promemoria per tutti noi: non servono grandi ricchezze per vivere con dignità, ma servono grandi valori.
Le sue conquiste politiche
Durante la sua presidenza, Mujica ha lasciato un'impronta indelebile. Ha promosso riforme coraggiose e progressiste che hanno fatto dell'Uruguay un modello di modernità e tolleranza. La legalizzazione della cannabis, il matrimonio egualitario, le politiche di redistribuzione economica e di tutela ambientale sono solo alcuni esempi di come ha trasformato i suoi ideali in azioni concrete.
Ma al di là delle leggi, Mujica ha insegnato qualcosa di più grande: il potere può essere un mezzo per servire, non per dominare. Ha dimostrato che la politica può essere uno strumento di emancipazione, non di oppressione.
Il linguaggio del silenzio
Mujica era un maestro nel parlare con il silenzio e con i gesti. Il suo modo di vivere — la casa, i cani, i campi — era un discorso continuo, più potente di mille parole. Non aveva bisogno di predicare; bastava guardarlo per capire cosa significassero sobrietà, coerenza ed empatia.
Ha saputo governare senza arroganza, senza perdere mai la sua umanità. Non ha mai abbandonato quella capacità di ascolto che spesso sfugge ai potenti. Mujica non parlava "a nome di", parlava "con": con i contadini, con gli emarginati, con chi soffre.
L'eredità di un uomo straordinario
Oggi perdiamo non solo un ex presidente, ma un maestro di vita. Mujica ci lascia un vuoto che non sarà facile colmare. Ma ci lascia anche un insegnamento prezioso: vivere con poco, ma vivere intensamente. Essere coerenti con i propri valori, anche quando il mondo sembra andare nella direzione opposta. Trovare la forza nel dolore e nella sconfitta per costruire qualcosa di migliore.
Il tempo ci dirà quanto è stato grande questo uomo silenzioso e potente. Ma già oggi sappiamo che il suo esempio è un faro, un richiamo costante a vivere e agire con integrità.
Mujica non c'è più, ma i suoi ideali vivono, e continueranno a ispirare chiunque sogni un mondo più giusto, più umano, più vero.
Dal 20 giugno 2025 al 30 maggio 2026, presso il Farm Cultural Park di Mazzarino, il Padiglione dedicato a Gaza sarà una testimonianza potente e necessaria.
Un episodio recente ha evidenziato ulteriormente il problema della complicità e del silenzio: in parlamento, di fronte alla richiesta di Giuseppe Conte di alzarsi simbolicamente per affiancare le istanze del popolo palestinese, il governo ha scelto di restare seduto. Questo gesto, apparentemente insignificante, rappresenta invece un rifiuto di...