Nel 2015 il fotografo Andrew McConnell catturò un'immagine che, più di tante parole, raccontava la tenacia e la fragilità della Striscia di Gaza. Due ragazze, Sabah Abo Ghanem e sua cugina Kholoud, scivolavano tra le onde del Mediterraneo con le loro tavole da surf. Erano parte del piccolo ma determinato Gaza Surf Club, un gruppo di giovani...
Innovazione e sostenibilità: quando la nebbia diventa acqua
La nebbia, spesso considerata un fastidio meteorologico, potrebbe trasformarsi in una risorsa preziosa per affrontare la crisi idrica globale. In Cile, i ricercatori hanno sviluppato un sistema innovativo che utilizza pannelli a rete per catturare l'umidità presente nell'aria.
Questo metodo permette di raccogliere fino a 10 litri d'acqua al giorno per metro quadrato, offrendo una soluzione sostenibile e a basso costo per le comunità che vivono in regioni aride come il deserto di Atacama.

Un focus sulla tecnologia cilena per combattere la siccità
Questa tecnologia, chiamata "raccolta della nebbia", funziona intrappolando le minuscole goccioline d'acqua che si formano nella nebbia. Le gocce si accumulano sulla rete, scorrono in una grondaia e vengono convogliate in serbatoi di stoccaggio. È un sistema che non richiede elettricità e che potrebbe essere implementato su larga scala per fornire acqua potabile a comunità vulnerabili.
L'idea non solo affronta la scarsità d'acqua, ma rappresenta anche un cambio di paradigma nel modo in cui percepiamo le risorse naturali. Immagina l'impatto che questa tecnologia potrebbe avere in altre regioni del mondo, come la Sicilia o l'Africa, dove la siccità è una sfida crescente.
Un esempio brillante di come la natura possa ispirare soluzioni innovative! Se vuoi approfondire, posso condividere ulteriori dettagli o esplorare altre applicazioni di questa tecnologia.
La riflessione filosofica sul linguaggio, fino all'Ottocento, si era spesso mantenuta entro i confini della logica e della rappresentazione. Il linguaggio era concepito come uno strumento di comunicazione, un mezzo trasparente che permetteva al pensiero di manifestarsi e di organizzarsi. Tuttavia, con Nietzsche, si compie una svolta radicale: il...
Non sarebbe cambiato molto. Che si fosse scelto Leone, Zuppi o Pizzaballa, la sostanza non avrebbe subito scosse. Le parole, se non incarnate da azioni concrete, restano soltanto parole: suoni che si disperdono nell'aria, come fumo d'incenso che profuma per un istante e poi svanisce. È questa la tragedia della nostra epoca: la retorica ha divorato...