
Il paradosso del pacificatore armato: gli Stati Uniti e il cessate il fuoco a Gaza
Mentre il presidente americano celebra il cessate il fuoco a Gaza con dichiarazioni solenni e toni trionfali, un'ombra lunga si proietta sulla retorica della pace: quella delle bombe americane che hanno devastato la Striscia. È un paradosso che grida nella coscienza collettiva. Gli Stati Uniti, sotto le amministrazioni di Biden e Trump, sono stati i principali fornitori di armamenti a Israele, comprese le bombe che hanno raso al suolo interi quartieri di Gaza.
Il ruolo degli Stati Uniti: tra diplomazia e distruzione
Washington ha esercitato un'influenza decisiva nel conflitto israelo-palestinese, non solo attraverso la diplomazia, ma soprattutto con il supporto militare. Migliaia di bombe, missili e sistemi d'arma sono stati forniti a Israele, molti dei quali impiegati durante le offensive su Gaza. Eppure, quando si parla di tregua, è proprio il presidente americano a salire sul podio, come se fosse stato un arbitro imparziale.
La retorica della pace e il peso delle armi
Il recente cessate il fuoco, raggiunto dopo settimane di devastazione, è stato accompagnato dall'invio di truppe americane per monitorare la tregua. Ma questa presenza, presentata come garanzia di stabilità, si sovrappone alla responsabilità di un arsenale che ha alimentato il conflitto. È difficile non vedere l'ironia e il paradosso: chi ha armato il bombardamento ora si presenta come garante della pace.
Il veto alla pace
Nonostante le dichiarazioni pubbliche a favore della fine delle ostilità, gli Stati Uniti hanno bloccato risoluzioni internazionali che chiedevano un cessate il fuoco immediato e la fine delle restrizioni agli aiuti umanitari. Questo gesto ha isolato Washington e sollevato dubbi sulla reale volontà di porre fine alla crisi.
Dire che "è stato di fatto il governo americano a bombardare Gaza" non è solo una provocazione: è una constatazione che impone una riflessione profonda. Quando il fornitore di armi si presenta come pacificatore, la pace rischia di diventare una scenografia diplomatica, più utile a salvare la faccia che a salvare vite.
Una riflessione necessaria
Il cessate il fuoco è una notizia da accogliere con speranza, ma non può essere separato dalla responsabilità storica e politica di chi ha contribuito al conflitto. La pace vera si costruisce con la giustizia, con la memoria e con la volontà di cambiare rotta. E non come dice qualcuno con l'uso della forza.


Ci sono libri che non si limitano a descrivere un luogo, ma lo incarnano. Questo testo sul Sud è uno di quelli: non un semplice racconto geografico o sociologico, ma un viaggio nella memoria, nella nostalgia e nelle contraddizioni che abitano chi è nato e cresciuto tra fichi d'India e papaveri, tra processioni e funerali, tra ospitalità e...
La fotografia come coscienza civile e poesia visiva. Dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026, il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita una retrospettiva monumentale dedicata a Letizia Battaglia, una delle figure più incisive della fotografia contemporanea. Con oltre 200 immagini, la mostra L'opera 1970–2020 ripercorre mezzo secolo di...



