
Architettura dell’adattamento: Carlo Ratti e la nuova ecologia del progetto
REDAZIONE | ARCHITECTURE

Ci sono figure che non si limitano a progettare edifici, ma ridefiniscono il senso stesso dell'architettura. Carlo Ratti appartiene a questa categoria: la sua opera non è mai mera costruzione, ma un dispositivo di pensiero. Tecnologia e invisibilità, ecologia e materiali adattivi, economia e natura naturans: in lui convivono tensioni che trasformano lo spazio in organismo vivo, capace di apprendere e reagire.
La filosofia del futuro
Carlo Ratti lavora sull'idea di senseable city: una città sensibile, permeata da dati e intelligenza artificiale, dove l'architettura diventa interfaccia invisibile tra corpo e ambiente. Non più muri e facciate, ma membrane che respirano, superfici che dialogano con il clima, strutture che si dissolvono nella natura. È un'architettura che non si impone, ma si adatta.
Una costellazione di pratiche
Questa visione non è isolata. Altri architetti operano su traiettorie affini:
Bjarke Ingels (BIG), con la sua hedonistic sustainability, trasforma la sostenibilità in piacere e gioco urbano.
Shigeru Ban, che con carta e bambù dimostra come la fragilità possa diventare forza etica e sociale.
Jeanne Gang, che lavora su resilienza e comunità, intrecciando ecologia e coesione sociale.
Mario Cucinella, interprete di una biomimesi mediterranea, dove materiali e clima diventano protagonisti.
Kengo Kuma, maestro dell'invisibilità, dissolvendo l'architettura nella trama della natura.
Alejandro Aravena, che fa dell'adattività sociale la sua cifra, con progetti scalabili e partecipati.
Insieme, questi nomi delineano una nuova genealogia: architetti che non costruiscono monumenti, ma ecosistemi di senso.
Materiali e adattività
La materia stessa diventa protagonista. Aerogel, eco-cemento, terra cruda, fibre naturali: non più elementi inerti, ma sostanze vive, capaci di reagire. L'architettura si fa chimica e biologia, laboratorio di adattamento radicale.
Filosofia e responsabilità
Qui si innesta la riflessione filosofica: l'architettura come atto di responsabilità. Spinoza parlava di natura naturans*, la natura che crea e si trasforma. L'architettura contemporanea, se vuole essere all'altezza del tempo, deve farsi parte di questo processo: non dominio, ma partecipazione. Non estetica isolata, ma etica condivisa.
*Spinoza suddivide così la Natura al suo interno in Natura naturans (o "natura naturante"), intesa come causa primigenia dell'universo (quindi Dio e i suoi attributi), e Natura naturata (o "natura naturata"), intesa come l'insieme dei suoi stessi effetti. È qui evidente che entrambi gli aspetti sono due facce della stessa medaglia, ovvero l'ordine geometrico dell'universo.
Carlo Ratti e i suoi contemporanei ci mostrano che il futuro non è un'utopia astratta, ma un adattamento concreto. Edifici che respirano, città che apprendono, materiali che si trasformano: l'architettura diventa organismo, coscienza, memoria. Non si tratta di costruire di più, ma di costruire meglio: con invisibilità, con ecologia, con responsabilità. In questa prospettiva, l'architettura non è più solo arte del costruire, ma arte del vivere.

Una costellazione di pratiche: architetti dell'adattamento
Bjarke Ingels – La sostenibilità come gioco
Con il concetto di hedonistic sustainability, Ingels ha dimostrato che la sostenibilità non è rinuncia, ma piacere. I suoi progetti – dalle centrali elettriche trasformate in piste da sci, agli spazi urbani che diventano parchi – insegnano che l'ecologia può essere esperienza ludica e condivisa. Didatticamente, Ingels mostra come l'architettura possa educare alla gioia del vivere sostenibile.
Shigeru Ban – La fragilità come forza
Ban ha reso la carta e il bambù materiali di dignità architettonica. Le sue Paper Houses e le strutture emergenziali per rifugiati insegnano che la fragilità non è debolezza, ma etica. La sua lezione è chiara: l'architettura deve essere accessibile, temporanea se necessario, e capace di rispondere alle emergenze sociali. È un didattico invito a ripensare il valore dei materiali.
Jeanne Gang – Comunità e resilienza
Gang lavora sull'intreccio tra ecologia e coesione sociale. I suoi edifici non sono solo forme, ma strumenti di resilienza urbana. La sua didattica è quella della comunità: l'architettura come catalizzatore di relazioni, come infrastruttura che sostiene la vita collettiva. In lei si legge la lezione che la sostenibilità non è solo ambientale, ma anche sociale.
Mario Cucinella – Biomimesi mediterranea
Cucinella porta la lezione del clima e dei materiali locali al centro del progetto. Le sue architetture imitano la natura mediterranea, trasformando la biomimesi in linguaggio. La didattica che ne deriva è quella dell'attenzione al contesto: ogni edificio è un organismo che dialoga con sole, vento, terra. La sua lezione è che la sostenibilità è radicamento.
Kengo Kuma – L'invisibilità come estetica
Kuma dissolve l'architettura nella trama della natura. Le sue superfici trasparenti, i legni stratificati, le trame che respirano insegnano che l'edificio non deve imporsi, ma scomparire. La sua didattica è quella dell'umiltà: l'architettura come gesto minimo, come presenza che si annulla per lasciare spazio al paesaggio.
Alejandro Aravena – Adattività sociale
Aravena ha reso l'architettura partecipata e scalabile. Le sue half-houses, pensate per essere completate dagli abitanti, insegnano che il progetto non è mai concluso, ma aperto. La sua didattica è quella della responsabilità sociale: l'architettura come processo che si adatta alle risorse e alle comunità.
Queste figure, insieme a Carlo Ratti, hanno cambiato l'architettura contemporanea. Hanno insegnato che il progetto non è più un atto autoriale isolato, ma un laboratorio di adattamento. La loro didattica è plurale: gioco, fragilità, comunità, biomimesi, invisibilità, partecipazione. Insieme, mostrano che l'architettura è oggi un sapere corale, un'arte del vivere che si fa responsabilità condivisa.
In un mondo che spesso confonde l'amore con il possesso, la dipendenza o l'illusione del controllo, l'amore vero si staglia come un'eccezione luminosa: è puro come l'aria di montagna, invisibile ma essenziale, fragile e potente al tempo stesso. Non si lascia afferrare, ma si lascia respirare.
Ci sono figure che non si limitano a progettare edifici, ma ridefiniscono il senso stesso dell'architettura. Carlo Ratti appartiene a questa categoria: la sua opera non è mai mera costruzione, ma un dispositivo di pensiero. Tecnologia e invisibilità, ecologia e materiali adattivi, economia e natura naturans: in lui convivono tensioni che...
Dal 20 novembre 2025 al 31 agosto 2026, il M9 di Mestre ospita una mostra che non è soltanto un evento espositivo, ma un atto di memoria civile: Pertini. L'arte della democrazia. Per la prima volta in Italia, viene dedicata una grande rassegna a Sandro Pertini, il Presidente che più di ogni altro ha incarnato i valori...




