Alberto Campo Baeza a Melilli: costruire con la luce nella Pirrera Sant’Antonio

23.11.2025

REDAZIONE | PRESS RELEASE


Un maestro dell'architettura contemporanea incontra un luogo senza tempo. Nella Pirrera Sant'Antonio – la suggestiva Cava del Barocco incastonata nei Monti Climiti – si svolgerà la lectio magistralis di Alberto Campo Baeza, architetto madrileno tra i più autorevoli della scena internazionale. Il titolo, Construir con la luz, racchiude l'essenza di un pensiero progettuale che ha fatto della luce, del silenzio e della gravità i suoi "assoluti ed eterni". 


E(x)terna | Lectio magistralis di Alberto Campo Baeza: Construir con la luz

Nell'ambito di E(x)terna, ciclo di iniziative dedicate alla terza missione e al dialogo tra università e territorio, in collaborazione con il Comune di Melilli e con la Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli come partner, si terrà la lectio magistralis del prof. Alberto Campo Baeza, uno dei più autorevoli architetti contemporanei.

📅 4 dicembre 2025, ore 16.30 📍 Pirrera Sant'Antonio – Cava del Barocco, Melilli (SR)



Un luogo straordinario

Immersa nel cuore dei Monti Climiti, la Pirrera Sant'Antonio – Cava del Barocco è una cava ipogea di circa 2.500 m², interamente modellata a mano dai pirriaturi. Le sue volte alte fino a 27 metri e la pietra luminosa che ricostruì Melilli dopo il terremoto del 1693 raccontano una storia di fatica, ingegno e memoria. In questo scenario unico prenderà vita un incontro irripetibile, dove architettura e paesaggio dialogano attraverso la luce.


Un incontro irripetibile

La lectio magistralis Construir con la luz offrirà al pubblico l'opportunità di confrontarsi con uno dei maestri dell'architettura contemporanea, in un contesto che ne amplifica il pensiero: uno spazio scavato nella roccia, dove la luce e le ombre disegnano architetture naturali.

Il maestro Alberto Campo Baeza

Nato a Valladolid nel 1946, Campo Baeza ha sviluppato fin dagli anni del tardo franchismo un pensiero progettuale autonomo e radicale. La sua architettura si distingue per forme pure e rigorose, calibrate nei rapporti pieni/vuoti; edifici introversi, scavati nella materia, con patii e corti interne come dispositivi di luce e silenzio; un lessico purista e astratto, figlio del "less is more" di Mies, ma radicato nel vernacolare mediterraneo.

Dalle prime opere – il Municipio di Fene, gli asili di Onil e Aspe – fino alla celebre Casa Gaspar (Cadice, 1992), Campo Baeza ha definito un linguaggio personale e inconfondibile, in cui la luce diventa protagonista assoluta.


Chi è Alberto Campo Baeza 

Architetto madrileno, nato a Valladolid nel 1946, Campo Baeza si forma negli anni del tardo franchismo, affermando da subito un pensiero progettuale autonomo e radicale. La sua architettura si caratterizza per la ricerca di forme pure, rigorose nelle proporzioni e nei rapporti pieni/vuoti. Predilige edifici introversi, scavati nella materia, dove patii e corti interne diventano dispositivi fondamentali per accogliere luce, silenzio e gravità: elementi considerati dallo stesso autore come "assoluti ed eterni". Dalle prime opere – come il Municipio di Fene e gli asili di Onil e Aspe – in cui emergono tracce delle "cattedrali bianche" lecorbuseriane, fino a lavori più maturi come la celebre Casa Gaspar (Cadice, 1992), Campo Baeza definisce un linguaggio personale e inconfondibile. Il riferimento vernacolare mediterraneo, filtrato attraverso un processo di sottrazione figlio del less is more di Mies, diventa un lessico purista, astratto, in cui la luce è protagonista assoluta. 

Un incontro irripetibile in un luogo senza tempo La lectio magistralis offrirà al pubblico l'opportunità di entrare in dialogo con uno dei maestri dell'architettura contemporanea, in un contesto che ne amplifica il pensiero: uno spazio scavato nella roccia, dove la luce e le ombre disegnano architetture naturali. 



Ci sono voci che non appartengono al tempo, ma lo sospendono. Ornella Vanoni è stata una di queste: una voce che non si limitava a cantare, ma che abitava lo spazio, lo trasformava, lo rendeva fragile e solenne allo stesso tempo. Non era soltanto la "Signora della musica italiana", era un'architettura di memoria, un teatro interiore...

Luigi Bonotto ha dimostrato che l'impresa può essere archivio vivente, spazio di incontro tra arte e industria, memoria e futuro. La sua fabbrica era un laboratorio di umanità, dove l'operaio non era ridotto a ingranaggio, ma riconosciuto come custode di un sapere antico e come protagonista di un racconto collettivo. Un omaggio alla dignità come...